Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 10:21




Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
La gallina non sta bene 
Autore Messaggio

Iscritto il: 16/04/2011, 22:14
Messaggi: 3
Rispondi citando
Ciao a tutti, mi chiamo Fabio Mattioli.
Da poco una delle galline ovaiole che ho acquistato, presenta strani sintomi: è dimagrita, tende a non muoversi se non stimolata, spesso tiene gli occhi chiusi. Cosa può essere?
Ringrazio anticipatamente.


16/04/2011, 22:26
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
Il forun non può dare indicazioni di terapie. Devi rivolgerti a un veterinario specializzato in patologia aviare.


17/04/2011, 8:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
vedo che sei nuovo!!!!presentati e raccontaci qualcosa di te....che animali allevi Ecc

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


17/04/2011, 8:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 7:30
Messaggi: 568
Rispondi citando
...zimbo moderatore..
mfabio in questo forum da regolamento non si possono chiedere cure o medicinali (zimbo tu l'hai fatto e ti hanno subito bloccato ma non eri nuovo, non leggi come tutti il regolamento, vabbe ma TU SEI GIOVANE)..comunque trovi su alcunio siti descrizioni delle malattie che i polli possono avere...PERO' COSA SAGGIA ED ASSOLUTAMENTE NECESSARIA E' CONSULTARE VETERINARIO
CIAO


17/04/2011, 8:47
Profilo

Iscritto il: 16/04/2011, 22:14
Messaggi: 3
Rispondi citando
Buon giorno a tutti, chiedo scusa se non mi sono presentato come si deve, ma non ho molto da raccontare, tantomeno da nascondere. Sono un elettricista che ha comprato 4 galline e un gallo (mai fatto prima) che vuole ''allevare'' nel migliore dei modi.(ovviamente nei casi di emergenza ho amici che mi possono aiutare, ma questo forum mi aveva incuriosito).Io non ho chiesto a nessuno di prescrivermi una cura o una terapia, ho solo presentato un comportamento preoccupante di una gallina che, fino a pochi giorni fa si comportava come tutte le altre e che da poco si è messa mogia mogia, in un angolo del pollaio, con gli occhi socchiusi mangiando anche poco, visto il dimagrimento raggiunto in poco tempo.
Giuliocorte, Giuliano Serafini.......io non sarò giovane come Zimbo...MAGARI! Ma l'intervento del veterinario ERA OVVIO.
Per quel che ne so io, oggi avrei potuto isolare la gallina evitando il contagio delle altre no?
Comunque grazie lo stesso.


17/04/2011, 9:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 7:30
Messaggi: 568
Rispondi citando
certo fabio quello lo devi fare ma devi anche essere meno permaloso e saper leggere anche tra le righe per capire che io ho cercato di consigliarti senza uscire dalle regole....ora siccome i sintomi che la tua gallina ha non li possiamo vedere e possono essere riscontranti in diverse patologie fino ad un semplice intasamento del gozzo....vuoi una risposta cosi se poi non e' quella la cura diventa inefficacie e magari fai danni?...bene allora posso azzardare in coccidi? che dici? fa feci rossastre?.....
beh tutto questo pero' lo devi dire a un veterinario...comunque faccio un copia incolla da un sito che tratta malattie.......""...I sintomi, oltre a quelli consueti delle precedenti malattie, sono costituiti dagli occhi lacrimosi, dalla sete ardente e soprattutto dalla profusa diarrea che è dapprima biancastra e successivamente rossastra per la presenza di strie sanguigne, il che spiega come il malanno venga pure indicato col nome di "diarrea rossa ". Alla osservazione microscopica dell'escreto si possono distinguere innumeri parassiti specifici......"


17/04/2011, 10:42
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
A volte sarò un po' secco, ma le regole sono ferree per tutti. Isola la tua gallina e il mio intervento era per dirti che è una situazione seria e devi agire in fretta.


17/04/2011, 11:21
Profilo

Iscritto il: 12/07/2010, 14:55
Messaggi: 137
Località: ROMA
Formazione: Laurea
Rispondi citando
GiulianoSerafini ha scritto:
A volte sarò un po' secco, ma le regole sono ferree per tutti. Isola la tua gallina e il mio intervento era per dirti che è una situazione seria e devi agire in fretta.


Secondo me si tratta di una regola troppo ferrea soprattutto quando parliamo di allevamenti amatoriali. Io per esempio per esperienza personale non sono mai riuscito a trovare un veterinario che capisse qualcosa di galli o galline. La maggior parte non conoscono neanche le loro più comuni patologie e soprattutto non sanno come si curano. Per non parlare poi del fatto che molti medicinali ad uso veterinario vengono venduti in dosi esorbitanti (soprattutto alcuni vaccini) con i relativi costi.
Io credo che se uno chiede un consiglio sul forum, sa bene che sarebbe meglio portare l'animale dal veterinario, ma evidentemente si trova in una situazione estrema e magari un consiglio su possibili medicine da adottare, magari anche prese da quelle ad uso umano, perché facili da reperire (sempre che possano servire), non farebbe altro che semplificare le cose e magari salvare il pollo in questione da un destino ormai segnato.
Naturalmente capisco che iniziare a fare una cosa del genere comporta più rischi che benefici, perché non è detto che tutti gli utenti abbiano il buon senso di capire che un consiglio dato su di un forum su sintomi appena descritti abbia tutti i limiti del caso e in molti frangenti probabilmente non servirebbe a salvare la vita dell'amico avicolo, ecco perché, pur non condividendo la vostra scelta, ciò nonostante la comprenda! ;)


17/04/2011, 14:26
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
Le diagnosi a distanza e i rimedi fai da te sono sempre dannosi. Con una ricerca in rete è facile trovare veterinari che si occupano di patologia aviare. Per quanto riguarda i vax sono d'accordo, ma questa è prevenzione non cura. Si possono comprare in società con amici, esperienza già fatta.


17/04/2011, 14:41
Profilo

Iscritto il: 16/04/2011, 22:14
Messaggi: 3
Rispondi citando
Concordo con giamic. Penso che, prima di fare una lista dettagliata di malattie e dei loro sintomi, ci sia spazio anche per i consigli pratici ed elementari. Lo sappiamo tutti che costa meno far fuori una gallina da 7,00 euro, (e comprarne un'altra), che pagare un veterinario!!! Non voglio essere velenoso, ma ho un'altra idea per quanto riguarda il ''leggere tra le righe''.Comunque ringrazio tutti per la vostra disponibilità (e lo dico sinceramente), farò di tutto per evitare di far fuori la gallina, sperando di curarla nel modo più adatto. Ciao a tutti. Fabio.


17/04/2011, 14:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy