Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Informazioni su allevamento galline

14/03/2012, 20:31

agris ha scritto:solitamente la gallina va in chioccia nel nido dove solitamente depone, e dove depongono le altre, per cui quando ci si accorge di ciò la si sposta (con tutta una serie di premure ed accorgimenti) in luogo riparato ed appartato. Forse sarebbe meglio che lo facessi fuori dal pollaio, basta una semplice gabbia.
a.


Bene quindi posso posizionarlo esterno e vicino al ricovero.

Re: Informazioni su allevamento galline

15/03/2012, 9:11

Caro Alberto ..io mi sono accorto che a volte spostare la gallina che decide di covare in un altro ambiente lontana dalle sue compagne smette di covare.Allora ho costruito una gabbia cosidetta mobile cioè un telaio di legno con la rete che monto all'interno del pollaio,la gallina che cova non ha bisogno di molto spazio di solito passa tutto il tempo a covare tranne il momento per mangiare e i suoi bisogni cosi resta nel suo ambiente e vicino alle sue compagne senza essere disturbata.Così non occorre costruire uno spazio da utilizzare solo per la cova.Vedrai che gioia vedere nascere un pulcino che sgambetta tra le gambe della chioccia,posso assicurarti che una esperienza indimenticabile e si rinnova tutte le volte che succede .Un abbraccio Dario

Re: Informazioni su allevamento galline

15/03/2012, 10:09

dario53 ha scritto:Caro Alberto ..io mi sono accorto che a volte spostare la gallina che decide di covare in un altro ambiente lontana dalle sue compagne smette di covare.Allora ho costruito una gabbia cosidetta mobile cioè un telaio di legno con la rete che monto all'interno del pollaio,la gallina che cova non ha bisogno di molto spazio di solito passa tutto il tempo a covare tranne il momento per mangiare e i suoi bisogni cosi resta nel suo ambiente e vicino alle sue compagne senza essere disturbata.Così non occorre costruire uno spazio da utilizzare solo per la cova.Vedrai che gioia vedere nascere un pulcino che sgambetta tra le gambe della chioccia,posso assicurarti che una esperienza indimenticabile e si rinnova tutte le volte che succede .Un abbraccio Dario


OK, capisco a questo punto credo che farò una parete del pollaio con sportello apribile, a questo punto al momento della cova (se e quando sarà, anche perchè mi par di capire che le livornesi non siano molto propense alla cova) apro lo sportello e collego al pollaio "la struttura per la cova" e se per qualche motivo noto che la gallina possa essere disturbata dalla presenza delle altre faccio sempre in tempo a spostare "la cova" e richiudere lo sportello del pollaio.
Che dite potrebbe essere fattibile :?: e soprattutto utile :?:

Per la cova mi erano state consigliate le mericanelle che fanno tante uova e covano pure, ma qui nessuno sa cosa siano mi sapete dare altre informazioni per una razza che posso trovare qui in zona e che sia idonea alla cova, oppure in che parte d'italia si trovano le mericanelle, che organizzo una gita e me le vado a prendere.

grazie 8-)

Re: Informazioni su allevamento galline

15/03/2012, 10:20

La maggior parte delle galline nane sono propense alla cova naturale dalle ibride a quelle di razza scegli per gusto o per piacere io di recente ho acquistato delle moroseta ....informati in zona cosa puoi trovare naturalmente ci vuole il gallo..un abbraccio Dario
Allegati
moroseta.JPG

Re: Informazioni su allevamento galline

17/03/2012, 21:40

Queste le foto dei due posatoi (i lavori avanzano... non troppo velocemente... ma spero per i primi di aprile di poter mettere le galline)
Allegati
IMG_1737jr.jpg
IMG_1738jr.jpg

Re: Informazioni su allevamento galline

18/03/2012, 8:28

complimenti per il pollaietto :D alberto,le mericanelle le puoi trovare sotto nome di chicchinelle,nanette,che è sempre la stessa roba,sono gallinelle spettacolari,appena sono chiocce..te nè accorgi u se te ne accorgi :D una gallinella da 1kg,si gonfia che all'apparenza sembra pesarne 2,poi prova ad avvicinarti e ti fà un verso che sembra la bambina dell'esorcista :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Informazioni su allevamento galline

18/03/2012, 11:52

Approfittando della vostra disponibilità volevo chiedervi:

se lascio uno spazio di circa 1 cm (in alto tra l'ultimolegno ed il tetto) per permettere il movimento dell'aria, è consigliabile mettere comunque una piccola retina per evitare ingresso di animaletti vari, oppure posso lasciarlo aperto tranquillamente?
inoltre in inverno passerà troppo freddo o non ci saranno problemi?

sempre mille grazie per la disponibilità.

Re: Informazioni su allevamento galline

18/03/2012, 20:07

In attesa dei vostri preziosi consigli pubblico le foto dell'avanzamento lavori :D

Tutti i consigli e suggerimenti sono ben accetti :P :P
Allegati
IMG_1741jr.jpg
entrata interna del nido per deporre le uova
IMG_1740jr.jpg
vista esterna del pollaio con particolare del nido di deposizione uova e porta di apertura esterna per la raccolta
IMG_1739jr.jpg
particolare del nido per la deposizione delle uova,visto dall'esterno

Re: Informazioni su allevamento galline

19/03/2012, 15:43

dunque ..nel nido in basso metterei una listarella di legno per lungo magari alta 5 cm in modo che protegge sia l'uovo che la paglia..
cosa hai messo nel tetto ..mi pare troppo fino caldo d'estate freddo d'inverno ..un abbraccio Dario

Re: Informazioni su allevamento galline

19/03/2012, 16:16

dario53 ha scritto:dunque ..nel nido in basso metterei una listarella di legno per lungo magari alta 5 cm in modo che protegge sia l'uovo che la paglia..
cosa hai messo nel tetto ..mi pare troppo fino caldo d'estate freddo d'inverno ..un abbraccio Dario


Il tetto è fatto con un foglio di (non ricordo purtroppo il nome) "plastica doppio con canaletti d'aria interni" che teoricamente è isotermico, per cui non dovrebbe essere caldo d'estate nè freddo d'inverno, poi ho scelto questo prodotto (oltre per un discorso di riciclo) perchè ho pensato che così le galline abbiano più luce;

Inoltre entro fine estate pensavo di rivestire l'intera casetta con pannelli isotermici.

Non riesco a capire cosa intendi con la listarella di legno per lungo, ovvero dovrei metterla internamente al nido di deposizione o dove?

Rimango in attesa di ulteriori consigli per migliorare la costruzione.
grazie davvero
Rispondi al messaggio