Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: incibatrice fai da te

18/04/2015, 15:19

maricri ha scritto:questa è la mia al lavoro,ci sono pulcini già in camera calda,altri nati da poco e qualcuno ancora sta lavorando.21 giorni fa
incub1.jpg
nati ieri
pulc.jpg
schiusa ancora in corso.
incub.jpg



Posso chiederti come hai fatto gli alveoli delle uova? Sono semplicemente barrette forate?

Re: incibatrice fai da te

18/04/2015, 21:38

si certo,ecco come sono fatti
port.JPG
portauova.JPG

Re: incibatrice fai da te

18/04/2015, 22:12

Bella la tua.... :)

Re: incibatrice fai da te

18/04/2015, 22:27

Ah, quindi no, non sono semplici barrette, sono due barrette distanziate coi bulloni e forate a diametri diversi.
Sistema quindi probabilmente migliore del mio. Prenderò spunto.

Re: incibatrice fai da te

20/04/2015, 10:02

JeanGabin ha scritto:Bella la tua.... :)


grazie,io e mio marito volevamo fare qualcosa di carino che permettesse di vedere bene le uova e la schiusa.rabbocco acqua da fuori e,cosa migliore,dopo qualche prova per avere il giusto tasso di umidità,ora va benissimo.
solo il girauova è più complicato da fare...qualche idea su cosa usare?

Re: incibatrice fai da te

21/04/2015, 0:33

Io ho usato un motorino da 6V DC sul cui albero ho fissato una barra filettata M8.
Poi partendo da un dado M8 ho realizzato un cursore che non potendo girare, va avanti e indietro, trascinandosi gli alveoli. Studiata l'escursione, ho piazzato degli switch di fine corsa contro cui va il cursore. Gli switch di fine corsa hanno un comune, un normalmente aperto, e un normalmente chiuso. Ho cablato il comune, e il normalmente chiuso.

Per azionare il volta uova ho preso un temporizzatore 220V di quelli da 5 euro. Quegli affari hanno contatto sì, contatto no, e lavorano solo a 220V. A quel temporizzatore ho collegato un relais deviatore bipolare da 220V.
Sui centrali del deviatore ho messo il motore, e poi sui normalmente aperti ho messo la polarità in un senso, e sui normalmente chiusi la polarità nell'altro senso. Sia i normalmente chiusi che i normalmente aperti sono interrotti da un finecorsa.

Quando il temporizzatore chiude, il relais chiude, il finecorsa disimpegnato è chiuso, quindi il motore parte e arriva fino in fondo, finché il finecorsa, impegnato, apre. Quando il temporizzatore apre, il relais apre, l'altro finecorsa è disimpegnato quindi chiuso, il motore riceve tensione all'inverso e parte nell'altro senso, finché l'altro finecorsa apre.

Scarabocchio di schema:

Immagine

Con questo sistema puoi decidere quanti voltaggi fare in 24 ore: da uno ogni quarto d'ora, a zero.

Re: incibatrice fai da te

22/04/2015, 8:04

Qual è la % giusta da tenere i primi 18 giorni e i successivi 3 ?

Re: incibatrice fai da te

22/04/2015, 18:09

Lerion ha scritto:Qual è la % giusta da tenere i primi 18 giorni e i successivi 3 ?

intendi umidità??
l'midità va tenuta intono al 52% i primi 18 giorni e poi in schiusa si passa a 62% questo per quanto riguarda le uova di gallina

Re: incibatrice fai da te

23/04/2015, 21:38

grazie mille UoterlU

Re: incibatrice fai da te

23/04/2015, 21:48

Molto ingegnoso il sistema degli alveoli per caso lo hai fatto anche alcuni per uova di piccole dimensioni?
Rispondi al messaggio