Autore |
Messaggio |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
ricovero 1
Allegati:
IMG_4801.JPG [ 73.38 KiB | Osservato 1753 volte ]
IMG_4801.JPG [ 73.38 KiB | Osservato 1753 volte ]
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
10/03/2011, 11:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
SCUSATE HO RIPETUTO LA FOTO..... DI SEGUITO RICOVERO +POLLAIO
Allegati:
IMG_4802.JPG [ 64.02 KiB | Osservato 1752 volte ]
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
10/03/2011, 11:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lolita0773
Iscritto il: 04/01/2011, 11:51 Messaggi: 339 Località: Latina
Formazione: diploma analista contabile
|
A me piace molto, ma lascio la parola agli esperti! Bravo!
|
10/03/2011, 11:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
grazie lolita
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
10/03/2011, 12:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
con il gallo che razza mi consigliate??come mi devo comportare per inserirlo nel pollaio??e le altre 2 galline cosa devo fare per inserirle????
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
10/03/2011, 12:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pulle
Iscritto il: 17/05/2010, 18:32 Messaggi: 396
|
Il pollaio è molto carino, però se non hai la possibilità di farle un po' uscire mi sembra un po' piccolo per le galline che ci vuoi mettere, sennò se poi almeno una volta ogni 2 gg le fai uscire è perfetto, le galline per inserirle, lo devi fare di notte le metti sul posatoio e dovrebbero avere meno problemi di "risse", il gallo metticene uno leggero perchè se hai le isa(ovaiole rosse) un gallo pesante le puo rovinare, ci puoi mettere un livornese, quello che ti piace di più, Saluti Leonardo.
|
10/03/2011, 16:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
pulle le galline hanno anche un pascolo di 200 m2 a disposizione.....grazie comunque
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
10/03/2011, 17:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pulle
Iscritto il: 17/05/2010, 18:32 Messaggi: 396
|
Allora perfetto meglio così ho detto questo perchè nel messaggio iniziale non si parlava di pascolo, comunque meglio cosi.
|
10/03/2011, 17:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Io punterei su un gruppo di 5-6 galline con gallo della stessa razza e stessa colorazione.
Le ovaiole difficilmente covano.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
10/03/2011, 17:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
naturale: ho scelto prenderç 5 galline della Valdarno e 1 gallo valdarno + un mericanel brianza per la chioccia...
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
10/03/2011, 17:44 |
|
|