secondo voi l'acchiocciamento di una gallina può essere influenzato dall'alimentazione? mi spiego meglio.. la mia vicina anziana mi ha detto che se si da mangime per ovaiole c'e' meno possibilità che una gallina si acchiocci... lei ha da anni delle galline di taglia media che sono fenomenali per la cova e non somministra mai mangime per ovaiole a quei soggetti se vuole farli covare...
i miei 2 galli difatti mangiano il mangime per ovaiole e non covano sto scherzando scusami ma non credo che centri qualcosa anche io possiedo delle galline medie che si alimentano insieme alle avaiole a cui do un po di mangime ovaiolo e si erano acchiocchiate il mesescorso le ho fatte desistere perchè avevo paura del freddo per i pulcini
le galline ereditano la propensione alla cova dalla madre e questo sia se nascono sotto chioccia sia da cova artificiale.nello standard delle razze ovaiole si consiglia di scartare le femmine con istinto alla cova in quanto trasmettendolo alla linea femminile si perderebbe lo scopo per cui è stata selezionata la razza
Maricri , dove hai letto che le galline ereditano l'istinto alla cova dalla madre ? mi vorresti dire che le figlie di gallo valdarnese e gallina livornese hanno meno istinto alla cova di figlie di gallo livornese e gallina valdarnese ? Mago
magobk ha scritto:Maricri , dove hai letto che le galline ereditano l'istinto alla cova dalla madre ? mi vorresti dire che le figlie di gallo valdarnese e gallina livornese hanno meno istinto alla cova di figlie di gallo livornese e gallina valdarnese ? Mago
me lo sono inventato di sana pianta!l' ho scritto tanto per
Formazione: Laurea magistrale in Ecobiologia (studente)
Re: istinto alla cova influenzato da...
04/02/2014, 0:43
Ma infatti è indipendente dall'interazione coi genitori, un individuo con la ''genetica giusta'' anche se nato in incubatrice e cresciuto da umani coverà.