Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 19:42




Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
info abbeveratoio per pollaio 
Autore Messaggio

Iscritto il: 05/05/2014, 14:30
Messaggi: 34
Località: Avellino
Formazione: Laurea Ing. Informatica
Rispondi citando
salve a tutti,
ho tormenitao da poco un nuovo pollaio e vorrei creare un piccolo impianto per fornire l'acqua pulita ai polli.
Mi spiego meglio è possibile usare gli abbeveratoi a goccia collegandoli direttamente al tubo dell'acqua potabile? Qualcuno mi sa indicare se ha fatto una cosa del genere...
grazie mille


08/05/2014, 9:59
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Certo che si può collegare gli abbeveratoi a goccia all' acquedotto . Metti un rubinetto per modulare la pressione e hai risolto . Mago ;)


08/05/2014, 20:51
Profilo

Iscritto il: 22/10/2013, 22:53
Messaggi: 118
Località: Gergei (CA)
Rispondi citando
la pressione si regola col regolatore di pressione , se tieni il rubinetto mezzo chiuso limiti solo la portata dell'acqua ma la pressione rimane la stessa e quindi preme sullo spillo dell'abbeveratoio e non lo fa aprire, per fare un bel lavoro devi mettere un secchio con un galleggiante e mandare l'acqua per caduta naturalmente il secchio dev'essere installato piu' in alto degli abbeveratoi


08/05/2014, 23:21
Profilo

Iscritto il: 13/08/2009, 23:54
Messaggi: 799
Località: Provincia di Macerata
Rispondi citando
Segui i consigli di perangelo però presta attenzione a l'ultimo pezzo di tubicino vicino all 'abbeveratoio ,proteggilo in modo che io polli sbeccandolo non lo tirasse facendolo uscire e di conseguenza allagarti il pollaio
Uguale per i conigli lo rosicchiano io per proteggerlo ho usato il rido da 16 in polietilene che si usa per impianti di irrigazione


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 96.07 KiB | Osservato 1749 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 68.94 KiB | Osservato 1749 volte ]
10/05/2014, 1:02
Profilo

Iscritto il: 13/08/2009, 23:54
Messaggi: 799
Località: Provincia di Macerata
Rispondi citando
I contenitori in PVC si trovano in commercio a partire da 30 Lt ,io ho usato un fusto da 160lt che contenevano olive in salamoia , poi ho messo un rubinetto che quando faccio defluire l'acqua ne rimangono 50 Lt in modo da poterci metter 2lt di candeggina o 2 Lt di aceto ,in più ho istallato un segnalatore di livello che mi avvisa tramite un cicalino quando il livello dell'acqua per qualunque motivo in rimane basso


10/05/2014, 1:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
Messaggi: 2780
Località: Viterbo
Formazione: infermiera
Rispondi citando
salve a tutti,

ciao Andromeda,
interessantissima il tuo segnalatore di livello. vorresti spiegarmi meglio. eventuale foto? grasssieeee :)


10/05/2014, 5:31
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 0:13
Messaggi: 889
Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
Rispondi citando
andromeda ha scritto:
in più ho istallato un segnalatore di livello che mi avvisa tramite un cicalino quando il livello dell'acqua per qualunque motivo in rimane basso


Attaccato alla corrente o a batteria?


10/05/2014, 8:13
Profilo

Iscritto il: 13/08/2009, 23:54
Messaggi: 799
Località: Provincia di Macerata
Rispondi citando
Allora per segnalare il livello devi acquistare una lavatrice nuova e di buona marca , smontarlgli un attrezzo sinceramente non so come si chiama in pratica e un interruttore che si chiude con la pressione dell' acqua a sto punto lo chiamerei pressostato ,lo collego con una batteria da 9 volt mettendo in serie un interuttore che all' occorrenza puoi disattivare il suono del cicalino , ho la lavatrice deve essere nuova , ne dovrei avere uno da parte prima possibile vi metto delle foto per farvi capire meglio


10/05/2014, 13:59
Profilo

Iscritto il: 05/05/2014, 14:30
Messaggi: 34
Località: Avellino
Formazione: Laurea Ing. Informatica
Rispondi citando
io sto cercando di realizzare un impiantino con una vasca con gallegiante collegata direttamente con l'impianto idrico.


Allegati:
$_57.jpg
$_57.jpg [ 18.86 KiB | Osservato 1633 volte ]
12/05/2014, 15:04
Profilo

Iscritto il: 13/08/2009, 23:54
Messaggi: 799
Località: Provincia di Macerata
Rispondi citando
Il pressostato che ci rilevo il livello e' questo in foto recuperato dalla lavatice


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 193.03 KiB | Osservato 1618 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 202.16 KiB | Osservato 1618 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 222.42 KiB | Osservato 1618 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 191.16 KiB | Osservato 1618 volte ]
12/05/2014, 18:34
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy