Io ho usato un motorino da 6V DC sul cui albero ho fissato una barra filettata M8.
Poi partendo da un dado M8 ho realizzato un cursore che non potendo girare, va avanti e indietro, trascinandosi gli alveoli. Studiata l'escursione, ho piazzato degli switch di fine corsa contro cui va il cursore. Gli switch di fine corsa hanno un comune, un normalmente aperto, e un normalmente chiuso. Ho cablato il comune, e il normalmente chiuso.
Per azionare il volta uova ho preso un temporizzatore 220V di quelli da 5 euro. Quegli affari hanno contatto sì, contatto no, e lavorano solo a 220V. A quel temporizzatore ho collegato un relais deviatore bipolare da 220V.
Sui centrali del deviatore ho messo il motore, e poi sui normalmente aperti ho messo la polarità in un senso, e sui normalmente chiusi la polarità nell'altro senso. Sia i normalmente chiusi che i normalmente aperti sono interrotti da un finecorsa.
Quando il temporizzatore chiude, il relais chiude, il finecorsa disimpegnato è chiuso, quindi il motore parte e arriva fino in fondo, finché il finecorsa, impegnato, apre. Quando il temporizzatore apre, il relais apre, l'altro finecorsa è disimpegnato quindi chiuso, il motore riceve tensione all'inverso e parte nell'altro senso, finché l'altro finecorsa apre.
Scarabocchio di schema:
Con questo sistema puoi decidere quanti voltaggi fare in 24 ore: da uno ogni quarto d'ora, a zero.