Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/02/2025, 1:34




Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Il pollaio di mandra 
Autore Messaggio

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
Complimenti ottimo lavoro!


25/07/2013, 22:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/04/2012, 21:27
Messaggi: 192
Località: CONSELICE -ROMAGNA-
Rispondi citando
:ugeek: ehi Matteo! Guardo il tuo lavoro dalla spiaggia in Puglia. Che dire,un capolavoro del bricolage!
2 curiositá.
Dimensioni lato X lato
Cosa sono quei due basculanti lato rete?

_________________
ALLEVAMENTO AMATORIALE PRATO VERDE
clicca su: www


12/08/2013, 9:44
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 17:11
Messaggi: 82
Località: Lugo di Romagna
Rispondi citando
Ciao Gianni, che piacere sentirti :D e grazie per i complimenti. Rispondo alle tue domande:
Il pollaio è 1 mt x 1 mt di base e 80 cm di altezza (se non ricordo male) escluso il tetto.
A sinistra dell'ingresso, ci sono due finestre a vasistas. Quella bassa la tengo aperta nei mesi caldi, mentre in quelli freddi la chiuderò per non fare arrivare correnti d'aria dirette alle galline. In inverno quindi sarà aperta solo quella in alto che permetterà il ricambio d'aria uscendo dal tetto.
Al tuo ritorno ti aspetto per una birretta :lol: Saluti ai compagni/e di viaggio ;)


12/08/2013, 11:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 17:11
Messaggi: 82
Località: Lugo di Romagna
Rispondi citando
Dimenticavo... come ho già scritto è il mio primo pollaio quindi gli errori commessi sono vari.
Uno di questi è il fatto che la vasistas grande, quando è aperta, è diventata il posatoio di Caterina (ricordate... la nanetta padovana?). Se decide di guardare il paesaggio fuori casa, male che vada "la fa" in testa a Dorotea :roll: (la cocincina) che preferisce stare al piano terra. Ma se decide di girarsi a vedere cosa succede in casa, fa le sue cacchette sopra la finestra :shock: e non è molto comodo pulirla. :cry:
Dovrò quindi fare delle modifiche al progetto. :idea:


12/08/2013, 11:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/04/2012, 21:27
Messaggi: 192
Località: CONSELICE -ROMAGNA-
Rispondi citando
Adesso ho capito,è plexiglas! Sono finestre. Perchè non le hai messe all'esterno? Andavi meglio anche ad aprirle.
Comunque le dimensioni del ricovero sono come il mio. Quindi potrai allargare la famiglia,avendo sempre il pascolo esterno. La settimana prossima vengo per una birra dopo il lavoro sulle 6.15 per tastare con mano il lavoro dell'artista.

_________________
ALLEVAMENTO AMATORIALE PRATO VERDE
clicca su: www


12/08/2013, 11:48
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/06/2012, 18:43
Messaggi: 188
Località: Latina
Rispondi citando
Davvero bel lavoro ..... comunque sia!!!
Perchè dico cmq sia??!!
Perche il disegno dell'interno è molto simile a pollai terenzani... in ogni caso hai modificato la struttura adattandola ad una "palafitta"...
Molto bella la scaletta, e anche le finiture con cui hai fatto il tutto...
davvero un bel lavoro!!!


12/08/2013, 17:55
Profilo

Iscritto il: 04/08/2013, 21:23
Messaggi: 60
Località: viterbo
Rispondi citando
è uno spettacolo..vorrei avere la stessa manualità! le tue gallinelle hanno un ricovero a 4 stelle! 8-)


12/08/2013, 18:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 17:11
Messaggi: 82
Località: Lugo di Romagna
Rispondi citando
DALMONTE ha scritto:
Adesso ho capito,è plexiglas! Sono finestre. Perchè non le hai messe all'esterno? Andavi meglio anche ad aprirle.

Sono verso l'interno così è più difficile che entri l'acqua e l'aria in ingresso dal vasistas grande, fredda in inverno, percorre la parte alta del pollaio per poi uscire dalle aperture sotto il tetto, senza colpire direttamente le galline.
lollobill ha scritto:
Davvero bel lavoro ..... comunque sia!!!
Perchè dico cmq sia??!!
Perche il disegno dell'interno è molto simile a pollai terenzani... in ogni caso hai modificato la struttura adattandola ad una "palafitta"...
Molto bella la scaletta, e anche le finiture con cui hai fatto il tutto...
davvero un bel lavoro!!!

In effetti ho avuto occasione di parlare con Terenzani e mi piacciono molto i suoi pollai da cui in effetti ho tratto spunti, come pure da altre realizzazioni viste in giro (ma non saprei dire dove) che mi sono rimaste in mente. Infine un po' di improvvisazione.

Grazie a tutti per i complimenti e per i consigli.


13/08/2013, 1:45
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy