Ragazzi per me è un vero piacere vedervi scrivere ed appassionare a queste tematiche.
Partire con animali più semplici da reperire è comunque un inizio. Tutti siamo partiti da galline comuni e pian piano ci siamo specializzati.
E' interessante creare legami proprio qui di affidabilità e collaborazione poichè sappiamo bene che allevare e selezionare richiede tempo e scambio di animali per evitare problemi come la consanguineità.
Il primo passo è il pollaio ( bello, pulito, adatto,confortevole)
il secondo passo è cimentarsi nella riproduzione anche di semplici galline frutto di incroci .
il terzo passo è la selezione, con pazienza, per tentativi, superando le delusioni prima con razze facili e più economiche e pian piano si sale col grado di difficoltà.
Vi dico che pian piano tutto diventa più facile, si diventa più sicuri e competenti, si capiscono gli imbrogli , si superano le malattie .
L'importante è rimanere sempre uniti, avere sempre parole di elogio per chi inizia dopo di noi e voglia di condividere i propri segreti per il successo.
In Germania esistono Club dei giovani allevatori che crescono mantengono i contatti scambiano uova e razze e gareggiano con grande passione.
L'Italia ha tutte le prerogative per distinguersi e pian piano lo stiamo facendo .
Dimenticavo una Isa che cova è una risorsa. Teniamola da conto . Facciamo covare le nostre uova .Selezioniamo le figlie più promettenti . Il lavoro di un bravo avicoltore è sempre buono se fatto con amore e pazienza.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.