Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 9:58

Ufffff...l'argomento mi interessa molto...ha ragione ZiaRina..la cosa è diventata troppo dispersiva....bisognerebbe accorpare in un unico topic le varie esperienze e sperimentazioni...io ero rimasto all'incrocio Cornish X Ermellinata...mi sono perso qualcosa? :roll:

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 13:40

Infatti, il mio ragionamento era:
Lionata animale in carne,crescita media x Gallo Livorno, uova, crescita veloce.......invece.....

Mi sà che l'ottimale sia Gallo Cornisch, crescita lenta ma da carne, per animali cmq di media stazza a crescita veloce.....La questione, che presumo sia di intersse comune è concentrata sul fatto di ottenere animali in poco tempo ma con rapporto carne/grasso e quantità....

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 14:05

CELE ha scritto:Infatti, il mio ragionamento era:
Lionata animale in carne,crescita media x Gallo Livorno, uova, crescita veloce.......invece.....

per me bisogna vedere anche gli animali da cui si parte. sono ottimali dal punto di vista produttivo? si fa presto a dire Lionata o Livorno piuttosto che Plymouth Rock, Bionda Piemontese o Cornish.
per avere un ibrido ottimo sotto il profilo produttivo penso che occorra anche partire da riproduttori ottimali dal punto di vista produttivo. ovvero vigorosi, sani, selezionati a loro volta ad esempio per crescita rapida piuttosto che per ottima produzione di uova o per sviluppo di massa muscolare, evitando troppa consanguineità. se si parte già con esemplari scarsi dal punto di vista produttivo, come può venire un ibrido robusto e vigoroso? :lol:

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 16:12

le mie povere pollastrelle provengono da un incrocio che non penso sia programmato, non ho neppure mai visto i genitori, direi che il brahama c'entra di sicuro, il livorno-ese-pincopallo chi lo sa

non vorrei essere presuntuoso, ma credo di aver scampato loro un sacco di sofferenze!

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 17:02

CELE ha scritto:Le lionate le avevo prese già a 7/8 mesi da istituto agrario, quindi già adulte.....
Io penso Mauleon abbia centrato il discorso, dovrei aver aspettato minimo altri due mesi, ripeto sviluppati si sono sviluppati precocemente, sono altissimi, ma con poca ciccia.......pensavo nel fare questo incrocio di ritrovarmi dei livorno cicciotti......vista la lionata.......è probabile che il tempo li avrebbe ingrossati di sicuro.......ma il mio obbiettivo e max 6 mesi.....il Nostro Amico Alerik mi tiene infortmato ad esempio dei suoi Amrock ed Australorp....che sono decisamente a parità di età più grossi.....
Ma è un esperimento e tale rimane........l'esperienza insegna....


vero Luca..ho ammazzato ieri un gallo ed una gallina amrock, avevano 6 mesi esatti..il risultato è stato..gallo pulito 2 kg e gallina 1,7 kg....un pò scarsino come risultato visto la mole che arrivano...comunque secondo me sono polli che vanno ammazzati verso l'8° mese, è la prima volta che li tengo per cui ho provato come facevo con gli altri. Io do la colpa anche al grande caldo che ha fatto l'ultimo mese qui da noi nel veneziano per cui i polli non mangiavano granchè..comunque per le australorp aspetterò il 7° ,mese poi vediamo tastandoli come sono messi, per ora sembra promettano bene.

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 17:59

ZiaRina ha scritto:
CELE ha scritto:Infatti, il mio ragionamento era:
Lionata animale in carne,crescita media x Gallo Livorno, uova, crescita veloce.......invece.....

per me bisogna vedere anche gli animali da cui si parte. sono ottimali dal punto di vista produttivo? si fa presto a dire Lionata o Livorno piuttosto che Plymouth Rock, Bionda Piemontese o Cornish.
per avere un ibrido ottimo sotto il profilo produttivo penso che occorra anche partire da riproduttori ottimali dal punto di vista produttivo. ovvero vigorosi, sani, selezionati a loro volta ad esempio per crescita rapida piuttosto che per ottima produzione di uova o per sviluppo di massa muscolare, evitando troppa consanguineità. se si parte già con esemplari scarsi dal punto di vista produttivo, come può venire un ibrido robusto e vigoroso? :lol:

zia ricordi la guida in pdf che ti avevo postato sugli incroci??Prova se la trovi a rimetterla qui li dava dei consigli di incroci di polli da carne.

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 22:17

Credo Zia rina dica cose sagge, le linee di sangue e la purezza fa differenza, questo lo posso testare su dei Cornisch, che anche Alerik ha...cioè mastodontici i suoi, molto più piccoli altri......chiaro che se li incroci con altri non producono l'ottimale.
Interessante invece sarebbe leggere quello che ha scritto Tiscallo.....

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 23:04

comunque per le australorp aspetterò il 7° ,mese poi vediamo tastandoli come sono messi, per ora sembra promettano bene.

una curiosità....a che peso dovrebbero arrivare per esser pronti alla macellazione? :roll:

Re: incrocio sbagliato

13/09/2012, 23:48

Ho Lewtto gallo Cornish con gallina leggera.
Io ho un gallo pesante più di 4 kg perchè volevo aumentare la taglia e le mie ovaiole sono abbastanza ridotte male (c'è un gallo con 15 galline). Secondo me bisogna incrociare un gallo proporzionato, è meglio per loro.
Anche i miei galletti a 8 mesi erano sui due kg.
Ammetto che sono tutti ibridi, quindi geni vaganti.

Re: incrocio sbagliato

14/09/2012, 7:00

Tiscallo ha scritto:zia ricordi la guida in pdf che ti avevo postato sugli incroci??

ricordo sì, ma non la trovo più :roll: tu non l'avevi mica salvata?
Rispondi al messaggio