|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Incroci...come comportarsi?
Autore |
Messaggio |
Generalev
Iscritto il: 22/12/2011, 20:33 Messaggi: 81
|
è buona norma non mantenere sempre lo stesso sangue in un pollaio, o almeno così mi dicono i "vicini". Di solito basta scambiare qualche gallina o gallo, di solito questi ultimi perchè ogni anno si rinnovi il sangue, per evitare consanguineità. ora...io che voglio allevare varie razze...come mi comporto? un ibrido livornese romagnola esiste? ci possono essere problemi? (non me ne frega nulla se fanno meno uova voglio solo che stiano bene in termini di salute) come ci si orienta negli incroci tra razze?
_________________ " Se il tuo discorso non vale più del tuo silenzio...Taci..."
|
02/02/2012, 11:37 |
|
|
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Ci si orienta semplicemente non facendo incroci. Ogni 4 -5 anni ci si procura un gallo o una gallina della razza che si alleva e gradualmente si inseriscono dei discendenti( se belli e in standard) nel proprio gruppo. Gli incroci fatti a casaccio , non aggiungono niente, non danno benefici, rendono il nostro pollame di valore pressochè nullo, predispongono l'ingresso di patogeni attraverso portatori sani.Allontaniamoci un attimo da una visione " per sentito dire" e cerchiamo di capire i perchè che stanno dietro al monito del mantenere i polli non troppo consanguinei.
Un tempo gli scambi di animali erano molto disagevoli e venivano compiuti poco . Vi siete chiesti il perché????
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
02/02/2012, 12:24 |
|
|
GalloER
|
alessiozanon ha scritto: predispongono l'ingresso di patogeni attraverso portatori sani.Allontaniamoci un attimo da una visione " per sentito dire" e cerchiamo di capire i perchè che stanno dietro al monito del mantenere i polli non troppo consanguinei.
Un tempo gli scambi di animali erano molto disagevoli e venivano compiuti poco . Vi siete chiesti il perché???? Perchè?
|
02/02/2012, 16:47 |
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
GalloER ha scritto: alessiozanon ha scritto: predispongono l'ingresso di patogeni attraverso portatori sani.Allontaniamoci un attimo da una visione " per sentito dire" e cerchiamo di capire i perchè che stanno dietro al monito del mantenere i polli non troppo consanguinei.
Un tempo gli scambi di animali erano molto disagevoli e venivano compiuti poco . Vi siete chiesti il perché???? Perchè? per i motivi sopra detti....
|
02/02/2012, 16:58 |
|
|
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
Mago ha scritto: GalloER ha scritto: alessiozanon ha scritto: predispongono l'ingresso di patogeni attraverso portatori sani.Allontaniamoci un attimo da una visione " per sentito dire" e cerchiamo di capire i perchè che stanno dietro al monito del mantenere i polli non troppo consanguinei.
Un tempo gli scambi di animali erano molto disagevoli e venivano compiuti poco . Vi siete chiesti il perché???? Perchè? per i motivi sopra detti.... Infatti io ho fatto un mischiaticcio con i piccioni e ho messo dentro tutte le malattie esistenti sulla faccia della terra. Per questo con il pollame punto a raggiungere l' autosufficienza. Mau
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
02/02/2012, 17:04 |
|
|
Generalev
Iscritto il: 22/12/2011, 20:33 Messaggi: 81
|
capisco, ma c'è un limite agli incroci tra "padre" e figlie? mi spiego meglio, nella mia zona sono l'unico con livornesi, e posseggo anche delle Isa...che faccio??? certo, acquistare un gallo livornese non è un problema..ma ogni quanti anni? (ho una coppia di livorno e 3 isa)
_________________ " Se il tuo discorso non vale più del tuo silenzio...Taci..."
|
02/02/2012, 21:45 |
|
|
CELE
Iscritto il: 05/06/2010, 9:21 Messaggi: 973 Località: Padova
Formazione: Ebanista Mobiliere
|
Ciao Generale, la risposta scentifica penso che Alessio te l'abbia data, io ti dico per esperienza personale e da osservatore, che se non hai pretese di standard ecc.....puoi tenere lo stesso gallo per molti anni, poi sarà un caso ......ma ho una vecchietta vicina di casa che ha un gallo di Italianer, da piu di 8 anni .....che si riproducce benissimo la prole sinceramente e sempre uguale nelle colorazioni e sono vispissimi, razzolano al pascolo e viviono sui rami......non mi chiedere altro ma questo vedo.....quindi.....
saluti Luca
|
03/02/2012, 20:59 |
|
|
GalloER
|
Generalev ha scritto: capisco, ma c'è un limite agli incroci tra "padre" e figlie? mi spiego meglio, nella mia zona sono l'unico con livornesi, e posseggo anche delle Isa...che faccio??? certo, acquistare un gallo livornese non è un problema..ma ogni quanti anni? (ho una coppia di livorno e 3 isa) Solitamente per 5 anni, poi devi mettere sangue nuovo
|
03/02/2012, 22:22 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 33 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|