Con la sigla isa minuscolo vengono indicate le categorie da uova come isa warren, brown, ecc..con la sigla ISA vengono indicate la multinazionale e anche due tipologie di faraone ISA. Dico questo solo a titolo informativo e per non sbagliarsi quando vi trovate di fronte a diverse sigle in modo che, per lo meno, si sappia a cosa associarle..giusto?
Se all'affermazione: ah ma tanto tutti indistintamente usano isa o ISA per indicare o la ditta o gli ibridi (senza distinzione di specie)...Risposta: vero, avete ragione vengono usate indistintamente, potete farlo anche voi come anche non farlo, sappiate pero che si incappa in un errore...che sia grossolano o meno non importa, ma almeno si è aggiornati....giusto?.
Vittorio, nel commento hai detto che l'istituto in questione seleziona solo ibridi da uova...dato che su internet poi compaiono solo galline e non faraone e oltra ibridi...beh, vero non compaiono ma un motivo c'è...
Vi sono ibridi che hanno diverso marchio, poichè sono prodotti da diversi istituti sempre sotto l'ISA..e riguardano anche tipologie differenti...non tutte su internet...La collo nudo isa, di cui parlavamo, può derivare da un brevetto uscito da quell'istituto come anche no, però alcuni escono dal di li. Hanno una caratteristica peculiare (se cosi si può dire), cioè la stazza. Sono di bassa statura rispetto ad altri ceppi ibridi di collo nudo, sempre a duplice attitudine. Se avrete modo di notare anche le femmine, come i maschi, giunte a maturità presentano un petto formato broiler, e doppio.
![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)