Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 22:19




Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
LA GALLINA NON MANGIA...AIUTO!!! 
Autore Messaggio

Iscritto il: 12/09/2008, 10:37
Messaggi: 80
Rispondi citando
:( :( :(
...Scusate se mi intrometto.... Ma questo caso sta diventando degno di ER :lol: :lol: :lol:

...Io penso... Che se questa povera gallina davvero non mangiasse... in tutti questi giorni... sarebbe già morta, non credete? Sappiamo che, purtroppo, le galline se malate fanno subito a "partire"...!
Secondo me è semplicemente un soggetto più apatico dell'altro. Ho! Mica siamo tutti uguali!!!
...Forse il cambio di posto, ...magari l'altra gallina è più vispa caratterialmente e tende a sottometterla...

Il piumaggio nn mi sembra molto rovinato... Le feci bianco-verdi le fanno anche le mie sanissime galline...

X me devi darle solo tempo x ambientarsi nel suo nuovo abitat, ripartirà da sola...!

:? ...Ma a me, questa gallinella... non mi sembra proprio deperita... :?
Ciao fatemi sapere :)


11/12/2008, 0:21
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/07/2008, 14:45
Messaggi: 130
Formazione: Agrotecnico e Agronomo (scienze agrarie)
Rispondi citando
alessiozanon ha scritto:
Se continuerete a parlare di terapie senza alcuna preparazione specifica sarò costretto a cancellare i messaggi.
Non costringetemi a questo.


Premettendo che io stò solo cercando di aiutare jack, e cmq il consiglio di andare da un veterinario è assolutamente obbligato, però, forse con 25 anni di allevamento polli, alle spalle, con decine di veterinari con cui ho avuto il piacere (ma anche dispiacere alle volte!) di collaborare, ma sopratutto perchè io tutti i giorni devo controllare il mio allevamento sopratutto in merito alla patologie che possono insorgere, forse proprio a digiuno non credo di essere, oltre ad aver studiato un "pochino" anche la materia.....
ciao


11/12/2008, 0:24
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Forse non hai capito il concetto.
Il forum non è il posto dove parlare di terapie .
Non è tanto il fatto che tu sia esperto o non esperto che mi interessa.
Citare farmaci senza una diagnosi precisa crea un effetto indesiderato .
Dovresti esserti reso conto che il nostro amico era già pronto a cercare un coccidiostatico senza che vi fossero sintomi di coccidiosi.
Se ti ritieni così bravo ,vedetevi in piazza e sparate tutti i farmaci che conoscete ma non qui.

Vi sentite per mail , mi sembra assurdo che ve lo devo dire io.

Grazie per la collaborazione Alessio

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


11/12/2008, 11:47
Profilo

Iscritto il: 02/12/2008, 14:13
Messaggi: 28
Rispondi citando
ragazzi...io ho apprezzato il vostro aiuto e chiedo scusa a se ho fatto sorgere delle questioni, ma credo in una cosa e che cioè che questo è un forum dove si dovrebbe parlare di tutto ciò che riguarda galli galline etc.... io sono ignorante in materia sono amante degli animali e nn ho la vostra cultura in riguardo, e sl che poichè circa un'anno fa mi è morto un gallo, mi dispiacerebbe perdere questa gallina, anche perchè avevo intenzione di allargare il pollaio, introducendo dei soggetti particolari.... quindi credo che sia un posto per chirimenti e nn per litigi certo, se poi c'è gente come me che nn ne capisce motlo....BISOGNA DARE ANCORA PIù CHIARIMENTI :-d.... cmq grazie ancora...domani posto altre foto

una cosa che ho notato cmq è che la gallina nera l'altro giorno ha beccato la gallina gialla mentre mangiava e quando porto da mangiare mentre la nera divora tutto, la gialla tende ad allontanarsi dalla vaschetta... bhòòòòò

buona serata


11/12/2008, 22:19
Profilo

Iscritto il: 05/12/2008, 14:34
Messaggi: 185
Località: Bellinzona , Cantone Ticino , Svizzera
Formazione: perito chimico
Rispondi citando
ciao,io allevo galline da diversi anni, e in questo momento posso solo dire che devi imparare a osservare la tua gallina, le feci della tua gallina nei minimi particolari ( ad esempio, è debole? ha della sonnolenza? le feci sono rosse, quindi contengono sangue?sono colore dello zolfo? gli si attaccano alle piume del sedere? e tutto il resto che puo`aiutare il tuo veterinario di fiducia a toglierti dai problemi, comunque per quello che ti posso dire io se fosse stata così grave sarebbe gia` morta, quindi la puoi recuperare bene. E dato che vai dal veterinario magari vedi con lui se non puoi fare una prevenzione durante l anno almeno contro i parassiti interni e esterni.....e poi trai esperienza da quello che ti capita in pollaio.
ciao Alan


11/12/2008, 22:38
Profilo

Iscritto il: 01/01/2009, 12:09
Messaggi: 15
Località: La Spezia
Rispondi citando
Messaggio per Mario :
Cita:
aggiungi un bel cucchiaio grande di aceto nell'acqua da bere, (un litro)


Se non ti dispiace mi puoi spiegare l'uso dell'aceto ?
Grazie per la cortesia .


01/01/2009, 12:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
ogni tanto una passata di verderame al .07% non fa male...

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


02/01/2009, 20:04
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
L'aceto, ovviamente non è la soluzione di tutto, però usato regolarmente riduce molti problemi legati alle parassitosi intestinali, pensa che il mitico Prof Aleandri mio insegnante all'università e per anni direttore dell'Istituto Zooprofilattico per Lazio e Toscana lo imponeva. Io lo uso anche con i miei uccelli perché mantengo le lettiere permanenti e quindi è più facile che alcuni semi si sporchino con feci e quindi le coccidiosi, per esempio, aumentino, da anni non ho problemi, quindi consideralo un aiuto a basso costo e problemi zero, ciao, saluti Mario


03/01/2009, 11:13
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
sono parecchi , che utilizzano l'aceto nell'acqua da bere per controllare le malattie intesitinali , anche nei grandi allevamenti a soccida, da quando hanno vietato i coddidiostatici , e gli anticoccidici.

in che percentuale va usato in alternativa l'acqua da bere a che pH bisogna portarlo?

molti nel mangime mettono lo lievito di birra, o dei fermenti lattici , per regolare al flora nell'intestino.

a prescindere chje nel mangim e della galline lo metto , in che dose va messo

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


03/01/2009, 18:01
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Anche il lievito è un integratore interessante se non costa troppo; la dose di aceto che uso è due cucchiai grandi per litro d'acqua, usato praticamente sempre, ciao, saluti Mario


04/01/2009, 15:15
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy