Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 12:36

Ciao a tutti,

spero di non aver sbagliato ad aprire una nuova discussione, ma siete così gentili che spero mi aiuterete :oops: . Intanto sto comunque spulciando il forum.

Sono una bibliotecaria moglie di un agricoltore 8-) ... Ho cani, gatti, una cavalla, api e conosco bene le vacche... ma a Natale la mia migliore amica mi ha regalato la mia prima gallina ovaiola (che ovviamente si chiama Marta come lei). Non so assolutamente nulla di avicoli. Anzi... prima di lei le galline proprio non mi piacevano! Beh.. Ho già cambiato idea :D .
Non so che razza sia, viene da un privato, nata nella tarda primavera, era già in produzione.

Nei primissimi giorni ero impreparata e ho tenuto Marta in una piccola gabbia non adatta (se riesco vi metto le foto) nel box vuoto accanto a quello (sempre aperto sul pascolo) dove tengo la mia cavalla murgese, nell'azienda agricola della famiglia di mio marito. La mia idea era tenermela lì, a poca distanza abbiamo anche le api, lasciandola libera di giorno. Non sopporto gli animali chiusi, anche la cavalla è libera di andare e venire come le pare. Ma il posto è al confine con un torrente e un bosco (noi non abitiamo in azienda ma in paese :( ) e vedo spesso passare volpi, inoltre ho un jack russell e una meticciona che non sono propriamente amichevoli con le galline. In più da sola tutto il giorno in gabbia, non mi pareva giusto, anche perché lei era abituata a razzolare libera e in compagnia almeno di giorno.
Morale: non potendo attrezzare un recinto sicuro e un ricovero in breve tempo lì accanto alla cavalla, ho accettato la proposta di mia suocera (tanto love) che mi ha ceduto un terzo del suo pollaio, un vecchio gallettino e due galline bianche (livornesi?) per farle compagnia, è attaccato a casa quindi meno soggetto a predatori.
Così ho spostato dopo una settimana la gabbia di Marta (che nel frattempo a parte il primo aveva deposto ogni giorno un uovo!!) nel pezzo di pollaio, con i tre nuovi compagni, lasciandola però chiusa.
Dopo un giorno, verso sera, con il buio l'ho liberata. Per fortuna a parte qualche scaramuccia iniziale con una delle due femmine, la convivenza è partita bene. Peccato che adesso Marta non produce uova e mi sta sempre attaccata al galletto Mario :lol: :lol: :lol:

Queste le premesse. Ovviamente come immaginavo, adesso mi sto appassionando anche alle galline.
Così quando torno dal lavoro aiuto mia suocera (che ne ha altre 20 più un gallo nell'altro pezzo di pollaio), e sto insistendo per sistemare l'area, che diciamo così "è un po' raffazzonata"... e cambiare un po' la gestione, anche perché la produzione non è che sia un granché (comunque autoconsumo, non vendita aziendale).
Ovviamente non è facile.

Se siete sopravvissuti alla noia di questo post, finalmente arrivo alle (prime) domande :oops: :oops:
1. Alimentazione: ora si dà solo sfarinato di mais (è nostro che si usa per l'unifeed delle vacche della stalla) e gli scarti della nostra verdura che non si vende (comunque di giornata) :? :? :? so che non va bene solo questo.
Essendo dura far accettare l'acquisto di mangime, mio marito (che anche lui di galline non né sa mezza :lol: :lol: ) mi suggerisce di chiedere se possiamo integrare con altre nostre produzioni, componendo una razione più completa. Possiamo avere: orzo, frumento, mais, fieno sia di prato stabile, loietto, o medica, oltre che nuclei e miscela per vitelli, manze e vacche, semi di cotone, verdura e frutta. Compreremmo il carbonato di calcio e altro se serve (avena? soia?)
Come potremmo comporre? Per delle ovaiole come devono essere le percentuali di carboidrati, proteine, grassi, fibra etc? Cambiano da inverno a estate? O nel periodo della muta?
Quali alimenti non dare assolutamente da mangiare alle galline?
Se non hanno pascolo in erba si lascia la razione a disposizione o si divide in dosi?
E' vero che non va bene dare tutto sfarinato ma è meglio spezzettato? Semi interi no vero?

3. Illuminazione del ricovero: nel suo pezzo mia suocera in questo periodo tiene accesa una luce 24/24h. Ma è giusto? c'è una finestra che dà luce naturale

4. Ma bisogna proprio tenerle chiuse nel ricovero d'inverno? Io vorrei lasciarle comunque uscire fuori, visto che hanno un piccolo recinto annesso... non c'è erba ma almeno girano, su un fondo di ciottoli quindi nemmeno tanto fangoso. Non si può lasciarle libere di andare e venire almeno di giorno? I cavalli per esempio soffrono il vento e il caldo non il freddo, le galline?

5. Credo che, dopo aver sistemato meglio il pollaio, ne prenderò altre, una o due, magari razze particolari. Vorrei chiedervi cosa consigliate tenendo presente che preferirei razze autoctone (siamo in emilia), rustiche, discrete ovaiole, non da carne, perché moriranno di vecchiaia, magari che non mi volino via subito in bocca ai cani.
In che periodo si acquistano (non pulcini perché poi questa primavera arriveranno anche i nuovi acquistati da mia suocera)?

Scusatemi tanto se ho esagerato, ma quando inizio una cosa mi piace sapere quello che sto facendo!

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 14:31

Ecco alcune foto brutte...
Allegati
20160104_180731 (1).jpg
Marta, Anna, Ilaria e Mario

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 14:32

Ecco dove sono provvisoriamente sistemati i 4...
Allegati
20160104_104147.jpg
piccolo pollaio da sistemare

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 17:07

Ciao perla..provo nel mio piccolo a dirti qualcosa ma attendi qualche esperto..
1. Per l'alimentazione so che il solo mais per delle ovaiole nn va molto bene..è più per polli all'ingrasso..con le tue materie prime credo proprio si possa fare qualcosa di molto meglio ma nn so aiutarti su come farlo..

2. L'illuminazione è molto importante per l'ovodeposizione..ma nn serve tenerla 24 ore..quando c'è il sole c'è già luce..al massimo si può accendere una luce nel pollaio qualche ora prima che il sole sorga e un paio d'ore dopo il tramonto..dovranno pur riposare ste gallinelle..

3. Le galline a mio modesto parere più sono libere meglio stanno..cmq nn soffrono minimamente il freddo, e se ne avessero rientrerebbero da sole, ma hanno un piumaggio che le isola perfettamente..soffrono molto di più gli spifferi e le correnti d'aria..

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 17:11

4. Ho letto che va benissimo acquistare nuovi esemplari all'inizio della primavera..di circa sei mesi d'età, quindi prossimi alla deposizione..

Spero di essere stato almeno un po utile.. ☺

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 18:04

Taky13 ha scritto:4. Ho letto che va benissimo acquistare nuovi esemplari all'inizio della primavera..di circa sei mesi d'età, quindi prossimi alla deposizione..

Posso sapere dove l'hai letto?
Perchè di solito si consiglia di prendere nuovi esemplari NATI in primavera!

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 18:36

perla ha scritto:1. Alimentazione: ora si dà solo sfarinato di mais (è nostro che si usa per l'unifeed delle vacche della stalla) e gli scarti della nostra verdura che non si vende (comunque di giornata) :? :? :? so che non va bene solo questo.

Come prodotti di base e con qualche integrazione si potrebbe senz'altro riuscire a formulare una razione soddisfacente ma purtroppo è finito il tempo in cui il buon moderatore, esperto in produzioni animali, perdeva pomeriggi interi a cercare di tirare giù diete su misura per noi miseri mortali...
Probabilmente perchè avrà detto TUTTO e di più sulla materia e visto che hai già posto la stessa domanda qui evidentemento non hai seguito il tuo stesso consiglio visto che quello è forse uno dei migliori post in cui si possono trovare consigli preziosi sull'argomento!
Nella stessa sezione ALIMENTAZIONE ne trovi altre centinaia di post simili... ;)

Hai saltato il punto 2 :D

perla ha scritto:3. Illuminazione del ricovero: nel suo pezzo mia suocera in questo periodo tiene accesa una luce 24/24h. Ma è giusto? c'è una finestra che dà luce naturale


Se proprio vuoi, si usa incrementare un poì l'illuminazione la mattina lasciando alle galline la possibilità di tornare sui "trespoli" la sera, sfruttando la luce naturale...
Ma ti chiedo: a che prò?

perla ha scritto:4. Ma bisogna proprio tenerle chiuse nel ricovero d'inverno?

Assolutamente no! Se cerchi in giro ne vedi di pollai con galline che svolazzano in mezzo alla neve.. :D

perla ha scritto:5. Credo che, dopo aver sistemato meglio il pollaio, ne prenderò altre...

Magari non esagerare regolandoti con lo spazio a disposizione.

perla ha scritto:Scusatemi tanto se ho esagerato, ma quando inizio una cosa mi piace sapere quello che sto facendo!

Non ti devi assolutamente scusare, solo che molti dei tuoi quesiti trovano facilmente risposta sfruttando l'amico genio! :mrgreen:

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 20:02

Grazie. Ho ripostato qui perché ho pensato che funzionasse come in altri forum equini, dove ci sono sezioni più specifiche (vedi alimentazione) e altre come questa dove si può discutere di varie questioni sul proprio caso con le anime buone che hanno tempo e voglia di farlo.
Per lo spazio il "mio" pezzetto di ricovero è 3m×1,80 h2,15. Sto riparando l'uscita su uno spazio recintato molto piccolo di 15×6m.
Dici che tre-quattro capi sono già troppi? Io ne ho una sola mia, gli altri tre sono di mia suocera e gallettino a parte che è vecchio.. prima o poi me le requisira' per il brodo... quindi pensavo di prenderne altre mie, sempre un paio, non di più.
Con mio marito devo vedendo come sistemare meglio l'interno che ora non ha posatoi e finestre apribili. Pensavo a pannelli scorrevoli coibentati che abbiamo (ma mettendo rete fissa a protezione) da lasciare o meno aperti. Poi sono da fare i nidi. Ci sono dentro da 4 giorni e da sola sono imbranata non poco, per questo ho bisogno di voi. Per carità non sono vegetariana ma ci tengo molto ai miei animali!

Nella mia parte la luce artificiale non la accendo, non mi interessa, cercavo solo di verificare le dicerie che sento per poi decidere.

Sul tempo dell'acquisto dovevo essere più precisa: è sbagliato ad esempio acquistare adesso (febbraio-marzo) capi nati quindi quasi un anno fa? È meglio farlo in autunno se nati in primavera?

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 20:35

kembol ha scritto:
Taky13 ha scritto:4. Ho letto che va benissimo acquistare nuovi esemplari all'inizio della primavera..di circa sei mesi d'età, quindi prossimi alla deposizione..

Posso sapere dove l'hai letto?
Perchè di solito si consiglia di prendere nuovi esemplari NATI in primavera!

Sono andato a controllare ed hai perfettamente ragione..chiedo scusa..
Sun libro che ho letto si consiglia l'acquisto di soggetti in settembre-ottobre di circa 5/6 mesi..quindi nati in primavera..
Chiedo scusa..so che dare consigli sbagliati confonde le idee ma nn era mia intenzione..

Re: Inizio avventura Ovaiole... Cerco consigli

08/01/2016, 20:47

Taky.. tranquillo anzi grazie x l'attenzione e.. complimenti per il tuo pollaio :D . Io non posso fare tutto come vorrei, cercherò un buon compromesso!
L'amico Genio/alias funzione CERCA del forum è da qualche giorno che lo sto chiamando in causa, , ma quando si è così inesperti vengono sempre dubbi, soprattutto quando si pensa che una gallina non sia "solo una gallina" e non sia una fra 100 mavun altro animale domestico.. in più non riuscivo a trovare topic in cui si chiedesse di alimenti per bovini.. e continuavo a leggere richieste giuste di dati precisi tipo razza, peso, età.. che io non ho! E non sono stata neppure capace di cancellare l'altro post... :oops: non volevo stressare l'anima a nessuno!
Ciao ciao
Rispondi al messaggio