Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 22:11




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Incubatrice galline...aiuto 
Autore Messaggio

Iscritto il: 29/06/2011, 9:56
Messaggi: 110
Rispondi citando
Ciao . :lol:
Due mesi fa ho acquistato un incubatrice Brinsea automatica capacità 7 uova di gallina. Ho riempito soltanto il primo giorno
la vaschetta d'acqua ho inserito le uova di gallina (delle mie galline) e ho atteso i 21 giorni senza alcun risultato positivo. Cosi al 23esimo giorno
ho aperto le uova di gallina per vedere il loro statoe ho trovato 4 pulcini ormai ben formati ma privi di vita. In cosa ho sbagliato?
Ogni quanto tempo bisogna riempire la vaschetta di acqua?

Ho riprovato un altra volta acquistando le uova da un sito internet, riempendo la vaschetta soltanto il primo giorno di incubazione, cosi ho aperto le uova dopo
2 giorni dalla scadenza e ho trovato un uovo non fertile,3 ormai ben formati e gli altri con embrioni di circa 10 giorni...Dove sbaglio?
Ora ho acquistato altre uova sperando di non commettere altri errori, ho preso anche lo sperauovo, volevo sapere alcune cose

-Ogni quanto tempo devo riempire la vaschetta d'acqua?
-Non succede nulla se apro l'incubatrice durante quei 21 giorni?Ad esempio se devo mettere altra acqua o per controllare il loro stato con lo sperauova. ?!
-Avendo gia delle galline, come mi devo comportare dopo la nascita dei pulcini? Posso metterli insieme alle altre mie galline?

In attesa di una vostra risposta...
grazie


29/06/2011, 9:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
per prima cosa benvenuto nel forum......

io con incubatrici ho 0 esperienza però posso dirti con certezza che una volta nati i pulcini li lasci asciugare in incubatrice per circa 24 ore...dopo questo arco i tempo li prendi e li metti in una camera calda(scatolone con una mangiatoia e un abbeveratoio a sifone per pulcini e una lampada ad infrarossi....
questo è tutto quello che posso dirti in merito....

saluti stefano

PS: dimenticavo....quando fai la speratura prendi un uovo alla volta lo guardi e lo rimetti dentro.....facendo il più in fretta possibile!!!!

ciao ancora

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


29/06/2011, 10:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2011, 21:38
Messaggi: 61
Località: Cassano Irpino (Av)
Formazione: Diploma di Liceo Scientifico
Rispondi citando
L'errore è stato non documentarti a dovere prima di procedere con l'incubazione... la vaschetta dell'acqua deve essere SEMPRE piena, inoltre è importante tenere sotto controllo i valori di temperatura ed umidità relativa. Senza vaschetta, a quella temperatura, l'umità relativa rasenta lo 0%.
I pulcini non puoi metterli direttamente con le galline, in natura c'è la chioccia che provvede a tenerli al caldo e a proteggerli. E' necessaria una camera calda dopo la schiusa con incubazione artificiale. Dopo che sono nati lasciali nell'incubatrice finchè non si sono asciugati bene (li puoi tenere lì anche per 24-48 ore) non c'è bisogno di farli mangiare per questo lasso di tempo.

La camera calda può essere nel tuo caso uno scatolo sufficientemente capiente con una lampadina posta a 15-20 cm dal fondo in un angolo dello scatolo, questa costituirà la zona calda. Sul fondo dello scatolo puoi mettere dei trucioli di legno o della paglia (o dei fogli di giornale) da sostituire durante la pulizia. Fai in modo che i pulcini non possano bagnarsi i piedi nell'acqua e che possibilmente non possano defecare dove mangiano. Queste sono linee guida molto generali, DOCUMENTATI prima di uccidere altri esserini innocenti!

Dimenticavo, l'incubatrice puoi aprirla ovviamente ma cerca di non farlo troppe volte e per troppo tempo, non è che siano il massimo gli sbalzi di temperatura. Prima di aggiungere acqua alla vaschetta scaldala possibilmente, se non hai un termomentro per misurare la temperatura dell'acqua deve essere appena tiepida.


29/06/2011, 10:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
vedi...qualcuno più esperto di me ha saputo risponderti alla perfezione....

saluti stefano!!!!

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


29/06/2011, 10:32
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Come ha detto giustamente Stefano, bisogna leggere attentamente il libretto di istruzioni prima di procedere con la prima incubazione.
Ciao,
marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


29/06/2011, 10:32
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
marco...inizi ad invecchiare?????? XD XD XD XD :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: guarda che quello del libretto è stata detta da fex!!!!!

ahahahaha scherzo ovviamente

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


29/06/2011, 10:36
Profilo

Iscritto il: 29/06/2011, 9:56
Messaggi: 110
Rispondi citando
grazie a tutti . Il problema è che le istruzioni dicevano di non aprire l'incubatrice per non fare uscire l'umidità...infatti mi suonava un pò strana la questione dell'acqua. Qualcuno mi sa consigliare un buon sito dove trovare la lampada (gabbia calda)?


29/06/2011, 13:15
Profilo

Iscritto il: 29/06/2011, 9:56
Messaggi: 110
Rispondi citando
Scusate ogni quanto e'meglio controllare l'acqua? Una volta al giorno ? Una vaschetta o due?


29/06/2011, 22:00
Profilo

Iscritto il: 04/05/2011, 17:14
Messaggi: 25
Località: Palma di Montechiaro, Agrigento
Formazione: Formazione in corso
Rispondi citando
alllora dipende dal periodo e dalla temperatura.... in questo periodo l'acqua va controllata ogni 2-3 gg .
Comunque l'umidità all 'interno dell'incubatrice non deve rimanere sempre la stessa :!: :!:
Durante la fase di incubazione ( dal 1° al 18°) deve mantenersi sul 50-55%
Nella fase di schiusa (18-22gg) deve essere aumentata fino al 70 %.
Leggiti le istruzioni che riportano sicuramente le modalità con cui devono essere riempite le vaschette oppure comprati un igrometro .
La lampada ad infrarossi la puoi trovare in un qualsiasi negozio d'animali e costa 10-20 eu.


30/06/2011, 17:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/05/2010, 12:11
Messaggi: 904
Formazione: diploma nautico
Rispondi citando
col caldo che fa adesso io ho tolto l'infrarossi ed uso una semplice lampadina da 60 w e sta procedendo tutto bene.
Adolfo


30/06/2011, 17:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 96 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy