|
incubate e Pulcini Covatutto
Autore |
Messaggio |
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
Ecco Calimero
|
12/02/2015, 21:29 |
|
|
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Allegato:
image.jpg [ 78.23 KiB | Osservato 1051 volte ]
Incubata con covatutto modificata conclusa . Esito più che positivo 100% di schiusa : 18 uova messe ad incubare , 2 uova chiare ( non fertili ) e 16 uova fertili tutte schiuse . Le uova in questione provenivano dalla Germania quindi come risultato era per me del tutto inatteso. Consigli per chi ha una cova tutto 24 e la vuole rendere più efficiente . 1- costruire una scatola di polistirolo isolante dentro la quale mettete tutta l'incubatrice , questo fa si che la dispersione del calore del l'incubatrice crei una specie di microclima intorno ad essa ideale . ( avevo l'incubatrice in soffitta ad una temperatura compresa fra i 10 e i 15 gradi , ma il termometro messo nella scatola di polistirolo fuori dall'incubatrice mi segnava 25 gradi ...che è l'ideale . In questo modo potrete incubare in cantina o nel box come molti di voi vorrebbero fare. ) preciso inoltre che è bene non sigillare ermeticamente questa scatola che vi fate ma lasciare fori per il ricambio d'aria 2 - la vaschetta per l'umidità presente è come risaputo troppo piccola , io ne ho affiancate ai lati altre due e ancora l'umidità non arrivava a valori ottimali , se volete mi posso mostrare come ho fatto per alzar la ulteriormente usando un pezzo di stoffa e un kit x flebo . 3 - la temperatura , sappiate che la strumentazione di misura che monta questa macchina ( ma anche tutte le altre di questo segmento ) è molto spartana e anche imprecisa ... Sognatevi il 37,7 perché non montano centraline PiD con regolazione dell'isteresi . Hanno un semplice circuito che misura ogni chissà quanto tipo 5 minuti e se la temperatura è più bassa fa partire la resistenza per altri 5 minuti e così via ( magari non saranno 5 , fosse anche solo 1 ma tutto ciò provoca sbalzi di temperatura enormi ) se volete vi documento come varia la temperatura con la elettronica originale usando la mia centralina. Preciso che questo problema è comune a tutte le incubatrici di fascia bassa quindi non riguarda solo le novital , ma anche le borotto e compagnia bella. Sappiate inoltre che chi se la sente può intervenire con un buon termostato digitale e preciso con una spesa di massimo 20€ Spese di spedizione comprese. Questo è tutto, se avete domande o chiarimenti chiedete pure
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
13/02/2015, 11:47 |
|
|
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Grazie Angeluzzo per il tuo intervento, a me piacerebbe proprio vedere come cambia la temperatura con il tuo termostato rispetto ad uno tradizionale. Grazie. Michele
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
13/02/2015, 13:13 |
|
|
margiop
Iscritto il: 05/02/2014, 13:43 Messaggi: 110 Località: Provincia di Treviso
Formazione: Laurea in economia
|
Mi aggancio a questa discussione. Sono alla prima incubata con la Covatutto digitale automatica 16L. Il giorno 4 Febbraio ho messo 16 uova e regolato la temperatura su 101° F dopo averla lasciata accesa 1 giorno intero con termometro di precisione. Ho anche messo un igrometro analogico che, nonostante io abbia allagato entrambe le vaschette, non ha mai superato il 40% di umidità, attestandosi sul 35%. La temperatura ambiente è di 21° e l'umidità relativa ambiente è del 50%, ambiente riparato all'interno della casa, senza colpi d'aria. Non posso dire che le due vaschette non lavorino, anzi, dal diagramma psicometrico considerando che i due ambiente scambiano, benchè solo con i 4 forellini, l'umidità dovrebbe essere del 15%. Sono preoccupato per la fase di schiusa, l'unica possibilità che mi resta è tappare i suddetti forellini per tenere l'umidità all'interno della Covatutto. Dovrei aprirla ogni tanto per arieggiarla. Consigli ?
PS questa sera faccio a speratura, le uova bianche che ho sperato un paio di giorni fa sono fertili.
|
13/02/2015, 16:28 |
|
|
Enryx
Iscritto il: 10/07/2014, 18:32 Messaggi: 24 Località: Genova
|
Ciao a tutti, sfrutto questo post per fare alcune domande..Ho quasi finito di costruire la mia incubatrice, in pratica è una scatola di legno con base 60x60 e altezza 30cm, chiusa con "coperchio" in pvc. Ho praticato un piccolo foro su un lato per una lampadina da 60w che rimanendo accesa 24h su 24 dovrebbe tenermi la temperatura costante fra i 36° e 38°, inoltre ho aggiunto una bacinella d'acqua per l'umidità che dovrebbe stare intorno al 60% giusto? Per ora proverò con solo 4 uova che andrò a girare 3 volte al giorno per tutto il tempo di covata tranne che per gli ultimi tre giorni. La scatola non è a chiusura stagna, ma ovviamente l'aria che c'è è relativamente poca, una volta che 1 uovo s'è schiuso ma gli altri non ancora, il pulicno potrebbe avere delle difficoltà a respirare visto che non posso aprire la scatola altrimenti la temperatua scende sotto i gradi consigliati? Per quanto tempo i pulcini devono stare con quella temperatura e con quel tasso di umidità? Per quanto tempo devo usare il mangime del primo periodo? Dopo quanto posso incominciare a portarli fuori? Devono essere vacinati? Se si, come? Quando le uova saranno schiuse provvederò a mettere segatura e pagliericcio nella scatola, ma poi mi piacerebbe anche poterla lavare con acqua per una maggiore pulizia, essendo la mia incubatrice di legno, posso pitturarla con una vernice impregnante inodore? Grazie mille per le eventuali risposte
|
13/02/2015, 16:34 |
|
|
margiop
Iscritto il: 05/02/2014, 13:43 Messaggi: 110 Località: Provincia di Treviso
Formazione: Laurea in economia
|
enryx, qui si parla di covatutto, per le incubatrici artigianali c'è un thread dedicato.
|
13/02/2015, 16:46 |
|
|
Enryx
Iscritto il: 10/07/2014, 18:32 Messaggi: 24 Località: Genova
|
Margiop chiedo scusa e mi sposto, grazie per l'info!
|
13/02/2015, 17:05 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Io un consiglio l'ho . Prendi una fettuccia di stoffa larga 3/4 cm la fai passare dentro uno dei buchi ( se l'avessi fatto prima era più facile ora mica tanto , però se ti aiuti con un chiodo o un cacciavite riesci ad infilarla) devi riuscire ad infilarla in una delle vaschette in modo che l'acqua abbia una risalita capillare sulla stoffa dalla quale evapora . Inoltre io dall'alto attraverso un kit da flebo facevo scendere un goccia ogni dieci secondi . In questo modo io ho recuperato il 10% di umidità . Inoltre il bello del kit da flebo è che riesci a regolare la velocità con cui scende l'alcqua e di conseguenza la umidità . Se non hai capito dimmelo che ti faccio due foto
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
13/02/2015, 18:58 |
|
|
kembol
Iscritto il: 09/11/2011, 10:36 Messaggi: 670 Località: Ciociaria
Formazione: Tuttologo
|
angeluzzo86 ha scritto: Esito più che positivo 100% di schiusa : 18 uova messe ad incubare , 2 uova chiare ( non fertili ) e 16 uova fertili tutte schiuse . Le uova in questione provenivano dalla Germania quindi come risultato era per me del tutto inatteso. Ottimo lavoro!
_________________ “secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali. Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...."
|
14/02/2015, 1:00 |
|
|
Leo9999
Iscritto il: 13/04/2013, 17:25 Messaggi: 256
|
Vi aggiorno sulla mia incubata di uova di quaglia,con covatutto7. Per ora un pulcinino nato e un altro ha crepato l'uovo... le uova erano poche e tenute male,se nascessero 3 pulcini sarei già felice,ovvio che se ne nascono di più sono benvenuti
|
14/02/2015, 18:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|