|
Incubatrice Finagri, partita prima incubata!
Autore |
Messaggio |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Ok, grazie a tutti per i suggerimenti...forse ho messo troppa acqua, ho provato a togliere qualche tappino sopra per vedere di risolvere! Vedro' domani mattina se ci sono meno goccioline!
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
03/03/2015, 23:45 |
|
|
|
|
red29
Iscritto il: 28/10/2013, 23:59 Messaggi: 259 Località: Laterina (ar)
|
i tappi nn li togliere , così facendo nn torna + la temperatura dentro!
|
04/03/2015, 20:43 |
|
|
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Come non torna la temperatura...non si ristabilizza da sola la temperatura?
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
04/03/2015, 21:31 |
|
|
valagiuse
Iscritto il: 13/09/2012, 16:10 Messaggi: 226 Località: VARESE
Formazione: geometra
|
sulla mia (corti af 25)le istruzioni dicono che si possono togliere per regolare l'umidita, ma di solito con una vaschetta sono sul 50 %
_________________ https://www.facebook.com/agriturismolapiccolafattoria
|
04/03/2015, 22:09 |
|
|
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Uso la stessa incubatrice da 5 anni...L' incubatrice ha 2 vaschette....Tu riempine solo ed esclusivamente 1 (una) e quado mancano 2 giorni riempi pure l' altra. Man mano che ti nascono i pulcini aspetta che si asciughino e poi li levi ed ogni volta che fai questa operazione stacca l' incubatrice, solleva il coperchio e spruzza le uova con 2-3 spruzzate di vaporizzatore contenente acqua tiepida e poi richiudi il tutto e riattacca la spina. Naturalmente devi lasciare la temperatura preimpostata dall' azienda e staccare il girauova automatico 2-3 giorni prima della schiusa. Se non subentrano problemi esterni (stacco di corrente, freddo) o secondari (uova infeconde, riproduttori consanguinei o debilitati) ti si schiuderannno tutte le uova....Ho sempre fatto il 100 % di schiuse. E' solo un pochettino rumorosa per la vibrazione della plastica suc coperchio. I tappetti non ti convien levarli....mi sembra ch esiano solo 2 quelli che possono essere rimossi....gli altri non avrebbe senso perchè sono sopra le viti.
|
04/03/2015, 23:05 |
|
|
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Fai attenzione che nel rimepire le vschette l' acqua non cada sul fondo poichè aumenteresti la superficie di evaporazione con conseguente aumento di umidità.
|
04/03/2015, 23:08 |
|
|
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
04/03/2015, 23:18 |
|
|
valagiuse
Iscritto il: 13/09/2012, 16:10 Messaggi: 226 Località: VARESE
Formazione: geometra
|
Jf confermi quindi la bontà della macchina, non avevo mai usato il metodo dello spruzzino quando tolgo i nati, lo devo provare.
_________________ https://www.facebook.com/agriturismolapiccolafattoria
|
05/03/2015, 23:06 |
|
|
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Sì, confermo che è un' ottima incubatrice (io mi sono trovato meglio con questa che con la Novital....dove una seconda vaschetta non sarebbe per nulla sbagliata) Lo spruzzino, quando lo usi cerca di valutare anche quanto tempo lasci aperta l' incubatrice. Potrebbe bastare anche una spruzzata e basta oppure potresti non farla nemmeno se non è passato molto tempo da quando hai tirato fuori l' ultimo pulcino. Se dovete togliere i tappetti fatelo gli ultimi 2 giorni quando dovrete aggiungere acqua nella seconda vaschetta. Nel pulirla ponete atenzione quando sganciate la griglia dal perno di plastica (purtroppo è di plastica) del girauova manuale.....studiatevela bene.
|
06/03/2015, 23:11 |
|
|
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Domenica ho aggiunto dell'acqua in una delle due vaschette, se ce la faccio in giornata vedo di mettere un paio di foto!
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
11/03/2015, 10:13 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|