Autore |
Messaggio |
LorenzoFaz
Iscritto il: 13/10/2013, 19:12 Messaggi: 76 Località: Vicenza
Formazione: Laurea
|
Ciao, visto che mi sto riavvicinando all'allevamento di galline da quest'anno e ho "ricominciato" da delle ibride ovaiole Isa Brown mi piacerebbe chiedere agli utenti più esperti/moderatori qualche informazione sull'origine di questi ibridi: sono incroci naturali o sono state modificate geneticamente in laboratorio? Nel caso di incroci naturali, con quali razze? In termini temporali quanto dura la produttività di queste galline? Un paio d'anni? E la vita media? Grazie anticipatamente per le risposte..
|
26/11/2013, 21:26 |
|
|
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
LorenzoFaz ha scritto: Ciao, visto che mi sto riavvicinando all'allevamento di galline da quest'anno e ho "ricominciato" da delle ibride ovaiole Isa Brown mi piacerebbe chiedere agli utenti più esperti/moderatori qualche informazione sull'origine di questi ibridi: sono incroci naturali o sono state modificate geneticamente in laboratorio? Nel caso di incroci naturali, con quali razze? In termini temporali quanto dura la produttività di queste galline? Un paio d'anni? E la vita media? Grazie anticipatamente per le risposte.. Sono ibridi studiati con apposite selezioni e incroci , di rurale non hanno niente . Modificate geneticamente no , ormai cè un po' la fissa che tutto sia stato travisato
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
26/11/2013, 21:30 |
|
|
LorenzoFaz
Iscritto il: 13/10/2013, 19:12 Messaggi: 76 Località: Vicenza
Formazione: Laurea
|
Certo, sapevo che sono ibridi creati appositamente e non hanno niente di rurale.. Quello che mi e vi chiedevo erano appunto le "origini ancestrali", per usare un termine spopositato.. Ovvero con quali razze si partì all'epoca per arrivare a questo ibrido con caratteristiche così peculiari....
|
26/11/2013, 21:46 |
|
|
Mircom
Iscritto il: 19/11/2013, 23:22 Messaggi: 318 Località: Urbino (PU)
|
LorenzoFaz ha scritto: Certo, sapevo che sono ibridi creati appositamente e non hanno niente di rurale.. Quello che mi e vi chiedevo erano appunto le "origini ancestrali", per usare un termine spopositato.. Ovvero con quali razze si partì all'epoca per arrivare a questo ibrido con caratteristiche così peculiari.... Bello questo argomento! spero che i più esperti possano darci una risposta!
|
26/11/2013, 22:19 |
|
|
fabioperetti
Iscritto il: 23/04/2013, 17:00 Messaggi: 305 Località: bormio
Formazione: 2 liceo
|
non sono sicuro ma credo che dietro ci sono anche rhode island
|
26/11/2013, 22:47 |
|
|
PabloSalazar
Iscritto il: 13/11/2013, 18:10 Messaggi: 47 Località: Teramo
Formazione: Maturità Artistica
|
mi chiedo una cosa... premetto che di genetica ne so poco e niente e non mi intendo molto di queste cose...ma le Isa Brown, sono tutte uguali e se si accoppia un gallo isa con gallina isa si avranno pulcini identici ai genitori.. percui perchè non si possono considerare una razza? d'altronde alcune razze non sono state create con degli incroci di varie razze? (spero di non aver posto un quesito scemo )
|
27/11/2013, 0:09 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Accpiando due isa brown non si ottiene affatto un soggetto simile e quindi non si tratta di razza .
Origine ancestrale non c'è essendo la semplice ripetrizione di incroci multipli di razze pure fatto ogni volta per ottenere gli ibridi terminali.
Le razze implicate sono varie Rhode, Leghorn , Plymouth bianca , New Hampshire bianca le più usate ma di ovaiole simili o identiche alle Isa Brown è pienoil mondo e non tutte hanno questi progenitori.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
27/11/2013, 12:07 |
|
|
LorenzoFaz
Iscritto il: 13/10/2013, 19:12 Messaggi: 76 Località: Vicenza
Formazione: Laurea
|
Grazie per la risposta Alessio.
E per quanto riguarda la "vita media" di questi pennuti mi sai dire qualcosa? Intendo: se non voglio farne brodo una volta terminato il periodo di produzione quanto possono vivere al massimo?
|
27/11/2013, 20:32 |
|
|
Roger92
Iscritto il: 05/06/2011, 14:27 Messaggi: 1043 Località: Cona (VE)
|
ciao moltissime razze di polli si sono create incrociando varie razze,ma poi questi incroci sono stati lungamente selezionati e si sono fissati i caratteri tipici della "nuova razza",una volta fissati questi caratteri e averli stabilizzati si può parlare di una razza,non più di un ibrido....spero di essermi spiegato bene
_________________ allevamento amatoriale:
-Ermellinata di rovigo -Robusta lionata -Robusta maculata -Pepoi -Bielefelder -Tacchini leggeri
|
27/11/2013, 21:07 |
|
|
PabloSalazar
Iscritto il: 13/11/2013, 18:10 Messaggi: 47 Località: Teramo
Formazione: Maturità Artistica
|
ah quindi accoppiando delle Isa Brown non escono isa brown? non lo sapevo..e non pensavo che per crearle bisognava incrociare sempre sempre le razze che ci sono dietro. a me uscirono galline uguali ai genitori!
|
28/11/2013, 0:15 |
|
|