Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 14:21




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Inizio di un allevamento & problemi di convivenza 
Autore Messaggio

Iscritto il: 29/04/2014, 21:26
Messaggi: 14
Località: Puglia
Rispondi citando
Buonasera a tutti,
forse vi stancherà leggere i ringraziamenti, ma da parte mia vorrei ringraziare tutti voi per questo forum, perchè già in passato ho fatto tesoro di ciò che avete scritto per altri animali. Spero mi possiate aiutare
Da pochi giorni ho acquistato una gallinella (che già fa l'uovo)

Immagine

due pulcini ed una paperella

Immagine

In totale sono quattro animali e vivono in un ricovero circa 2mx2m, con un gradino alto 20cm che corre lungo due lati per una larghezza di circa 15cm. La porta è costituita da un'intelaiatura con una rete (già in passato ci sono state 5 galline e le volpi non son riuscite ad entrare)


Ho due problemi legati a questo piccolissimo allevamento che ho appena iniziato.

PROBLEMA 1
Il primo giorno la gallinella era quasi terrorizzata, tanto che non si è mossa dal posto che si era scelto (sul gradino, esattamente nell'angolo opposto alla porta). I tre piccoli invece, forse per l'incoscienza, trotterellavano tranquilli.
Rimangono al chiuso durante la notte, poi li faccio uscire all'aperto al mattino, li richiudo dopo un'ora, li riapro nel pomeriggio per due ore e li richiudo nuovamente (a causa delle volpi temo il lasciarli liberi a ora di pranzo, perchè non posso rimanere per controllare) e mantengo questo ritmo per tutti i giorni. (hanno un ettaro di terreno in cui poter razzolare, ma almeno fino ad ora tendono a non allontanarsi dal pollaio)

Dopo qualche giorno dal loro arrivo, vedo che il pulcino bianco della foto nel pomeriggio mi viene incontro e cerca la mia presenza. Lo prendo, lo accarezzo senza capire cosa stia succedendo, e poi lo rilascio in terra assieme agli altri due piccoli che mi gironzolano intorno.
Da lontano arriva la gallina che, credo per gelosia, creda che io stia dando da mangiare. Accarezzo anche lei (si fa toccare, ma non rimane ferma)
Quando li rimetto nel pollaio, e lascio il mangime per la sera, vedo che la gallina si avventa contro i pulcini, beccando proprio il bianco sulla coscia e rimanendo con delle piume in bocca. Fortunatamente assisto alla scena, evito che le cose peggiorino, e mi nascondo per capire meglio le dinamiche.
I pulcini si nascondo sotto una cassetta capovolta che avevo lasciato appositamente...a quanto pare passano tutto il tempo lì sotto! (la cassetta è ben ferma, non può essere rivoltata dalla gallina)
Quando lascio le granaglie, la gallina le considera tutte sue, anche se io le divido in vari punti per dare modo a tutti di mangiare (do sempre da mangiare prima alla gallina e nella sua ciotola c'è la porzione più abbondante, ma non so quanto serva)
E' normale che la gallina faccia questi agguati? Li farà sempre? Sembra un velociraptor di jurassik park! Abbassa la testa, abbassa la coda, e corre decisa verso il bersaglio

Mio nonno dice che prima o poi "si affratelleranno" e nel frattempo non corro il rischio che la gallina ammazzi i pulcini. va bene la saggezza popolare, ma vorrei il vostro parere
Alle volte mi viene il dubbio che proprio il fornire riparo ai piccoli, causi la mancanza di affratellamento, d'altra parte se tolgo il nascondiglio ho paura della fine che possano fare.
Una spiegazione che mi sono dato è che la gallina consideri "suo" tutto il pollaio, e che sia suo anche il cibo.
Sbaglio a dare da mangiare dentro il pollaio?
Dovrei dar da mangiare solo fuori così non li bracca non avendo problemi che suscitino la sua gelosia?


PROBLEMA 2

Il pulcino bianco della foto fa ripetutamente il gesto del pigolìo, come se dovesse inghiottire qualcosa, o pigolare...ma senza emettere suono. Mangia, beve, dorme, viene beccato dalla gallina come gli altri, anche le feci sembrano simili a quella degli altri...ma non pigola! E' forse muto?
Inoltre quando lo prendo in braccio e dopo un po' si addormenta, nel momento dell'espirazione è come se russasse. Un rumore leggerissimo. E' normale?


Vi ringrazio molto


29/04/2014, 22:05
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Per il problema uno sarebbe bene dividerli all' interno del ricovero . per il problema due il pulcino bianco lo vedo molto male . Mago ;)


29/04/2014, 22:15
Profilo

Iscritto il: 18/02/2014, 19:15
Messaggi: 396
Località: Dambel (TN)
Rispondi citando
Mago ha ragione,anche se non fosse grave SEPARALO dagli altri e mettilo in quarantena.
Aggiungo che non possiamo fare diagnosi,dovresti chiamare un veterinario ;)
Samuele


29/04/2014, 22:33
Profilo

Iscritto il: 29/04/2014, 21:26
Messaggi: 14
Località: Puglia
Rispondi citando
Ok, per quanto riguarda il mancato pigolio pensavo fosse solo una caratteristica "eccezionale", se invece può essere sinonimo di malattia, andrò dal veterinario.


Riguardo invece il problema degli agguati della gallina ai pulcini, non ho capito se non c'è speranza che si sopportino, o se invece i piccoli devono solo crescere un po'.
Devo escogitare qualche "riparo" temporaneo o mi devo ingegnare per avere due zone separate in cui gallina e pulcini non si incontrino mai? (per mai intendo che non si sopporteranno nemmeno da grandi)


29/04/2014, 22:37
Profilo

Iscritto il: 18/02/2014, 19:15
Messaggi: 396
Località: Dambel (TN)
Rispondi citando
Devi mettere il pulcino da un'altra parte,intanto separa il pollaio in due parti,da una parte il pulcino scuro e l'anatroccolo,dall'altra la gallina..vedrai che quando sono grandi andranno d'accordo ;)
Samuele


29/04/2014, 22:44
Profilo

Iscritto il: 29/04/2014, 21:26
Messaggi: 14
Località: Puglia
Rispondi citando
Riguardo il problema 2:

Ho portato il pulcino dal veterinario e mi ha detto che è malato :cry: Ha la febbre e problemi alle vie respiratorie, ma poichè sono diversi giorni che non peggiora (anche se non migliora) pare che è di tempra forte e potrebbe cavarsela.
Ha ricevuto un'iniezione per far abbassare la febbre, un antibiotico e un po' di vitamine nel pastone. Continuerò comunque con il mangime addittivato con il cocidiostatico.
Per 7 giorni, la durata della cura dell'antibiotico, dovrà rimanere al riparo (separato dagli altri) e durante la notte il vet mi ha consigliato di lasciargli una bottiglia di plastica piena di acqua calda (in mancanza della borsa) affinchè non geli.
Ve lo scrivo affinchè possa essere d'aiuto a qualcuno di voi.


Per il problema 1: mi sto ingegnando!


30/04/2014, 20:19
Profilo

Iscritto il: 18/02/2014, 19:15
Messaggi: 396
Località: Dambel (TN)
Rispondi citando
In bocca al lupo allora! Facci sapere più avanti come va.
Samuele


30/04/2014, 21:34
Profilo

Iscritto il: 29/04/2014, 21:26
Messaggi: 14
Località: Puglia
Rispondi citando
Questa sera è iniziata la terza giornata di antibiotico (sono alla 5° pasticca)

La prima pasticca è stata data dal veterinario prima sminuzzandola tra due cucchiaini e poi sciogliendola in un po' d'acqua, aspirandola con una siringa per insulina (senza ago) e mettendola nel becco
La seconda pasticca (1 maggio mattina) l'ho somministrata io, stesso procedimento del veterinario
Per la terza pasticca (1 maggio sera) ho sbagliato perchè cercavo di rispettare le 12 ore di tempo tra una somministrazione e l'altra, però mi son ridotto a dare la dose alle 20, che il pulcino era già sonnacchioso ed infastidito di trovarsi la siringa nel becco
Per la quarta pasticca (2 maggio mattina) ho provato a farla becchettare direttamente dalla mano, una volta sminuzzata, e stava funzionando se non fosse che una goccia di pioggia è andata a finire proprio sulla pastiglia polverizzata che è diventata pappetta: il pulcino non voleva saperne di beccare ed ho dovuto finire con la siringa.
Per la quinta pasticca (2 maggio sera) ho sminuzzato tutto e mi son messo al coperto (pioggia ti ho fregata!): il pulcino ha becchettato tutto dalla mia mano in pochissimo tempo e l'ho messo a dormire alle 19.00

Il pulcino ha smesso di boccheggiare, non russa più quando dorme e la respirazione è normale (cioè non si vede: prima era visibile il piumaggio che si gonfiava e si riabbassava ad ogni respiro). L'unica cosa che fa ora è che ogni tanto starnutisce, ma spero si riprenda del tutto. Continuo a tenervi informati




P.S. La bottiglia di acqua calda è una figata, io l'ho avvolta da una stoffa leggera ed il pulcino ci si piazza contro e dorme lì tutta la notte. Al mattino l'acqua è ancora leggermente calda, segno che non ha sofferto il gelo la notte


02/05/2014, 21:57
Profilo

Iscritto il: 29/04/2014, 21:26
Messaggi: 14
Località: Puglia
Rispondi citando
Alla fine della cura il pulcino bianco è stato riportato nel pollaio, ed il giorno seguente ho scoperto che aveva un po' di muco alle narici. L'ho pulito e nei giorni seguenti non l'ha più avuto.

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Dieci giorni dopo...

I pulcini sembrano cresciuti, domani farò alcune foto per mostrarvele.
Ogni tanto il bianco fa uno sternuto, per il resto corre e svolazza ocn gli altri, ha però meno "foga nel mangiare" rispetto agli altri due.
Il pulcino nero sembra più cresciuto del bianco, spero che la malattia non l'abbia segnato.

Riguardo la convivenza tra pulcini e pollastra, ho scoperto che tutti e 3 i pulcini son passati sotto le forche caudine. Hanno il sedere spiumato, e la paperella credo abbia ricevuto un servizio anche più deciso.
Non so se in realtà la paperella stia cambiando solo piumaggio, ma a me sembra che il piumaggio un po' a chiazze sia un regalo del becco della pollastra.

Da qualche giorno però vedo pulcino nero e paperella becchettare nella ciotola della gallina...solo il bianco non si avvicina ancora.


13/05/2014, 22:15
Profilo

Iscritto il: 29/04/2014, 21:26
Messaggi: 14
Località: Puglia
Rispondi citando
ieri mattina, mentre mi avvicinavo al pollaio, ho fatto caso che tutti e 4 erano vicini alla porta e aspettavano di uscire. mi son detto che quella vicinanza era positiva e così ho deciso di togliere completamente i ripari. Ho rivoltato le cassette, le ho riempite di aghi di pino ed ho fatto rientrare i pulcini con la gallina senza lasciar loro i nascondigli.
Devo dire che sia ieri che oggi non si sono azzuffati.
La gallina vuole sempre la prima scelta, tollera il pulcino scuro a fianco, la paperella se ne sta per i fatti suoi ed il pulcino bianco è ammesso a mangiare solo quando la gallina si allontana


Questa è la foto per comparare il pulcino bruno alla gallina

Immagine

Questo foto osè è il sedere spiumato del pulcino bianco

Immagine

E questi sono i tre pulcini tutti insieme appassionatamente

Immagine


16/05/2014, 19:13
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy