|
Autore |
Messaggio |
blade112
Iscritto il: 23/01/2009, 22:37 Messaggi: 1757 Località: ROMA
|
In questi giorni sto facendo il nuovo e definitivo pollaio, ora ho iniziato a fare lo scavo lungo tutto il perimetro, una faticaccia, la mia terra è argillosa e durissima e sto facendo tutto a mano... Ho preso la rete a tripla torsione a maglie strette da 1,5mt (quella classica da pollaio per intenderci) da interrare e sovrapporre la parte fuoriterra a quella a maglia sciolta pesante che già avevo. Poi ho intenzione di chiudere anche la parte sopra con rete leggera antiuccelli. Secondo voi quanto la dovrei interrare la rete????
_________________ Si vis pacem , para bellum.
|
07/08/2014, 1:07 |
|
|
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
dicono sui 30 cm noi l'abbiamo interrata per circa 20 cm (c'era stato l'escavatore per mettere i pali, ma per la rete abbiamo dovuto scavare un po' a mano e sai com'è )
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
07/08/2014, 8:27 |
|
|
blade112
Iscritto il: 23/01/2009, 22:37 Messaggi: 1757 Località: ROMA
|
_________________ Si vis pacem , para bellum.
|
07/08/2014, 20:46 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
lavoro eroico! sopra naturalmente metterai l'antivolpe, vero? mai dire comunque che un pollaio è quello definitivo io sono partita con un recinto che mi pareva ENORME, poi ho diviso in 2 (polli in accrescimento e galline), poi in 3, poi in 4, ho appena fatto il quinto sottorecinto e sto meditando su come fare il 6°. e ovviamente sto pensando a come allargare il tutto col minor lavoro possibile
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
07/08/2014, 23:15 |
|
|
blade112
Iscritto il: 23/01/2009, 22:37 Messaggi: 1757 Località: ROMA
|
ZiaRina ha scritto: lavoro eroico! sopra naturalmente metterai l'antivolpe, vero? mai dire comunque che un pollaio è quello definitivo io sono partita con un recinto che mi pareva ENORME, poi ho diviso in 2 (polli in accrescimento e galline), poi in 3, poi in 4, ho appena fatto il quinto sottorecinto e sto meditando su come fare il 6°. e ovviamente sto pensando a come allargare il tutto col minor lavoro possibile Si si metterò antivolpe e rete antiuccelli Immagino , infatti quando la passione ti prende è un bel problema, ma per ora cerco di mantenere a freno quasi tutte le mie idee. Voglio iniziare prima a fare un po di esperienza nell'allevamento e selezione concentrandomi su una razza, poi chissà me ne piacciono talmente tante. Però non vorrei neanche esagerare nel dividere questo quadrato che sto recintando perchè a me piace farli stare bene gli animali e questi alla fine sono solo 80-90mq Come mai lo spazio unico che avevi recintato a pollaio poi gli hai fatto tutte quelle divisioni interne??
_________________ Si vis pacem , para bellum.
|
07/08/2014, 23:40 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
se vuoi riprodurre una razza, ti troverai per forza a fare le divisioni. se non altro per distinguere riproduttori e pulcini in accrescimento. poi se hai più gruppi di riproduttori, dovrai dividerli, almeno nel periodo in cui raccogli le uova. ti dico cosa c'è dentro ora ai miei sottorecinti, durante l'anno cambia necessariamente a seconda se ci sono animali in accrescimento o no. il mio reparto accrescimento, la parte più grande del pollaio, d'inverno resta vuota, anche per un discorso d'igiene. al momento ho: 1 - gruppi di riproduttori 1, 2 - gruppo di riproduttori 2 3 - pulcini in accrescimento 4 - recinto libero in cui penso di mettere tra poco altri pulcini più piccoli 5 - come dicevo è il più grande, di solito metto i polli nell'ultima fase di accrescimento. ora ho pollastre + gallettino, che presto saranno smistati tra freeezer e gruppi riproduttori spostandovi i pulcinotti del recinto 3 tra recinto 1 e 2 c'è una separazione a prova di bomba atomica perché se no i galli si ammazzano sul serio rete antiuccelli, mi raccomando seria, io ho messo quella verde che si usa per proteggere le colture e dopo 6 mesi è distrutta.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
08/08/2014, 8:53 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
dimenticavo. ti metto il link alla discussioen sulla mia suddivisione del pollaio. fu proprio grazie ad un utente del forum che trovai il modo giusto di suddividerlo nel frattempo come ti dicevo ho già risuddiviso ulteriormente http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/come-suddividere-il-pollaio-con-piu-razze-t68967.html
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
08/08/2014, 8:58 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
la rete a tripla torsione non è il massimo per l'interramento è piuttosto fine e anche se zincata con qualche sollecitazione comincia ad arrugginire se il terreno è bagnato, se fossi in te schioderei quella a maglia sciolta e la interrerei per 30 cm come detto. Quella a maglia fine la metterei solo sopra terra anti mustelide. In più una fascia da 50 cm appena sotto il cotico erboso esterno per dissuadere da subito i tentativi si scavo. personalmente le parti interrate le ho fatte con pezzi di reti elettrosaldate per cemento 10x10 sono li da 20 anni e sono ancora perfette e volendo di facile rimozione.
|
08/08/2014, 12:50 |
|
|
blade112
Iscritto il: 23/01/2009, 22:37 Messaggi: 1757 Località: ROMA
|
_________________ Si vis pacem , para bellum.
|
12/08/2014, 0:25 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
proprio un buon lavoro! fai bene a farti il cuxx adesso, una cosa bene fatta te la ritrovi nel tempo ed effettivamente ci vuole poi solo un po' di manutenzione.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
12/08/2014, 8:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|