![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Il pollaio più bello che esagerazione
Autore |
Messaggio |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
I polli sono animali domestici ! Da secoli allevati e selezionati in molteplici razze . Se vedete un cane sotto la pioggia il grido al maltrattamento è spontaneo. A nulla serve dire che i lupi vivono alle intemperie . I polli sugli alberi ci vanno per molteplici motivi . Uno fra questi: non trovano nel ricovero le giuste condizioni di igene, sicurezza dalla predazione, temperatura, assenza di parassiti ematofagi. Un buon pollaio rende felici i polli che dimostrano sempre di gradire questo ricovero . L'estetica del pollaio non è fondamentale ma è funzionale a rendere questo allevamento ,piacevole, accettato e condiviso ,in espansione nei giardini e nelle case di campagna. Esistono pollai storici in legno ed in muratura In montagna ed in pianura di un estetica ed una funzionalità impressionante . Le 4 lamiere arrugginite e il recinto fangoso sono una scoperta assai recente e lontano dai pollai di un tempo .
cercate una vecchia cascina, un podere, una masseria e cercate il pollaio originale , avrete sorprese!!!!
Allegati:
pollaio.jpg [ 31.54 KiB | Osservato 1837 volte ]
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
07/09/2011, 13:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
CELE
Iscritto il: 05/06/2010, 9:21 Messaggi: 973 Località: Padova
Formazione: Ebanista Mobiliere
|
Ciao amici, avete tutti ragione .....rispetto tutti, mi viene in mente solo una cosa ......i polli che ricordo da piccolo sono ben diversi dagli attuali........nonostante avessero ricoveri rurali e ben strutturati, spazzio in eccesso.......nelle masserie li vedevo razzolare oltre che nei campi, fossati, ecc.....anche molto spesso nel letamaio......e dormivano veramente su alberi......Erano sani selezzionati dalla natura, e che buoni.......al palato...... Speriamo quelli di ora non diventino come i cani che ho visto a New York......vanno dallo psicologo.......Scusate la battuta......anche se vera. Vi voglio bene!!!
|
07/09/2011, 13:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
maxy
Iscritto il: 19/11/2009, 17:39 Messaggi: 2675 Località: umbria
|
CELE ha scritto: Ciao amici, avete tutti ragione .....rispetto tutti, mi viene in mente solo una cosa ......i polli che ricordo da piccolo sono ben diversi dagli attuali........nonostante avessero ricoveri rurali e ben strutturati, spazzio in eccesso.......nelle masserie li vedevo razzolare oltre che nei campi, fossati, ecc.....anche molto spesso nel letamaio......e dormivano veramente su alberi......Erano sani selezzionati dalla natura, e che buoni.......al palato...... Speriamo quelli di ora non diventino come i cani che ho visto a New York......vanno dallo psicologo.......Scusate la battuta......anche se vera. Vi voglio bene!!! .....................................................................non capisco ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) ognuno spende per fare il pollaio cio che puo..............evidentemente ora,vedere un ""pollaio"" vicino casa non piace piu ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) ...............gli animali --tutti--diventano nevrotici se non anno spazzio vitale,quello si ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
07/09/2011, 13:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Purtroppo il problema è anche che per inesperienza alcuni appena vedono un animale ed subito esordiscono con un "soffre". Più volte ho dovuto riprendere persone troppo "su di giri" alle esposizioni che drammatizzano comportamenti normali di animali prendendoli per sofferenze inaudite.
Ps un pollo in una gabbia con cibo acqua con temperature accettabili ,sopporta tranquillamente un esposizione senza morire ne subire stress insopportabili. Si tratta di brevi periodi di clausura funzionali a far conoscere il mondo degli avicoli ed avvicinare nuove persone all'allevamento.
Allegati:
eeee.jpg [ 339.2 KiB | Osservato 1834 volte ]
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
07/09/2011, 13:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Estetica e funzionalità.
Allegati:
Secondo pollaio.jpg [ 326.44 KiB | Osservato 1833 volte ]
bagno_di_romagna.jpg [ 67.23 KiB | Osservato 1833 volte ]
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
07/09/2011, 13:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
maxy
Iscritto il: 19/11/2009, 17:39 Messaggi: 2675 Località: umbria
|
|
07/09/2011, 14:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Allora io ho girato un po' da diversi anni, nord, centro, sud Italia ed interessandomi di avicoli da cortile ho sempre osservato oltre agli animali gli ambienti che li contenevano...spesso la media è piuttosto di basso livello, in quanto si vedono strutture spesso arrangiate male per uso di materiali scarsi, magari anche dannosi per la salute animale ed umana, es. pannelli di eternit, lamiere arrugginite, eccetera...cementificazioni selvagge...insomma anche poco razionali...per cui è auspicabile che chi ci tiene è disposto a spendere di più e anche ad attivare dell'olio di gomito per fare lavoretti di costruzione ed adattamento. C'è quindi il dato BENESSERE animale che dovrebbe essere l'obiettivo principale di una struttura di questo tipo, secondario è il discorso predatori, gli animali hanno bisogno di essere ricoverati al riparo da ogni tipo di intemeperie, al pulito (questo è legato alla gestione non tanto alla struttura), liberi da parassiti, e per quanto possibile da animali nocivi, anche se non sono direttamente predatori.
Il discorso iniziale di CELE mi sembra perciò alquanto demagogico e poco attinente alla realtà...anch'io ho visto animali liberi per cascine, vagare nei campi intorno che razzolavano anche negli accumuli di letame bovini e liquami...ma sai quante perdite, quanti animali malati, e quanta resa limitata per carni ed uova! Il vantaggio in questi casi era che gli animali si arrangiassero da soli quasi completamente e non costassero nulla, bisognava solo dargli un po' di granaglie sparse per terra e via...io ne ho viste molte di queste scene ed hanno accompagnato la mia infanzia, seppur come ragazzo di città. Il discorso poi dell'appollaiamento notturno e diurno, sì gli animali scelgono loro i posti più comodi, ma non si tratta sempre di natura...pensiamo a molte delle razze selezionate dall'uomo che non sono in grado di volare ad una altezza superiore ad 1 metro o neanche quella...il discorso era che in passato queste realtà rurali reggevano bene con i loro equilibri ma oggi è necessaria una gestione mirata e razionale, atta anche a limitare le perdite e far sì che gli animali producano uova e carne, anche per piccoli pollai familiari.
Mi vengono in mente dei racconti di mia nonna che fin da ragazzina era la persona che in famiglia si occupava insieme a sua madre degli avicoli di casa. Ebbene siccome vivevano in paese, un piccolo della bassa pianura padana, avevano a casa dei serragli con ricoveri, dove avevano soprattutto gli adulti galli, galline, oche, anatre, tacchini, faraone...mentre ogni giorno i ragazzini di casa andavano con dei gabbiotti di legno pieni di pulcini, chiocce, pollastri, caricati su cariole, a portarli nel bosco appena fuori del paese dove potevano accedere anche ai pascoli e la sera venivano a ritirarli. Nel bosco avevano costruito del ricoveri a forma di arca soprattutto con il fusto delle pannocchie di mais ed altri materiali di legno...i polli volavano e si appollaiavano su alte piante...ogni tanto faceva un giro la poiana e ne faceva sparire alcuni ma per il resto tutto andava bene. I polli erano di tipologia intermedia leggera.
Altro dato attuale è l'ESTETICA dovremmo noi italiani un po' provinciali, confrontarci con allevamenti amatoriali in Germania, Olanda, Francia, Inghilterra...ebbene si vedono in molte foto ambienti davvero piacevoli e curati, con strutture di ogni tipo quindi perchè non migliorare un anche noi invece che adattarsi sempre al ribasso. Ognuno poi ha diverse possibilità di spazi ed economiche ma ciò non toglie che i nostri pennuti stiano meglio, così come anche l'ambiente e persone che vengono a visitare casa nostra apprezzeranno di più.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
07/09/2011, 14:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
le vostre osservazioni sono tutte interessanti. Avendo messo il mio pollaio attaccato a casa, la maggior parte della gente che è venuta a trovarci mi ha chiesto: perchè hai messo gli animali così vicini? Mi è stato detto da gente come noi, cittadini trasferiti in campagna che di campagnolo non hanno niente. Questa è la mentalità! Il cittadino ha riproposto in campagna la stessa tipologia di casa di città: finestre piccole, TENDE ai vetri (che ORRORE!!!), muraglioni di recinzione, cancelli, cancellini e cancelletti, porte blindate, inferriate e sistemi di allarme, nessuna cantina. In questa ottica dove viene concepito un animale? solo che lontano da casa, peggio mi sento se si parla di polli. noi siamo un po' diversi, qui tutto è aperto esattamente come le case dei contadini che ci circondano dove ognuno sa esattamente dove finisce il proprio confine pur non segnato da una recinzione e i miei polli posso intravederli dalla finestra di casa.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
07/09/2011, 19:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
manu93
Iscritto il: 23/09/2010, 21:02 Messaggi: 3013 Località: crema
|
chissà che fatica fanno a prendere le uova in quei pollai cosi in alto ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) però che belli ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif)
|
07/09/2011, 20:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tommaso97
Iscritto il: 12/02/2011, 17:39 Messaggi: 1635 Località: Venegono Inferiore (VA)
Formazione: Liceo linguistico
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Vorrei dire qualcosa io, dato che forse sono l'unica persona in questo forum che tiene i polli, anatre e oche in completa libertà, e le loro abitudini sono: 1)liberano il giardino dagli insetti e zanzare, e si nutrono 2)tengono rasato il prato, nutrendosi 3)tutte le cove si svolgono in completa libertà, in modo che solo i + forti sopravvivono (ovvio, non è che se vedo un pulcino malato lo lascio lì) 4)di sera tutti i polli nani si riuniscono sul tetto del pollaio per poi fare un bel volo(tutti i miei polli nani sono in grado di volare ottimamente)sul pino, al riparo dalle intemperie e dai predatori 5)i polli da carne invece si mettono sotto una tettoia con posatoi, e si posano su essi, talvolta accompagnati dalle anatre mute. 6)gli anatidi dormono sotto la pioggia, non dà loro nessun fastidio, anzi gli piace, e comunque se vogliono andare all'asciutto hanno il pollaio, al massimo le anatre mute volano sugli alberi(non dimentichiamo che sono arboricole) Noi abbiamo un pollaio, ben costruito, ma alle galline semplicemente non piace stare lì, anzi odiano stare nel pollaio, e quindi perchè non rispettare quello che vogliono fare loro se non mi disturba ? inutile dire che i miei polli sono abbastanza selvatici, ma tanto forti e sani ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) sono sicuro che verrò criticato ecc ecc, ma non mi interessa perchè i miei polli stanno benissimo così ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) se avete qualcosa da chiedere in + ditemi pure. Tommaso
_________________ "Cedo oche bianche, uova di oche bianche e cignoidi, uova di Phoenix nane collo oro"
|
08/09/2011, 9:35 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 21 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |