|
Autore |
Messaggio |
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Si può pensare di costruire un'incubatrice con 3 cestelli oscillanti ed un cestello di schiusa nella parte più bassa, per fare in modo di inserire settimanalmente, per esempio, 30 uova ed avere dentro la stessa macchina uova in incubazione ed uova in schiusa. Ovviamente andrebbe aumentata l'umidità nei 3 giorni della schiusa; ciò potrebbe danneggiare, e sino a che punto, il normale sviluppo degli embrioni?
|
07/04/2013, 7:40 |
|
|
|
|
Skynet
Iscritto il: 15/07/2010, 6:33 Messaggi: 248 Località: Izvoru (Romania)
Formazione: Laurea
|
ftrocchi ha scritto: Si può pensare di costruire un'incubatrice con 3 cestelli oscillanti ed un cestello di schiusa nella parte più bassa, per fare in modo di inserire settimanalmente, per esempio, 30 uova ed avere dentro la stessa macchina uova in incubazione ed uova in schiusa. Ovviamente andrebbe aumentata l'umidità nei 3 giorni della schiusa; ciò potrebbe danneggiare, e sino a che punto, il normale sviluppo degli embrioni? Secondo me potrebbero nascerti il 90% dei pulcini con le gambe divaricate se aumenti l'umidità ogni settimana per tre giorni + o - ma questo non toglie il fatto che bisogna sempre pur provare.
|
07/04/2013, 9:32 |
|
|
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
ftrocchi ha scritto: Si può pensare di costruire un'incubatrice con 3 cestelli oscillanti ed un cestello di schiusa nella parte più bassa, per fare in modo di inserire settimanalmente, per esempio, 30 uova ed avere dentro la stessa macchina uova in incubazione ed uova in schiusa. Ovviamente andrebbe aumentata l'umidità nei 3 giorni della schiusa; ciò potrebbe danneggiare, e sino a che punto, il normale sviluppo degli embrioni? La covatutto 120 è nata per questo, ma a me non piace per il problema dell'umidità. Visto che vai forte, costruisci a parte una camera di schiusa, senza girauovo di dovrebbe risultare anche più facile. Poi un giorno mi dovrai far vedere i tuoi lavori, mamma quanto mi piacciono queste cose!!!! In bocca al lupo. Michele.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
07/04/2013, 10:39 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
michelestaffo ha scritto: ftrocchi ha scritto: Si può pensare di costruire un'incubatrice con 3 cestelli oscillanti ed un cestello di schiusa nella parte più bassa, per fare in modo di inserire settimanalmente, per esempio, 30 uova ed avere dentro la stessa macchina uova in incubazione ed uova in schiusa. Ovviamente andrebbe aumentata l'umidità nei 3 giorni della schiusa; ciò potrebbe danneggiare, e sino a che punto, il normale sviluppo degli embrioni? La covatutto 120 è nata per questo, ma a me non piace per il problema dell'umidità. Visto che vai forte, costruisci a parte una camera di schiusa, senza girauovo di dovrebbe risultare anche più facile. Poi un giorno mi dovrai far vedere i tuoi lavori, mamma quanto mi piacciono queste cose!!!! In bocca al lupo. Michele. michele a me non sembra proprio che sia nata per questo poiche tutti i cestelli si muovono è una semplice incubatrice per grandi numeri
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
07/04/2013, 15:12 |
|
|
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
thomasdelgreco ha scritto: michelestaffo ha scritto: ftrocchi ha scritto: Si può pensare di costruire un'incubatrice con 3 cestelli oscillanti ed un cestello di schiusa nella parte più bassa, per fare in modo di inserire settimanalmente, per esempio, 30 uova ed avere dentro la stessa macchina uova in incubazione ed uova in schiusa. Ovviamente andrebbe aumentata l'umidità nei 3 giorni della schiusa; ciò potrebbe danneggiare, e sino a che punto, il normale sviluppo degli embrioni? La covatutto 120 è nata per questo, ma a me non piace per il problema dell'umidità. Visto che vai forte, costruisci a parte una camera di schiusa, senza girauovo di dovrebbe risultare anche più facile. Poi un giorno mi dovrai far vedere i tuoi lavori, mamma quanto mi piacciono queste cose!!!! In bocca al lupo. Michele. michele a me non sembra proprio che sia nata per questo poiche tutti i cestelli si muovono è una semplice incubatrice per grandi numeri Credevo che fosse stata progettata per poter incubare in continuo, come quasi sempre ho detto una cavolata! Scusate.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
07/04/2013, 15:33 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
Cita: Credevo che fosse stata progettata per poter incubare in continuo volendo lo si può fare....basta spostar le uova in fase di schiusa se poi l'hanno progettata apposta non saprei
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
07/04/2013, 16:17 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
in effetti è il metodo che adopero io incubo in una e in un altra schiudono
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
07/04/2013, 16:51 |
|
|
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Thomas, cosa usi per incubare e cosa per schiudere?
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
07/04/2013, 17:29 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
michelestaffo ha scritto: Thomas, cosa usi per incubare e cosa per schiudere? uso una covatutto 24 per le schiuse e una covatutto 40 con una piccola moifica per incubare
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
07/04/2013, 17:33 |
|
|
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Ho anch'io una covatutto 24, ma non mi da dei buoni risultati. L'ultima incubata che ho fatto con 10 uova di Australorp, delle quali 9 positive alla speratura, me ne sono nati soltanto 3 e oggi siamo nella 21° giornata; le altre 6 uova "tacciono", per cui penso che non nascerà più nulla.I parametri mi sono sembrati tutti giusti. Booh! Non c'è stata una volta, dico una volta, che questa piccola incubatrice mi abbia soddisfatto in pieno. Per quanto riguarda il quesito iniziale, anch'io avevo preso spunto dalla covatutto 120, della quale avevo visto delle foto. Alla fine utilizzerò la mia vecchia autocostruita per la schiusa e quella che sto facendo con il congelatore soltanto come incubatrice. forse è meglio...
|
07/04/2013, 19:30 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|