![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Incubatrice automatica e schiusa uova
Autore |
Messaggio |
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
AlessandroGuerrini ha scritto: Si, anche perche il gira uova dovrebbe essere indipendente...mi raccomando controlla la ventilazione èh!! ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ....puoi staccarlo anche due giorni prima del termine..... ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) tre, se le gira molto al giorno è un po troppo presto...in bocca al lupo!!!!facci sapere quando arrivi a termine!!!! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) Mi sento in gravidanza io stessa!!! Tengo l incubatrice in camera da letto perchè la temperatura è costante sui 23, controllo l'acqua tutti i giorni, scrivo a Borotto un giorno si e l'altro pure, oggi ho pure sperato le uova e per fortuna che tre prese a caso erano tutte con il pulcinotto dentro... Ma non pensavo che fare la chioccia fosse così complesso ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
17/12/2011, 23:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Eh gia!!!!! ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) diciamo che svolgi le stesse funzioni di una madre surrogato!!!!! ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
18/12/2011, 0:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolomtb
Iscritto il: 01/11/2010, 17:21 Messaggi: 1719 Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
|
|
18/12/2011, 0:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
come detto anche io avevo quell'incubatrice,si stacca la spina e il girauova si ferma,quando fermi il girauova lascia solo le sponde laterali,quelle che levi le metti in modo da coprire gli spazi in modo che i pulcini non finiscano giù.altimenti affogano ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Se hai altri dubbi chiedi pure io l'avevo identica alla tua l'incubatrice.
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
18/12/2011, 1:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pitan
Iscritto il: 16/10/2011, 13:59 Messaggi: 829 Località: massa carrara
|
Salve a tutti , ma una volta nati ,quanto possono stare in incubatrice e poi bisogna metterli dentro una scatola al caldo con una lampadina a incandescenza , ma non da noia la luce o ci vuole qualcosaltro???? grazie a tutti
|
18/12/2011, 9:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Il pulcino deve essere ben asciutto prima di toglierlo e di solito perche si regolarizzi un attimo e meglio lasciarli li almeno un paio d'ore (tra asciugatura e il resto)....si usano lampade a infrarossi di solito, o spot riscaldanti (poi ognuno ha i suoi metodi ma generalemnte è cosi) con temperature di poco superiori a quella che era in incubatrice....almeno sotto la cappa della lampada 38-40 gradi ci devono essere per le prime ore e il primo giorno di vita....poi si cala pian piano ma conta anche dove li tieni vista anche la stagione che c'è. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) .....poi ognuno ripeto ha i suoi metodi , derivati anche dall'esperienza che uno ha fatto nel tempo... ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
18/12/2011, 9:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
AlessandroGuerrini ha scritto: Il pulcino deve essere ben asciutto prima di toglierlo e di solito perche si regolarizzi un attimo e meglio lasciarli li almeno un paio d'ore (tra asciugatura e il resto)....si usano lampade a infrarossi di solito, o spot riscaldanti (poi ognuno ha i suoi metodi ma generalemnte è cosi) con temperature di poco superiori a quella che era in incubatrice....almeno sotto la cappa della lampada 38-40 gradi ci devono essere per le prime ore e il primo giorno di vita....poi si cala pian piano ma conta anche dove li tieni vista anche la stagione che c'è. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) .....poi ognuno ripeto ha i suoi metodi , derivati anche dall'esperienza che uno ha fatto nel tempo... ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Si, gli ho preso una lampada a infrarossi in ceramica da 150. Il fatto è, ed ho avvisato anche Borotto, che il manuale è troppo troppo scarno, non dice neppure che negli ultimi giorni le uova non vanno girate ne' come non farle girare da una automatica.Non dice neppure che negli ultimi giorni va aumentata l umidita' con piu' acqua. Menomale che ho trovato questo forum sennò non mi sarebbe nato niente! Mi ha detto che non è di sua ideazione, lui la vende ma l hanno costruita altri, tuttavia c'è un punto in particolare del manuale che è sbagliato e dice di non aggiungere acqua negli ultimi giorni, ma così i pulcini muoiono tutti e infatti ho letto di un ragazzo,sempre qui nel forum, proprio con questa incubatrice, beh gli sono morti e non capiva perchè. Perchè ha seguito il manuale e non ha messo acqua, ecco perchè. Grazie a tutti, questi pulcini sono anche figli vostri!!
Allegati:
Commento file: lampada
lampada.jpg [ 30.85 KiB | Osservato 831 volte ]
|
18/12/2011, 10:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Si, gli ho preso una lampada a infrarossi in ceramica da 150. Il fatto è, ed ho avvisato anche Borotto, che il manuale è troppo troppo scarno, non dice neppure che negli ultimi giorni le uova non vanno girate ne' come non farle girare da una automatica.Non dice neppure che negli ultimi giorni va aumentata l umidita' con piu' acqua. Menomale che ho trovato questo forum sennò non mi sarebbe nato niente! Mi ha detto che non è di sua ideazione, lui la vende ma l hanno costruita altri, tuttavia c'è un punto in particolare del manuale che è sbagliato e dice di non aggiungere acqua negli ultimi giorni, ma così i pulcini muoiono tutti e infatti ho letto di un ragazzo,sempre qui nel forum, proprio con questa incubatrice, beh gli sono morti e non capiva perchè. Perchè ha seguito il manuale e non ha messo acqua, ecco perchè. Grazie a tutti, questi pulcini sono anche figli vostri!! Nulla da dire sulla disponibilita' di Borotto, sempre disponibile e gentile.
La lampada dovrebbe essere il top delle lampda, quaranta euro mi è costata ma dovrebbe essere il meglio che c'è in commercio e,soprattutto, la sua durata spero sia eterna. Li terrò in una gabbia fatta da mio padre e me, è tutta in legno di pino, il tettuccio, inoltre, è coperto da lamiera ondulata. Oltre a tavole di legno spesse metterò uno strato esterno di nylon . Tutta la gabbia è in rete con maglie strette, per prevenire qualsiasi predatore, topi inclusi, è ampia e sollevata dal terreno di 115 cm circa, per non essere mai umida ne' bagnata. Pensavo di coibentarla anche con un pannello di quelli che si usano per il cappotto termico delle case. Comunque già ora all'interno, con la lampada, fa caldo. Per intenderci vi mostro dove tengo i genitori (credo siano una variante degli amburghese nano tedesco).
Allegati:
Commento file: Gallo e Galline
naneformpiccolo.jpg [ 61 KiB | Osservato 831 volte ]
|
18/12/2011, 10:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Taglia il filo e mettici un interruttore !!!! Elementare.
|
18/12/2011, 10:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
ftrocchi ha scritto: Taglia il filo e mettici un interruttore !!!! Elementare. ??? No l ho appena comprata, come taglia il filo?? ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif) E' semplice, come mi ha fatto notare una persona qui nel forum, ci sono due fili e se stacco dalla presa uno di questi due si stacca il girauova. Alla fine per chi ha una incubatrice è una cosa semplice ma primo nel manuale non si dice proprio che le uova non vanno piu girate a un certo punto, l ho scoperto solo qui nel forum, secondo non dice neppure come staccare il girauova.Fortunatamente la persona nel forum mi ha fatto capire come fare, una stupidaggine che pero' se non sai ti pregiudica le nascite. D'altronde per chi come me è 8 giorni che ha a che fare con la sua prima incubatrice tutto è nuovo. Molto molto utile il forum, davvero.
|
18/12/2011, 10:39 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |