|
Autore |
Messaggio |
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Concordo con mfabio la domanda era: cosa può essere non "Che medicine devo dare" prima di partire in tromba leggete bene le domande, di domande come questa ne vengono fatte mille. (poi se lo ritenete opportuno consigliate un veterinario) Saluti Daniele.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
17/04/2011, 15:14 |
|
|
|
|
GiulianoSerafini
Iscritto il: 25/11/2008, 9:37 Messaggi: 688 Località: Noceto
Formazione: universitaria
|
Cosa può essere...presuppone una diagnosi, la letargia e la cachessia possono essere causate da numerosi fattori. Quindi ribadisco il mio concetto, situazione grave c'è bisogno di una diagnosi certa oppure...
|
17/04/2011, 18:01 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Ok benissimo probabilmente gli bastava questa risposta.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
17/04/2011, 19:03 |
|
|
giamic
Iscritto il: 12/07/2010, 14:55 Messaggi: 137 Località: ROMA
Formazione: Laurea
|
Anche una tosse e un raffredore possono essere causati da numerosi fattori, alla fine però nei casi più gravi un antibiotico risolve nella maggior parte dei casi, parlo di persone. Certo uno l'antibiotico se lo fa sempre prescrivere da un medico, ma mi incuriosce sapere se esiste un antibiotico ad ampio spettro per uso umano che può essere somministrato anche ai polli, naturalmente con dosi ridotte. Perché alla fine, nella mi piccola esperienza, sui 20/25 polli/galline che ho di media capita molto spesso che vedi l'animale che si apparta, mangia poco, si muove poco e spesso chiude gli occhi. Finora l'unica soluzione che ho adottato è separarlo dandogli vitamine. Aò ne avessi salvato mai uno, ogni volta so per certo che tempo 3 o 4 giorni e lo raccoglierò stecchito. Visto che i sintomi e la fine che fanno sono sempre gli stessi (e mi sembra gli stessi di mfabio) credo che anche la malattia sia piuttosto comune, quindi mi piacerebbe una volta che qualcuno mi dicesse "prova a dargli xx ml di xx che trovi facilmente in farmacia", fosse mai che ne salvo uno ogni tanto. E sarei ben conscio che qualunque diagnosi e terapia che mi venisse suggerita non potrebbe far più danni dei rimedi che ho fin qui adottato, visto che questi hanno portato sempre al decesso dello sfortunato pollastro!
|
17/04/2011, 19:08 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Io ho sempre adottato questo sistema :quando vedo una gallina mogia mogia gli faccio ingoiare un mezzo cucchiaio di olio di extra vergine d'oliva, in attesa di diagnosi purtroppo così così , dato che i veterinari qui da me sono esperti in animali da compagnia ma di galline nain Con l'olio, che vedevo dare da mia nonna e poi dalla zia ,penso di aver rimesso in sesto tante galline nicol
|
17/04/2011, 20:16 |
|
|
GiulianoSerafini
Iscritto il: 25/11/2008, 9:37 Messaggi: 688 Località: Noceto
Formazione: universitaria
|
Non c'è cosa più sbagliata che somministrare antibiotici ad uso umano agli animali. Si creano solo super batteri nocivi alla nostra salute. E se fossero elminti, cioè vermi intestinali? L'antibiotico non serve, e ce fossero coccidi, idem.
|
17/04/2011, 20:38 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
x giuliocorte.....non sono amministratore..quello che ho detto era solo un consiglio!!!!!!...una cosa che non ho capito è perche io e giuliocorte siamo perennemente in "guerra"!!!!XD chiaramente scherzo.... ritornando al discorso malattia voglio precisare(almeno da quanto ho capito io)che quello di giulianoserafini era e è solo un semplice consiglio in quanto ha capito subito che la situazione è molto seria!! Ps per chi non lo sapesse ho 17 anni!!!e sono comunque giovane!!!! giuliano sai se sono il più giovane del forum???
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
17/04/2011, 21:51 |
|
|
giuliocorte
Iscritto il: 13/10/2010, 7:30 Messaggi: 568
|
ragazzi troppe discussioni, a quest'ora aver interpellato un veterinario avrebbe sicuramente più giovato che tutto sto scrivere e la povera gallinella magari starebbe già meglio... basta esperimenti o supposizioni bisogna agire... pensa un Po quando arriva un malato in pronto soccorso se iniziamo a dire per me e'.... ma no per me può essere... opp. ma dai non vedi che e' .... e tanto passano minuti importanti e tanto il malcapitato sta sempre peggio.... su chiama veterinario diamine!!! PS zimbo tu mi sei simpatico e te la meno un Po diversamente non ti considererei...
|
18/04/2011, 6:56 |
|
|
fabross
Iscritto il: 28/07/2009, 21:37 Messaggi: 58 Località: Roma
Formazione: Qualche cosa di più della maturità classica...
|
Solo per dire: ma avete mai provato davvero, almeno a Roma e dintorni, ad interpellare un veterinario a proposito di galline, tacchini, fagiani, oche od altri volatili? Grasso che cola se non ti scoppiano a ridere in faccia! Se non hai un carlino, (intendo cane), un husky, un pastore tedesco, corso, della brie, o un kishu, non ti stanno neanche a sentire! Ormai, intorno alle grandi città, si è persa, se mai è esistita, la figura del vecchio medico veterinario che risolveva i problemi relativi a tutti gli animali. Se qualcuno del forum avesse avuto, al contrario, esperienze positive, sarebbe bene che ce ne facesse partecipi. Cordialità Fabrizio
|
18/04/2011, 7:20 |
|
|
mirton
Iscritto il: 23/10/2010, 23:21 Messaggi: 287
|
fabross ha scritto: Solo per dire: ma avete mai provato davvero, almeno a Roma e dintorni, ad interpellare un veterinario a proposito di galline, tacchini, fagiani, oche od altri volatili? Grasso che cola se non ti scoppiano a ridere in faccia! Se non hai un carlino, (intendo cane), un husky, un pastore tedesco, corso, della brie, o un kishu, non ti stanno neanche a sentire! Ormai, intorno alle grandi città, si è persa, se mai è esistita, la figura del vecchio medico veterinario che risolveva i problemi relativi a tutti gli animali. Se qualcuno del forum avesse avuto, al contrario, esperienze positive, sarebbe bene che ce ne facesse partecipi. Cordialità Fabrizio Finalmente l'hai detto! Ma di che si parla? Anche comunicare terapie fai da te non mi sembra poi un delitto cos' grave. Se vogliamo dirla tutta, il reato sta nella possibilità di fornirsi dei farmaci; infatti le norme per acquistare farmaci veterinari sono severissime! E sono tali a salvaguardia della salute umana. In definitiva le patologie aviarie sono poche e facilmente diagnosticabili . Il fai da te per le patologie meno gravi credo che possa essere giustificato nell'allevamento hobbystico, magari fatto con prudenza e sulla scorta o della propria esperienza o della esperienza altrui. Ma, ma la prudenza non deve essere masssima solo nell'uso di farmaci, ma anche e soprattutto nell'eventuale uso alimentare degli animali trattati. Animali trattati o malati non andrebero mai "mangiati"!!!
_________________ "Se un uomo non è disposto ad affrontare qualche rischio per le sue opinioni, o le sue opinioni non valgono niente o non vale niente lui." (E. Pound)
|
18/04/2011, 8:04 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 62 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|