Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Incubatrice artigianale

27/04/2012, 18:20

ftrocchi ha scritto:Tiscallo, non ci serve l'elettronica, ma un motore abbastanza potente. A tal proposito, se hai la 380 trifase, il motore te lo regalo io 8 paghi soltanto il trasporto ).
C'è un vecchio post, nel quale è spiegato con dettagli e molto chiaramente come si costruisce una spiumatrice...


La 380 è quella con prese industriali?Grazie per l'interessamento se riesco lo prendo volentieri.

Re: Incubatrice artigianale

27/04/2012, 22:38

Io la realizzerò così, prendo un secchio di ferro, quelli della vernice che sono molto resistenti, e lo inchiodo su una base fissa, poi al centro preciso vi saldo un cuscinetto, da fuori fate dei piccoli buchi e per fissare le dita di gomma, sopra fate una croce e saldate un cuscinetto allineato con il precedente.
tra i due cuscinetti inserite un tubo in ferro, dove fissate dei tubetti in alluminio fissi. al tubo principale fissate una puleggia collegata ad un motore della lavatrice, assicuratevi che il rapporto delle pulegge garantisca un movimento non tanto veloce, ora basta inserire il pollo, i tubetti in alluminio lo terranno pigiato contro le dita e imprimeranno il movimento rotatorio che spiuma il pollo,
Per oche e tacchini basta solo utilizzare un contenitore un po' più grande.
Scusate la fretta, appena posso metto dei schemi.

Re: Incubatrice artigianale

27/04/2012, 23:20

Oggi pomeriggio ho fatto la prima speratura, ma solo su tre uova, perché non voglio stressarle troppo, sulle tre uova di cui una delle padovane di Rib0t ho visto una piccola macchia nera grande quanto un oliva che sembrava pulsare, con alcune vene intorno.

Re: Incubatrice artigianale

28/04/2012, 0:37

grande edoardo, stai diventando il mito di mio figlio, a soli 12 anni, e si vuole costruire anche lui l'incubatrice.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Incubatrice artigianale

28/04/2012, 0:41

Edoardo9205 ha scritto:Io la realizzerò così, prendo un secchio di ferro, quelli della vernice che sono molto resistenti, e lo inchiodo su una base fissa, poi al centro preciso vi saldo un cuscinetto, da fuori fate dei piccoli buchi e per fissare le dita di gomma, sopra fate una croce e saldate un cuscinetto allineato con il precedente.
tra i due cuscinetti inserite un tubo in ferro, dove fissate dei tubetti in alluminio fissi. al tubo principale fissate una puleggia collegata ad un motore della lavatrice, assicuratevi che il rapporto delle pulegge garantisca un movimento non tanto veloce, ora basta inserire il pollo, i tubetti in alluminio lo terranno pigiato contro le dita e imprimeranno il movimento rotatorio che spiuma il pollo,
Per oche e tacchini basta solo utilizzare un contenitore un po' più grande.
Scusate la fretta, appena posso metto dei schemi.


Perdonami ma non so se può funzionare!

Innanzitutto se vuoi farla a cestello allora meglio adoperare un cestello di una vecchia lavatrice o meglio ancora uno di quei fusti in plastica azzurra tipo questi: http://img.directindustry.it/images_di/ ... -46647.jpg"

Comunque se non ho capito male, tu terresti fermo il secchio, e faresti ruotare i polli grazie alla rotazione di un tubo metallico che dovrebbe trasmetterti il moto al pollo?!? :?: Se fai entrare del metallo a contatto con la pelle bollente del pollo, recuperi solo poltiglia! il pollo è delicatissimo, se vuoi imprimergli il moto, puoi farlo con dei ditoni, qualunque cosa di più duro te lo rovinerebbe! inoltre per spiumarlo completamente, non basta che il pollo strusci conto i ditoni, ma deve contestualmente ruotare su se stesso, altrimenti ci si ritrova il pollo distrutto da un lato e tutto coperto di piume dall'altro!
In ultimo, è molto importante che il foro all'interno del quale deve alloggiare il ditone non abbia parti taglienti e sia della dimensione adatta, altrimenti nell'arco di pochi utilizzi, il ditone si spezza alla base e non è più possibile utilizzarlo! Ovviamente adoperando un secchio come tu suggerisci, è molto più facile che la lamiera (piuttosto sottile) tagli la base del ditone.

Alcune considerazioni personali!
Io ho preferito la spiumatrice a rullo anzichè a cestello, perchè solitamente quella a cestello si adopera per spiumare più polli contemporaneamente, ma per quelle che sono le mie esigenze, una banale spiumetrice a rullo è più che sufficiente! alla fine esagerando farò un 7-8 polli al mese...
Per realizzare il rullo della mia spiumatrice, ho adoperato 24 ditoni. Per fare una spiumatrice a cestello di ditoni ce ne vogliono parecchi di più, fino a 120 :shock: :shock: :shock: e con quello che costa ciascun ditone sai qualti polli prendo in polleria!?!

Quella che ho fatto io, dovrebbe funzionare così! http://www.youtube.com/watch?v=rA9ATYNP ... ure=colike"

Ad ogni modo,son curioso di vedere cosa ne uscirà fuori...


Ciao Panti

Re: Incubatrice artigianale

28/04/2012, 22:06

pako72 ha scritto:grande edoardo, stai diventando il mito di mio figlio, a soli 12 anni, e si vuole costruire anche lui l'incubatrice.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Allora bisogna accontentarlo :lol: :lol: :lol: , se hai una buona quantità di materiali da riciclare il gioco è fatto ;) ;) ;) ;)

Re: Incubatrice artigianale

28/04/2012, 22:08

Oggi ho aggiunto una ventolina del diametro di 2,5cm o forse anche meno per far circolare l'aria dall'incubatrice, che si attiva con il timer del gira uova e sta accesa 30 minuti ogni tre ore circa.

Re: Incubatrice artigianale

29/04/2012, 19:41

ciao, siamo a buon punto, stiamo cercando altro materiale (chiedendo tra i varii amici) ma per oggi ho finito sono al limite e da stamattina che giriamo ti terrò informato ciaooooo :)

Re: Incubatrice artigianale

29/04/2012, 19:49

pako72 ha scritto:ciao, siamo a buon punto, stiamo cercando altro materiale (chiedendo tra i varii amici) ma per oggi ho finito sono al limite e da stamattina che giriamo ti terrò informato ciaooooo :)


Mi raccomando appena inizi i lavori facci vedere le foto ;) ;) ;)

Re: Incubatrice artigianale

01/05/2012, 16:13

L'incubata procede per il meglio, il 12-13 maggio ci sarà il verdetto, anche se il 13 spero di essere a festeggiare a Torino.
Intanto vi posto la foto del padre delle uova che ho messo di casa mia, una domanda ma potrebbe essere un livornese?

Immagine
Rispondi al messaggio