Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/02/2025, 12:44




Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
incroci 
Autore Messaggio

Iscritto il: 05/06/2010, 9:21
Messaggi: 973
Località: Padova
Formazione: Ebanista Mobiliere
Rispondi citando
Per mè era solo una info da capire.


18/02/2013, 19:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
Messaggi: 1585
Località: Tuscia
Formazione: Geometra
Rispondi citando
CELE ha scritto:
GiulianoSerafini ha scritto:
Il lavoro di selezione di un ceppo uniforme è lungo e impegnativo, se vuoi una gallina che faccia tante uova e che sia uniforme io opterei per un gruppo di Livorno utilitarie, oppure lasci fare alla fantasia del rimescolamento genetico e ti tieni un gruppo difforme. Le multinazionali che producono ovaiole di certo non vengono a raccontarci come fanno e quindi ti devi rassegnare.



Ciao Giuliano, cadi a pennello per togliermi una curiosità, mai chiarita.
Appurato il tuo discorso ormai letto e stra letto come dici, mi domando; ma se ad esempio il ns amico usasse un livorno, e nelle varie generazioni riproducese solo soggetti il più possibile rassomiglianti ed in tipo.....magari non si otterrà la isa originale ma simile? Spesso leggo si ottengono soggetti difformi........ok! ma ripeto su esempio 100 animali me ne concedi 5 che possano assomigliare molto? Quindi andandoli a riselezzionare tra loro o con gallo o gallina isa, ci si avvicina?
Grazie se mi chiarisci il dubbio.



Ma come ?! :o
Usare un gallo Livorno per avvicinarsi ad una " Isa " ?! :shock: :shock:

A parte il fatto che comunque " mischiate " , come gia detto migliaia di volte sul forum , non otterrete gli ibridi commerciali , addirittura non è possibile usando maschio e femmina della stessa "varieta " , immaginate " mischiando a casaccio " , Ma che c'entra il Livorno ?! :? :? :?



ReTarquinio

_________________
ReTarquinio

PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!


Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !


18/02/2013, 19:57
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
Cele io ti ho risposto per farti capire.


18/02/2013, 20:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
GiulianoSerafini ha scritto:
Cercate tra le razze rustiche esistenti o lanciatevi in fantastici incroci fantasia, lasciate le ISA alle multinazionali che le producono.


Per quanto mi riguarda le toglierei anche dalle multinazionali!!

Detto questo aggiungo un paio di cose..

La ricetta delle ISA è come la ricetta delle coca cola. Tante imitazioni...ma nessuna uguale!!!

Far riprodurre un Gallo ISA x galline ISA... al 99.9% non darà ISA e molto probabilmente la prole non sarà nemmeno questa grande ovaiola!!
Il mio consiglio???
Volete delle ISA nel pollaio?? Bene prendete le galline e cambiatele ogni 3 anni!!
Volete vedere lo sviluppo di un gruppo ??? Prendete un gruppo di Livorno utilitarie (costano 2 euro in più delle ISA), depongono più uova delle ISA aggiungete al gruppo una nanetta covatrice e sarete immersi nello spettacolo della natura???
Cosa serve? Un gallo Livorno utilitario 3-4 F Livorno utilitare e una comune nanetta covatrice!!

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


18/02/2013, 21:30
Profilo

Iscritto il: 11/02/2013, 0:31
Messaggi: 128
Località: sassari
Rispondi citando
grazie giuliano in effetti ai ragione son brutte,cmq secondo me le fanno nei laboratoi...se leai viste le mie galline sono quelle grigie per me sono belle guardale ciao


Allegati:
gallina grande8.jpg
gallina grande8.jpg [ 113.36 KiB | Osservato 488 volte ]
gallina grande03.jpg
gallina grande03.jpg [ 123.34 KiB | Osservato 488 volte ]
18/02/2013, 22:48
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
La colorazione "cucula" è una delle mie preferite.


18/02/2013, 23:31
Profilo

Iscritto il: 11/02/2013, 0:31
Messaggi: 128
Località: sassari
Rispondi citando
d'avvero?le ho comprate che avevano 2 mesi sono ancora piccole,voglio farle accoppiare con questo gallo :D


Allegati:
gallo grande1.jpg
gallo grande1.jpg [ 110.88 KiB | Osservato 479 volte ]
gallo grande2.jpg
gallo grande2.jpg [ 106.5 KiB | Osservato 479 volte ]
18/02/2013, 23:39
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
Bel gallo, ricordati di mettere le foto dei loro figli. Buon allevamento


18/02/2013, 23:49
Profilo

Iscritto il: 11/02/2013, 0:31
Messaggi: 128
Località: sassari
Rispondi citando
certo...grazie a presto


18/02/2013, 23:54
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
La gallina "cucula" o "sparviero, che in Sardo Settentrionale chiamavano "randinada", è simile ad una mia e anche il gallo si assomiglia abbastanza. Purtroppo è morto pochi mesi fa.
Appena posso, pubblicherò qualche foto.
Saluti
Pedru

PS: la "randinada" è uno dei colori che anch'io preferisco

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


19/02/2013, 1:44
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy