Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Incubazione a secco?

28/03/2016, 19:25

Volevo un parere dai più esperti circa la cosiddetta incubazione a secco di cui sento spesso parlare e che vorrei provare ma mi manca il coraggio...
In pratica secondo alcuni sarebbe possibile incubare le uova nell' incubatrice senza aggiungere acqua fino al 18* gg per poi aumentare l'umidità fino al 90%.
Questo a loro dire farebbe sviluppare uova con una camera d'aria più grande a minor rischio soffocamento per il pulcino che avendo più spazio avrebbe maggiore facilità di schiusa.

Che ne pensate?

Re: Incubazione a secco?

29/03/2016, 9:10

assolutamente no, come la penso io.
perchè la buccia si deve ammorbidire; in soli tre giorni non si ammorbidisce...

si può provare, io non ho mai provato.

Raffaele

Re: Incubazione a secco?

29/03/2016, 11:24

L'umidità per se non ha molta importanza nel primo periodo. Quello che conta è la perdita di peso (cioè acqua) complessivamente. Quindi il peso dell'uovo va monitorato e secondo la perdità di peso va regolato l'umidità
Le uova delle galline hanno guscio che respira bene, quindi di solito l'evaporazione deve essere contenuta, alzando l'umidità.
Le uova di oche invece hanno un guscio più spesso e relativamente meno superfice. Per ottenere la perdità di 15-16 % di peso durante 28 giorni l'aria deve essere molto secco.

Re: Incubazione a secco?

29/03/2016, 16:06

vorrei capire..
qual è la differenza tra chioccia e l incubata a secco?
la chioccia sta sopra le uova ininterottamente o si alza magari per depositare le feci?
premetto che non ho esperienza e forse la domanda sembra banale..

grazie

Re: Incubazione a secco?

30/03/2016, 0:43

Beh io credo che la chioccia in qualche modo mantenga una certa umidità grazie al fatto che la sua pelle comunque trasuda ma penso anche che in fondo non sia fondamentale, almeno entro certi limiti.
Sono d'accordo con Boca che, se non si raggiungono livelli elevati di disidratazione, l'umidità assume importanza verso fine incubazione quando si deve ammorbidire il guscio e credo che 4-5 giorni siano più che sufficienti. Piuttosto mi chiedo se sbalzi consistenti di umidità possano creare problemi all'embrione oppure no.....
Rispondi al messaggio