alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Vedi adesso a prescindere dal più o meno importante, che è poi tutto relativo in questo campo, ho letto tanti tanti libri sull'argomento, in più fin da piccolo ho sempre amato molto i polli ed il pollaio ,allevando direttamente molte razze di svariate specie avicole. Quando andavo in una vecchia libreria edagricole , trovavo sempre un manualetto o un libro sulle galline così pian piano ho iniziato a collezionare libri di avicoltura ed ora ne posseggo più di 200 provenienti un po da tutto il mondo . La sera al posto di leggere un romanzo mi immergevo nella lettura e finiti gli impegni di scuola il pollaio diventava il luogo dove verificare direttamente quanto appreso negli scritti.
Poi molto lo devo al mio Prof.di zootec dell'Agraria che aveva un modo tutto speciale di coinvolgere gli studenti.
Ho letto i manuali del Marchese Trevisani, gli scritti del Prof. Ghigi, i libri di Anita Vecchi e di tanti che nel passato hanno voluto dare una loro interpretazione di cos'è un buon allevamento di avicoli e di polli.
Ecco alcuni Libri: Ti toccherà cercarli in qualche vecchia biblioteca ad indirizzo agrario. Io ho passato molti pomeriggi alla biblioteca Bizzozzero di Parma che era una vera miniera di libri sull'avicoltura e la zootecnia.
Alcuni titoli interessanti:
Bibliografia:
A.A.V.V. (1968) Il mondo degli Animali; Rizzoli Ed., Milano. A.A.V.V. (1972) Enciclopedia degli Uccelli d'Europa; Rizzoli Ed., Milano. A.A.V.V. (1989) American Standard of Perfection; Ed. The American Poultry Association. A.A.V.V. (1994) Deutscher Rassegeflugel-Standard, Bund Deutscher Rassegeflugelzuchter e.V. A.A.V.V. (1994) Handbook of the birds of the world, Vol.2; Lynx Edicions. A.A.V.V. (1994) Standard SRGV, Federazione Svizzera di Avicoltura. A.A.V.V. (1996) Standard Italiano delle Razze Avicole, Federazione Italiana delle Associazioni Avicole; Tipografia Artigiana, Lecco. A.A.V.V. (1999) Razza Piemontese. In Avicoltura n°22, Editrice FIAV, Lecco. A.A.V.V. (1999) Seminario di aggiornamento Federazione Italiana Associazioni Avicole. Aldovrandi U. (1522-1607) Storia Naturale. Arduin M. (1991) Razze Avicole Venete. Tipografia Riberto, Rovigo. Arduin M. (1992) Faraona Tacchino Pavone. Edizioni l'Informatore Agrario, Verona. Arduin M. (1992) L'allevamento famigliare del pollo. Edizioni l'Informatore Agrario, Verona. Arduin M. (1996) Guida illustrata all'allevamento degli avicoli di bassa corte Rivista Vita in campagna, suppl. n°9. Edizioni l'Informatore agrario, Verona. Arduin M. (1996) Salvaguardare le razze avicole in pericolo di estinzione. In L'Informatore Agrario, N. 37, 33-34. Edizioni l'Informatore Agrario, Verona. Arduin M. (1998) Guida illustrata all'allevamento rurale dell'anatra e dell'oca. Rivista Vita in campagna, suppl. n°10. Edizioni l'Informatore agrario, Verona. Balasini D. (1995) Zootecnica Speciale. Edagricole. Blanchon H. I. (1924) Toutes les poules et leur varietés. Ed. Charls Amat, Paris. Bonadonna T. (1950-51) Zootecnia Speciale. Volume 3, Editore Cisalpino, Varese. Borgioli E. (1978) Genetica e miglioramento degli animali domestici. Edagricole, Bologna. Brown E. (1929) Poultry Breeding and Production. Ed. John Wiley & Son Inc. New York. Brunoli A. (1971) Le "Bantams". Edagricole, Bologna. Bundy and Diggins (1960) Poultry Production. USA. Carville H. Croutte A. (1984) Le Canard. Vigot Edition, Paris. Cipriani G. (1987) Allevare Anatre Oche Faraone Tacchini. La casa Verde Editore, Verona. Cittadini A. (1929) Gusci rossi o gusci bianchi. In Bassa Corte, 266; Genova. Clementi F. (1950) La Pollicoltura Italiana III edizione. Editore Novissima Roma Corbellini I. (1950) Polli e pollai. Vallardi A. Editore. Corbellini I. (1963) Tacchini Faraone Oche Anatre Piccioni. Vallardi A. Editore. Cornoldi G. (1948) Pollicoltura Moderna. Edagricole, Bologna. Cornoldi G. (1965) Il Tacchino. Edagricole. Cortese M. (1931) Anatrocoltura. Hoepli, Milano. Cortese M. (1945) Pollicoltura famigliare e industriale. Hoepli, Milano. Cortese M. (1978) Enciclopedia Dell'Allevatore. Hoepli, Milano. Darwin C. (1859) The Origin of species. "Variation under domestication". De Stadler A. (1927) Le anatre Corritrici Indiane. In Bassa Corte,299-300; Genova. Falaschini A. Vivarelli G. (1965) Zootecnia Speciale. Edagricole, Bologna. Fortina R.(2000) Razze in via di estinzione. Rivista Vita in campagna. Edizioni l'Informatore agrario, Verona. Fracanzani C. L. (1962) La faraona domestica. Edagricole, Bologna. Fracanzani C. L. (1971) Sfruttamento della faraona per le uova. In L'Informatore Agrario, n. 33, Verona. Fracanzani C. L. (1981) Allevamento famigliare degli animali da cortile. Edagricole. Fracanzani C. L. (1982) Il rilancio delle razze autoctone in avicoltura. In Rivista di Avicoltura, N. 2, 15-17. Edagricole, Bologna. Fracanzani C. L. (1985) Tecniche di produzione animale. Liviana Editrice. Fracanzani C. L. (1985) Razze domestiche in pericolo di estinzione. In Rivista di Avicoltura, N. 9, 39-40. Edagricole, Bologna. Fracanzani C. L. (1996) Il pollaio provinciale di Padova e l'Osservatorio avicolo Ugo Melloni. In Agricoltura veneta dalla tradizione alla sperimentazione, 199-205. Cop. Lett. Ed. Università Padova, Padova. Galizzi G. (1975) Un anomalia a base genetica "collo nudo". In Rivista di Avicoltura, N.7, 57-63. Edagricole, Bologna. Ghigi A. (1924) Su di una nuova razza di Faraone ottenuta sperimentalmente in Rivista di Avicoltura. N. 6, 23-25. Edagricole, Bologna. Ghigi A. (1927) Monografia delle galline di Faraone. F. I. D. C. A., Piacenza. Ghigi A. (1930) Una seconda razza di faraone ottenuta sperimentalmente. Cronache Avicole N.5, 15-17. Edagricole, Bologna. Ghigi A. (1930) Gli animali da cortile. Editrice Opera Nazionale , Roma. Ghigi A. (1936) Faraone e Tacchini. Hoepli, Milano. Ghigi A. (1939)Per l'Avicoltura Italiana. Zanichelli Bologna Ghigi A. (1950) La vita degli animali; UTET, Torino. Ghigi A. (1968) Trattato di Avicoltura. UTET, Torino. Ghigi A. (1968) Fagiani, Pernici e altri Galliformi. Edagricole. Giavarini I. (1983) Le Razze dei Polli. Edagricole, Bologna. Giavarini I. (1986) Approfondiamo il discorso sulla razza Livornese. In Rivista di Avicoltura, N. 11, 25-31. Edagricole, Bologna. Giavarini I. (1986) Conservatorio delle razze avicole italiane: sogno o realtà?. In Rivista di Avicoltura, N. 5, 17-19. Edagricole, Bologna. Giordani G. (1975) Le varie modalità dell'incrocio nelle specie avicole. In Rivista di Avicoltura, N. 1, 17-25, Edagricole, Bologna. Golisano R. (1926) La Gallina di Faraone. In Bassa Corte, 231-234; Genova. Golisano R. (1926) La Gallina di Faraone. In Bassa Corte, 279-283; Genova. Gonin C. A. (1926) Razze pesanti o leggere. In Bassa Corte, 53-54; Genova. Gonin C. A. (1926) Valdarno e Bresse. In Bassa Corte,307-309; Genova. Houwink A. (1910) Hoenderrassen "Razze di Polli". Olanda. Lion G. F. (1893) Catalogo descrizione di alcune fra le principali razze, Padova. Marley A. (1956) Trattato di Avicoltura. Edagricole, Bologna. Mazzon I. (1928) L'Esposizione Avicola di Padova. In Bassa Corte,184-185; Genova. Mazzon I. (1928) Bargigli e Creste. In Bassa Corte,229-231; Genova. Mazzon I. (1932) Pollicoltura Padovana. Rivista Padova, N. 11,10-26; Padova. Mazzon I. (1934) Pollicoltura Padovana. Tipografia Antoniana, Padova. Montagna A. (1929) Polli e frutteto. In Bassa Corte,16; Genova. Pagnacco G. (1997) Genetica applicata alle produzioni animali. Città Studi Edizioni. Pascal T. (1905) Le razze della gallina domestica. Battiato F. Editore, Catania. Pascal T. (1915) Manuale teorico e pratico di Avicoltura. Battiato F. Editore, Catania. Pascal T. (1925) Pagine sparse di Avicoltura. Battiato F. Editore, Catania. Pasquinucci G. (1929) Il pollo Valdarno. In Bassa Corte,120-121; Genova. Périquet J. C. (1994) Le grand livre des Volailles de France. Rustica Editions, Paris. Périquet J. C. (1995) Les Poules. Rustica Editions, Paris. Pignattelli P. (2000) Pollo Valdarnese. In Rivista di avicoltura N. 6, 7 Edagricole, Bologna. Pignattelli P. (2001) Il consumatore ha scelto la Valdarno bianca. In Rivista di avicoltura N. 1, 12-18 Edagricole, Bologna. Pochini L. (1894) Pollicoltura Moderna.Tipografia Franceschini, Firenze. Pochini L. (1896) Trattato Catalogo di Pollicoltura. Tipografia Franceschini, Firenze. Pochini L. (1900) Avicoltura Pratica Trattato Catalogo. Tipografia Franceschini, Firenze. Pochini L. (1905) Avicoltura Pratica. Tipografia Franceshini, Firenze. Pozzi G. (1959) L'allevamento dell'Oca e dell'Anatra. R. E. D. A., Roma. Pozzi G. (1961) Le Razze dei polli. Edagricole, Bologna. Quilici R. (1953) Miglioramento della pollicoltura nel Valdarno superiore. In L'Allevatore, Bologna. Quilici R. (1953) Pollicoltura rurale nel Valdarno superiore. In L'Allevatore, Bologna. Quilici R. (1954) Selezione pollame locale del Valdarno. In L'Allevatore, Bologna. Quilici R. (1958) Selezione pollame Valdarno. Avicoltura, N.2 Bologna. Quilici R. (1958) Orientamenti selettivi. Rivista di Avicoltura n° 2, Bologna. Quilici R. (1959) Accertamenti produttivi sulla Valdarnese Bianca. Avicoltura,N.12 Bologna. Savorelli G. (1927) L'Oca Romagnola. In Bassa Corte,77- 80;Genova. Savorelli G. (1927) Lo sfruttamento dell'anatra muta. In Bassa Corte,257-261; Genova. Savorelli G. (1927) L'Oca Romagnola. In Bassa Corte,77- 80;Genova. Savorelli G. (1927) Lo sfruttamento dell'anatra muta. In Bassa Corte,257-261; Genova. Savorelli G. (1928) L'oca Romagnola. In Bassa Corte,112-118; Genova. Savorelli G. (1928) Il Tacchino. In Bassa Corte,222-224; Genova. Savorelli G. (1928) Il Tacchino. In Bassa Corte,303-304; Genova. Savorelli G. (1929) Il Tacchino. In Bassa Corte,125-128; Genova. Savorelli G. (1929) Il pollo Leghorn. In Bassa Corte,43-46; Genova. Squadroni G. (1932) La gallina Padovana. Avicoltura, N. 7 ,12-16, Bologna. Taibel A. (1926) Le migliori razze di Galline. Editore Agrario, Piacenza. Taibel A. (1949) Una nuova razza di faraone apparsa per mutazione. Torino. Taibel A. (1930) Sulla ricostituzione della razza Valdarno. In rivista di avicoltura, Bologna Toschi A. (1971) Allevamento dell'oca. Edagricole, Bologna. Trevisani G. (1907/1912/1919/1929/1936 ) Pollicoltura. Horpli Edizioni. Vecchi A. (1929) Elementi scientifici di Avicoltura. Cappelli Editore. Bologna. Vecchi A. (1944) Avicoltura. Cappelli Editore, Bologna. Voitellier C. (1915)Avicolture. J. B.Bailliere et fils. Paris. Zanoni G. (1950) L'allevamento degli Animali da cortile. Soc. Tip. Modenese Modena. Zanoni G. (1981) Anatrocoltura. Edagricole, Bologna.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ciao Gallo, fai una domanda da un milione di dollari!
la verità è che l'allevatore perfetto da definizione non esiste. Esistono magari allevatori che si prefiggono uno scopo e lo ottengono, ed in quel senso sono perfetti. Secondo me per chi inizia vale la pena capire prima di tutto cosa si vuole (fare mostre? allevare polli per la mensa?) e poi informarsi, informarsi ed informarsi. prendi ogni occasione, una chiacchierata, un sito, un forum, una chat, un libro, qualunque cosa e leggi. leggi tanto. la lettura è importante, molti dei libri che ti ha citato Alessio sono ottimi e vanno però collocati nella loro eta storica per comprenderne appieno le potenzialità. molti di quei libri li puoi recuperare su *****, altri volumi molto belli si possono trovare scansionati anche su google libri o altri siti ma sono generalmente ion inglese o francese. Ti consiglio vivamente se li trovi gli scritti del Ghigi, molti zoonomi attuali vivono di rendita seguendo ciò che scriveva lui. io sono un "apprendista" in perenne stato di raccolta di informazioni, ma una cosa l'ho capita: vale la pena unire la pratica alla grammatica. certo devi leggere tanto, ma devi anche allevare tanto, e se ne hai la possibilità vai a trovare vecchi allevatori e contadini che allevano i loro polli da 30, 40, 50 anni o più. Ascolta quello che ti dicono ed integra la loro pratica con la grammatica dei libri, verifica nella teoria ciò che loro ti dicono in pratica, fai una scelta ed una cernita degli insegnamenti che ti sembrano più sensati e poi mettili in pratica. e ricordati soprattutto che il grado di perfezione da ricercare è consono all'obbiettivo che ti prefiggi: in questo senso, non esiste una perfezione assoluta ma un insieme di perfezioni. ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|