Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

22/09/2014, 19:12

ciao ragazzi,tra poco comprerò la real12 borotto,
e sto per ordinare la lampada riscaldante per i futuri pulcini in ceramica
allora ho dei dubbi,le opzioni sono 4
40w r75
60w r75
60w r90 (cosa cambia tra r75 e r90???)
100w r85
quale mi consigliate come watt?

e poi volevo sapere,l'incubatrice dovrebbe stare in una stanza senza spifferi e possibilmente tra 20 25gradi
e se io tenessi il condizionatore in modo che mi tiene la stanza a quella temperatura?
ovviamente l'incubatrice lontano dal flusso d'aria del condizionatore,è una cavolata?
grazie delle risposte
ciao

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

22/09/2014, 19:35

mika89 ha scritto:ciao ragazzi,tra poco comprerò la real12 borotto,
e sto per ordinare la lampada riscaldante per i futuri pulcini in ceramica
allora ho dei dubbi,le opzioni sono 4
40w r75
60w r75
60w r90 (cosa cambia tra r75 e r90???)
100w r85
quale mi consigliate come watt?

e poi volevo sapere,l'incubatrice dovrebbe stare in una stanza senza spifferi e possibilmente tra 20 25gradi
e se io tenessi il condizionatore in modo che mi tiene la stanza a quella temperatura?
ovviamente l'incubatrice lontano dal flusso d'aria del condizionatore,è una cavolata?
grazie delle risposte
ciao


Se non interpreto mele le sigle r85, r70 ecc ecc identificano il resistore ( resistenza) cioè il componente che produce calore .
Ti consiglio di prendere quella 100w r85 oppure 60 r90 , le altre penso che vadano bene per i terrai .
Ovviamente poi dipende tutto anche da quanti pulcini ci vuoi mettere sotto , se prendi una incubatrice da 12 uova penso che se riesci a schiuderne 10 devi fare i salti di gioia.

Se posso consigliarti ti direi di valutare di prendere le chiocchie artificiali al posto della lampada di ceramica ( hanno un consumo energetico molto inferiore) e forniscono calore per conduzione non per irraggiamento .
Tra l'altro se ti dai la pena di cercare bene ne trovi alcune che costano uguale alla lampada se non addirittura meno .
In fine se posso vorrei chiederti perché come incubatrice hai scelto la real12 :?:

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

22/09/2014, 20:31

angeluzzo86 ha scritto:
mika89 ha scritto:ciao ragazzi,tra poco comprerò la real12 borotto,
e sto per ordinare la lampada riscaldante per i futuri pulcini in ceramica
allora ho dei dubbi,le opzioni sono 4
40w r75
60w r75
60w r90 (cosa cambia tra r75 e r90???)
100w r85
quale mi consigliate come watt?

e poi volevo sapere,l'incubatrice dovrebbe stare in una stanza senza spifferi e possibilmente tra 20 25gradi
e se io tenessi il condizionatore in modo che mi tiene la stanza a quella temperatura?
ovviamente l'incubatrice lontano dal flusso d'aria del condizionatore,è una cavolata?
grazie delle risposte
ciao


Se non interpreto mele le sigle r85, r70 ecc ecc identificano il resistore ( resistenza) cioè il componente che produce calore .
Ti consiglio di prendere quella 100w r85 oppure 60 r90 , le altre penso che vadano bene per i terrai .
Ovviamente poi dipende tutto anche da quanti pulcini ci vuoi mettere sotto , se prendi una incubatrice da 12 uova penso che se riesci a schiuderne 10 devi fare i salti di gioia.

Se posso consigliarti ti direi di valutare di prendere le chiocchie artificiali al posto della lampada di ceramica ( hanno un consumo energetico molto inferiore) e forniscono calore per conduzione non per irraggiamento .
Tra l'altro se ti dai la pena di cercare bene ne trovi alcune che costano uguale alla lampada se non addirittura meno .
In fine se posso vorrei chiederti perché come incubatrice hai scelto la real12 :?:

allora,ti rispondo x l'incubatrice real12 xk,non ho un allevamento o chè,lo farei solo x passione,terrei qualche gallina ma lo spazio è limitato,e per ora ho una sola gallina che mi fà un uovo ogni 3 4 gg,le altre x ora nisba,le ho da 1 mese,e per ora sono 12,e ripeto,ho un uovo ogni 3 4 gg,quindi farei fatica pure a riempire la real 12,cmq
per le chiocce artificiali,meno di 55 60e spedite non le trovo,mentre la lampadina la 60w90r costa 20e spedita,meno della metà

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

23/09/2014, 6:29

Ciao, io ti consiglierei il kit post incubazione della borotto. Costa 53 € e c'è tutto il necessario per i primi giorni di vita, anche il recinto lo trovi su e B a y e c'è la lampada più la lampadina 100 w a infrarossi della Philips

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

23/09/2014, 10:03

la chioccia artificiale di Borrotto per 15 pulcini costa 39 euro (prezzo baia) + 8 di spedizioni (se compri la Real 12 la spedizione è unica).

essa assorbe 15 watt, accesa 24/24 sono 360 watth al giorno, al prezzo di 0,30 eurocents a kwh significa circa 11 centesimi di corrente al giorno.

con la lampada da 100 watt la spesa giornaliera di corrente (24/24) è di 72 centesimi circa.

ovviamente se dimezzi le ore di utilizzo dimezzi i costi.

per me la 100 watt è sovradimensionata per quel numero di pulcini.

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

23/09/2014, 10:16

Vabbe si per 10 pulcini è un po' esagerato, infatti la lampada è per 30.. Però se magari in futuro decide di comprare un' incubatrice più grande allora Ritornerà utile :)

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

23/09/2014, 10:20

Le lampade normali , che sono poi le più utilizzate , io le sconsiglierei proprio perché hanno un consumo energetico elevato e una durata spesso breve ( c'è chi non riesce a svezzare un ciclo di pulcini prima che si bruci la lapada) .
Almeno io opterei per quelle in ceramica che a parità di consumi hanno una durata molto maggiore, oppure le lampade ad infrarossi ( quelle vere non quelle con il vetro pitturato di rosso ).... Se cercate "caldo bello" in rete capite di cosa parlo .
Lo stesso penso di alcune incubatrici piccolissime da circa 10 uova.... Mi sembrano dei giocattoli per bambini e sfruttano una tecnologia vecchissima . In pratica se si prendesse un una scatola di scarpe ci si mette dentro una lampadina 50w e un sottovaso fanno la stessa cosa ( forse anche meglio) . Ammetto che in realtà ci sono anche alcune piccole carine e all'avanguardia come tecnologia ( ma qui in Italia le grandi case produttrici nn le fanno ) .
Comunque anche qui penso che se uno si guarda un po' in giro con massimo 20€ in più si compra una incubatrice molto più performante da almeno 24 uova e completamente automatica ( gira uova ecc ecc ) .

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

23/09/2014, 10:25

Condivido quanto scritto da Angeluzzo, al di là delle differenze di consumo tra le due soluzioni, lampada o chioccia artificiale.

Dopo la mia prima incubata, con i pulcini in una allevatrice autocostruita con lampada in ceramica e luce naturale a led, mi sono accorta che i pulcini gradiscono molto avere un riparo, che possa simulare la chioccia sotto cui si vanno a nascondere.

Ho ovviato usando una scatola di cartone da scarpe, tagliata e sistemata vicino molto vicino alla lampada di ceramica.
E' stata la loro " chioccia " per tutto il tempo che sono rimasti in gabbia.

In questo modo la lampada, comandata da un termostato, mantiene la temperatura corretta, mentre la lampadina a led, con consumo irrisorio, permette di mantenere il ciclo notte/giorno.

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

23/09/2014, 11:55

Sisi, mi sono espresso male io, la lampada ovviamente è a infrarossi e fa sviluppare 2 volte in più le ossa dei pulcini. Io non faccio pubblicità a nessuno, sto solo parlando per esperienza personale, avendo acquistato il kit( è molto comodo e funzionale) dato che ho constatato che i pulcino sotto la lampada sono diventati tre volte più grandi rispetto a quelli della chioccia ;)

Re: info lampadina a infrarossi in ceramica e incubatrice

23/09/2014, 16:25

IMHO entro i 20-30 pulcini la chioccia artificiale è più efficiente.

d'accordo che l'infrarosso fa bene, ma dubito è il calore che fa risparmiare calorie da destinare alla crescita.
Rispondi al messaggio