Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

01/08/2009, 17:12

mantovano46 ha scritto:ciao bellissimi e ce ne sono ancora hai già pronto il luogo con la lampada a infrarossi?


Credo abbiamo terminato le nascite.
Infine sono tre marans nere e tre marans frumento; parlo al femminile perché spero (vedi che la speratura la faccio anche io... :D ) siano tutte galline... ;)
I tre pulcini neri sono già in gabbia sotto lampada infrarossa, mentre i tre biondi - essendo nati dopo - non sono ancora bene asciutti e aspetterò verso sera inoltrata a trasferirli. Sono tutti vivaci e dovrebbe andare tutto bene, compreso il pulcino che aveva difficoltà a lasciare il guscio già aperto, che finalmente si è deciso e pur non essendo un monello come gli altri è abbastanza attivo. Tutti bene a occhio con le gambine, non mi aspettavo che avessero già alla nascita i tarsi impiumati! :shock:

In definitiva ora ho due gabbie sotto infrarosso: una con l'unica nata araucana che cresce bene insieme con la quaglia che le ha fatto compagnia (hanno 30 giorni oggi); l'altra allestita oggi per ospitare i nuovi nati...
Allegati
DSC08665Med.JPG
Pulcinotto di araucana a un mese di vita
DSC08665Med.JPG (118.69 KiB) Osservato 1015 volte

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

01/08/2009, 17:21

ma dopo 30 giorni puoi eliminare l'infrarosso e mettere una semplice lampadina da 60 watt che terrai accesa solo alla notte ciao

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

01/08/2009, 19:03

Sì, pensavo di farlo verso i 40 giorni, ma in effetti in questo periodo fa molto caldo...

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

02/08/2009, 17:40

Ieri sera, 23° giorno, ho pensato di gettare via le uova residue, anche perché ormai nell'incubatrice, dopo la nascita dei sei pulcini, l'odore era abbastanza sgradevole.
Per fortuna però ho avuto l'ide di sperarle ancora una volta: su quattro uova residue, due mi hanno incuriosito e quindi ho rotto il guscio dalla parte della camera d'aria. Nel primo c'era un pulcino morto, nel secondo uovo c'era un pulcino vivo anche se ancora con gli occhi chiusi. L'ho lasciato tranquillo, con il guscio rotto per metà e oggi pomeriggio, 24° giorno compiuto, si è liberato e ora si sta asciugando e sta iniziando a compiere i primi passi... Per fortuna ho controllato prima di gettare via tutto.
In definitiva, su una incubata di 24 uova, rimasta senza corrente per 4-5 ore, sono nati 7 pulcini di marans (tre neri e quattro frumento).
Allegati
DSC08668Med.JPG
Il settimo nato, ventiquattresimo giorno
DSC08668Med.JPG (91.51 KiB) Osservato 991 volte

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

02/08/2009, 18:21

hai avuto sicuramente fortuna e adesso speriamo cresano bene. ciao

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

05/12/2011, 10:12

Aprofitto di questo post per farvi una domanda.
E premetto che non ci capisco una mazza di eletricita ed elettronica :mrgreen:
Possiedo un gruppo di continuita per il mio PC
Esattamente il modello e questo qui:
http://www.shoppydoo.it/offerte-gruppo_ ... _2100.html

E possibbile collegarlo al incubatrice per scongiurare le eventuali mancanze di corrente?
O non sono compatibbili?
Oppure durerebbero comunque troppo poco per essere utili?

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

05/12/2011, 16:35

ciao anna, non servirebbe a nulla, fatto salvo che tu abbia una incubatrice con pochissimi watt installati e che la corrente venga a mancare per pochi minuti, oltre tutto bisognerebbe vedere l' età del gruppo di continuità e in che condizioni sono le batterie. a volte possono rendere anche meno del 50% dei dati dichiarati.



ciao

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

06/12/2011, 0:37

...Aggiungo inoltre che la forma dell'onda alternata dell'UPS é quadra, e ti manda in palla il termostato! Io ho raggiunto 42 gradi in meno di 5 minuti!

Saluti
Daniele

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

06/12/2011, 9:08

Vi ringrazio molto ragazzi per le vostre risposte.
Vuol dire che il gruppo di continuita rimane li dove sta, ovvero attacato al PC.
E io non mi metto a far pasticci inutili. :mrgreen:
Speriamo che non saltera mai la corrente ;)

Ma visto che ci siamo sul discorso...cosa si puo usare per emergenza?
Mantovano mi sembra di aver capito che usavi le batterie della macchina, giusto?
Ci dici precisamente come hai fatto?

Diciamo che qui da me la corrente manca solo in caso di diluvio o temporale tosto...
E se ho capito bene solo le lunge interruzioni di corrente sono dannose.
I pochi minuti non sono dannosi alla covata, giusto?

Ma se elettricita dovesse mancare per il tempo prolungato?
E non vi e un sistema di emergenza?
Che ne dite di borse di acqua calda? :?:
Facile regolare calore del acqua a 37,7 gradi
(io lo faccio tutte le sere preparando il bagnetto al mio figlio :mrgreen: )
Una borsa sotto le uova, una sopra da cambiare ogni tanto...
E tanto sbagliata come idea?
Vabbe che magari non possiamo influire sul umidita, ma in emergenza ....

Re: Interruzione di corrente a incubatrice

06/12/2011, 9:59

Ciao Anna, allora il sistema piú economico e facile consiste nel procurarti un piccolo generatore a benzina, quelli silenziati che usano gli ambulanti per intenderci, costo circa 100€ dalle mie parti. Quando manca corrente lo accendi e colleghi l'incubatrice e via.

Poi un sistema migliore ma costoso e un po complicato sarebbe quello di utilizzare un inverter a onda pura con regolatore di carica batterie e commutatore automatico in caso di black out, costo comprese batterie circa 1000 €

Ciao e buone incubate :D
Daniele
Rispondi al messaggio