Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Invasione acari

07/08/2013, 10:40

Be’, non si può paragonare la calce con la creoloina, con i fenoli o insetticidi vari.
Cercherò di dare delle informazioni per chiarire meglio il concetto.
La prima è un prodotto abbastanza semplice che non emana alcun vapore, formato essenzialmente da semplice Calcio de da 2 osidrili (idrogeno e ossigeno), Viene ricavato mediante semplice cottura da una delle rocce più diffusa sul pianetta: il calcare (marmo, marna , dolomite e altro). Non è pericolosa, ameno che non la si respiri i grande quantità o vada a finire negli occhi mentre la si usa. Naturalmente mi riferisco alla calce idrata, cioè “spenta”, comunissima e facilmente reperibile nei negozi di edilizia, e non alla calce “viva”, molto ustionante a contatto con la pelle o, peggio, con le mucose, che comunque è di difficile reperimento.
Creolina è fenoli sono sostanze più complesse e, a differenza della calce, sono “volatili”, cioè rilasciano “vapori”, perciò possono essere inalate anche dopo un certo tempo dal loro impiego.
La composizione attuale come riportata sul sito dal produttore è:[2]
1% di 2-benzil-4-clorofenolo al 95% . In pratica è un prodotto di sintesi (mentre il calcio è un prodotto naturale)
Entrambi vanno usati con cautela durante il loro uso, ma la calce idratata ha una “pericolosità” molto più limitata rispetto ai fenoli anche durante il trattamento. Dopo la deposizione i fenoli, come già detto, continuano ad emanare vapori, la calce no, anzi dopo breve tempo, non è dannosa neanche se ingerita e serve a rinforzare ossa e guscio delle uova.
Per quanto riguardo l’uso disinfettante o disinfestante, credo che la creolina sia più attiva. Anche la calce, comunque ha la sua efficacia, sopratutto come disinfestante.
Saluti
Pedru

Re: Invasione acari

07/08/2013, 10:41

L'unica naturale è la calce. La "creolina" è cancerogena...
Con questo non dico che la calce non sia pericolosa, bisogna usare guanti e soprattutto mascherina, perchè la polvere è leggerissima.

Esperienza personale: ho usato un'intero barattolo spray di "permetrina" che è un'insetticida a largo spettro (acaricida in primis) ma gli acari non morivano. Con la calce è bastata un'imbiancata.

Re: Invasione acari

07/08/2013, 10:58

Io la calce ("spenta", cioè idrata) la uso anche in piccoli lavori di edilizia ("fai da te"), mai avuto problemi. Unica precauzione: quella di non respirare la polvere a pieni polmoni.
Con la permetrina (e non solo), i vari parassiti (pulci comprese) si adattano nel tempo, cioè si selezionano naturalmente degli individui resistenti a quel prodotto, per cui dopo qualche generazione (di parassiti) a pulci acari e altro, certi insetticidi sono pressoché inutili. Con la calce e la creolina, questo tipo di resistenza non ha luogo. Vero è anche che i vapori fenolici, potrebbero essere cancerogeni, se usati spesso senza le necessarie precauzioni
Saluti
Pedru

Re: Invasione acari

07/08/2013, 11:59

Grazie Pedru per le importanti e dettagliete info..
Approfitto....
Secondo te... io dò creolina in misure molto piu basse di quelle consigliate.... una volta l'anno...
Mattina presto pulisco tutto e lavo via il "più" (visto che ho un fondo in cemento che me lo permette)
Subito dopo do sta passata di creolina (sempre data con spruzzatore tipo pompa a spalla..)
Quest'anno vorrei darla con atomizzatore??!! meglio di no..vero??!!
e cmq lascio agire nel pollaio per circa 2 max 3 ore a porte e finestre chiuse
Dopodiche' apro tutto per far areare fin alla sera...quando il pollame ritorna tutto a dormire..
Dimmi se e dove sbaglio... grazie

Re: Invasione acari

07/08/2013, 12:13

Io ho usato un prodotto che viene usato per i parassiti dei cani e dei gatti, ho pulito bene i posatoi, con dei giornali dati a fuoco ho passato posatoi e pareti in modo che si brucino8infatti sentivo scricchiolare) poi ho spruzzato questo prodotto ...anche sugli animali per bene sotto le ali....ho ripetuto dopo due tre giorni....ora lo rifaccio dopo 5 giorni quando le uova si saranno schiuse.
Avevo notato che il gallo aveva la cresta chiara dopo due giorno dal primo trattamento è tornata la cresta bella rossa, segno questo che ha funzionato...

Re: Invasione acari

07/08/2013, 20:03

Io ho usato la creolina per molti anni nella cuccia del cane...certo sterminava zecche pulci e relative uova...

Come dice Pedru con la calce bisogna per lo piu stare attenti a non respirare la polvere...è un po come i vapori della candeggina.
Poi io ne ho messa un po anche nella terra dove si fanno spollinano.

Per imbiancare invece pedru tu che proporzioni usi di calce/acqua?

Re: Invasione acari

07/08/2013, 22:07

igienizza le pareti con acqua e varecchina e poi cospargi calce

Re: Invasione acari

08/08/2013, 17:24

Ringrazio tutti i partecipanti al forum, ogni scambio di opinioni fa comunque crescere la conoscenza.

Ho soltanto una precisazione sul'interessante post di Pedru.

Come letto qui sul forum (scritto da qualche mediatore che non ricordo il nome e come dettomi anche dal veterinario, la calce idrata, cioè idrossido di calcio (seppur utilizzata dall'antichità) non è un disinfettante e ingerita è anche tossica.
Assumere dosi eccessive di idrossido di calcio può provocare molti sintomi pericolosi[5], tra i quali:
Ipotensione. difficoltà di respirazione, spurgo gastrointestinale, Cambiamento drastico del pH nel sangue, causando danni agli organi.

Il suo uso va quindi dosato con le giuste precauzioni, soprattutto va evitato che si mescoli al cibo e all'acqua come anche che si accumuli negli angoli.

Io la uso abitualmente, ma come già detto, tolgo prima cibo ed acqua e poi cerco di rastrellare il sottofondo.
L'azione antibatterica per cui è sempre stata utilizzata è una sua retroazione; essa è la capacità di assorbire l'acqua o umidità in modo talmente veloce da fare (nel vero senso della parola) terra bruciata intorno ai parassiti, spesso assorbendo anche i liquidi interni agli stessi.

Un'altra precisazione sul calcio per indurire il guscio delle uova. Anche qui non è la calce idrata che come detto non va ingerita, ma il suo prodotto ossidato ed invecchiato. per capirci è quello che si forma in edilizia per unire mattoni/pietre mescolando calce idrata,sabbia ed acqua (il cemento è un'invenzione recente).
Ovviamente si ottiene anche di sintesi e viene venduto nei consorzi agrari in genere.
Quindi se avete dei residui edili, dopo averli setacciati bene metteteli nei vostri pollai.

Appena riesco metto una tabella dei migliori disinfettanti,che tecnicamente sono componenti che "sciolgono" la membrana cellulare di virus e batteri procurandone la morte.
Ovviamente anche la membrana cellulare delle altre cellule, comprese quelle umane.

Per ora anticipo solo che il miglior disinfetante in assoluto è la candeggina.
Fra

Re: Invasione acari

08/08/2013, 18:08

State violando il regolamento.
Rispondi al messaggio