Io ho la stessa incubatrice e posso dire che il consumo d'acqua nn è uniforme penso che dipenda dallo stato di crescita embrionale, a volte capita che l'acqua finisce anche in un giorno. A proposito di incubazione ho incubato le uova con la punta verso l'alto....cosa mi devoa spettare?' dopo 15 giorni cmq sembra andare tutto bene
salve a tutti, ne ho acquistata una anche io ,semiautomatica 54 ,e alla mia prima esperienza un mese fa' ho notato che dovevo rabboccare ogni sera, anche se il canale non era completamente asciutto,comunque alla prima incubata sono al 50% su 35 uova,non mi posso lamentare, oggi ho iniziato la seconda con 54 speriamo bene ,saluti giuseppe
ToninoDiRuocco ha scritto:La canaletta della mia incubatrice necessita di essere rifornita ogni giorno, anche se nn ho mai visto se si seccava o meno completamente. Ad ogni modo credo che tutto questo dipenda anche dall'umidità e dalla temperatura presente nell'aria circostante la macchina. Credo che in zone più umide e fredde, l'evaporazione sia inferiore e quindi il quantitativo d'acqua è preservato maggiormente, ma questa è solo una supposizione!
Se la fisica non è un opinione, direi che è corretto il tuo ragionamento. In buona sostanza se l'umidità dell'ambiente circostante è uguale o superiore il consumo d'acqua sarà inferiore, viceversa se l'ambiente è secco, l'acqua tenderà ad evaporare più velocemente a parità di temperatura, temperatura che all'interno dell'incubatrice dovrebbe essere costante quindi ecco spiegate le differenze di rabbocchi dei vari utenti, che dipendono dall'ambiente circostante.
Non state a litigare, ognuno ha casa sua ed ognuno ha la sua versione dei fatti.
Nn c'è nulla su cui litigare, a me piace capire il perchè delle cose perchè spesso indagando sulle motivazioni capisci tante cose che magari fai di routine. Un professore a scuola mi diceva sempre che bisogna essere come i bambini e chiedersi sempre il perchè! Il confronto diretto credo sia il modo migliore per ampliare le nostre conoscenze!!
ToninoDiRuocco ha scritto:Nn c'è nulla su cui litigare, a me piace capire il perchè delle cose perchè spesso indagando sulle motivazioni capisci tante cose che magari fai di routine. Un professore a scuola mi diceva sempre che bisogna essere come i bambini e chiedersi sempre il perchè! Il confronto diretto credo sia il modo migliore per ampliare le nostre conoscenze!!
Assolutamente, non si litiga affatto!!! Stiamo solo confrontando le nostre esperienze. E ciò è davvero molto utile. Saluti, Massimiliano.
Ciao Stefy. Ho anch'io una Borotto e la prima incubata mi è successo la stessa cosa...preso dal panico, mi si erano rotte due uova, non sapevo cosa fare. Ho chiamato Borotto, persona molto gentile e disponibile, e mi diceva che bisogna stare attenti che forse le asticelle degli alveoli erano state erroneamente montate rovescie. Ad ogni modo, poichè non potevo toglierle tutte, altrimenti si sarebbero raffreddate troppo, ho optato per mettere una vite autofilettante fuori a 45° vicino la chiavetta. Per intenderci quando la chiavetta la inclini o destra o sinistra di 45° gradi, appoggia sulla vite senza farla andare oltre a causa del peso. Spero questo intervento sia stato utile.
ragazzi ho bisogno d'aiuto!!!qualcuno possiede un incubatrice borotto A1!?!? mi servirebbe il libretto delle istruzioni! qualcuno me lo puo scannerizzare!?!? io non lo riesco a trovare da nessuna parte!! grazie in anicipo