Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: IL POLLAIO DI BABY

26/03/2012, 13:18

scusate se mi intrometto, Piccolamiss potresti mettere qui o da qualche altra parte, la foto del tuo nuovo recintone? mi interessa perché anch'io nella nuova terra devo iniziare a recintare. grazie!

x Baby: sì le mugellesi/mugginesi sono bantam = nane
le mie gallinine nane hanno impiegato 15 giorni per ambientarsi dopo che le ho messe, all'inizio, non ti dico, avevo quasi paura di loro da com'erano tremende :twisted: e ora in paragone si sono decisamente calmate :)
solo se si avvicina un estraneo tornano le diavole che erano :twisted:

Re: IL POLLAIO DI BABY

26/03/2012, 16:57

ZiaRina ha scritto:scusate se mi intrometto, Piccolamiss potresti mettere qui o da qualche altra parte, la foto del tuo nuovo recintone? mi interessa perché anch'io nella nuova terra devo iniziare a recintare. grazie!

te le posto volentieri ma non entra tutto in una foto, dimmi quali particolari ti interessano tipo: rete e pali o cancelli. Cmq i lavori sono ancora in corso perchè sto facendo un recintino nuovo di metri 12x6 all'interno del recintone e sto portando acqua e elettrcità in più la casetta/ricovero è ancora da costruire.

Re: IL POLLAIO DI BABY

26/03/2012, 17:29

Spero che le tue anatre non siano finite in padella… :mrgreen: Ho visto anche la nuova coppia che hai preso e sono davvero belle, :) La mia decisione di prendere le indiane è per via di un problema che ho nell'orto, praticamente è invaso da chiocciole e limacce, quindi mi servirebbe un ottimo predatore per farle fuori tutte, ZiaRina mi ha confermato che le indianine fanno al caso mio, ed ecco che mi sto organizzando per preparare loro un habitat adeguato. Sto spulciando in rete in cerca di notizie, ma devo dire che non si trova un gran chè, quindi sarei molto felice se tu mi dicessi come hai realizzato il laghetto, dalle foto non sembra molto profondo...
Per le galline se ho ben capito c'è solo una differenza di standard, ho fatto questa domanda perché dai vari post che ho letto avevo avuto l'impressione che la gallina utilitaria fosse reputata inferiore rispetto a quella di pura razza e mi chiedevo appunto il perché…A proposito grazie Ziarina per le info. :) Ciao
p.s.
Mi spiace Susanna per le foto ma le anatre ancora non ce l'ho, per ora sono soltanto un sogno nel cassetto, in compenso ho appena scattato qualche foto alle galline. :)
Allegati
DSC00718.JPG
DSC00719.JPG

Re: IL POLLAIO DI BABY

26/03/2012, 21:41

Piccolamiss ha scritto:dimmi quali particolari ti interessano tipo: rete e pali o cancelli.

rete pali e cancelli 8-)
più che altro mi interessa capire come ti sei attrezzata per il discorso predatori.
grazie 1000! :D

Re: IL POLLAIO DI BABY

26/03/2012, 21:52

:arrow: Baby qualcuna delle mie anatre è stata anche digerita, tutti maschietti purtroppo, le femmine sono salve e tutte adottate.
Se hai qualche giorno di pazienza, posto la costruzione del laghetto e spiego come si fa, devo raccogliere le foto, lavorarle e avere un po' di tempo per scrivere il post. Lo metterò nel topic dedicato ai recinti, in coda al mio.
La Livorno utilitaria non è inferiore a nessuno, è solo una gallina selezionata per uno scopo diverso. Sicuramente dietro un gallo livorno campione di razza ci sono anni di paziente lavoro di selezione e va da se' che è un altro discorso. Le tue sono proprio carine, ne immetterò una o due anche io prima o poi, tra le mie lionata.

:arrow: Zia Rina posto qualche foto della recinzione, come accennavo i lavori sono in corso, bisogna completare il recinto nuovo, portare acqua, elettricità, costruire la casetta, mettere le reti. Inoltre anche l'acqua accanto al laghetto così quel tubo verde sparisce. Ho messo una foto d'insieme scattata dal piano di sopra, la recinzione è impossibile vederla tutta perchè è molto vasta ma puoi avere un'idea. Non è una rete antipredatori ma tiene alla larga i CANI che sono gli animali che mi hanno causato finora i maggiori danni. Penso che anche una volpe di giorno possa essere un minimo contrastata. I pali sono alti 2,5 metri e la rete fuori terra è di 180 cm. Polli, anatre e oche vivono tutto il giorno liberi, la sera tutti a nanna nei recinti bunker che sono all'interno della recinzione perimetrale.
Finalmente mi sono liberata delle barriere davanti casa per arginare gli animali e finalmente l'orto non deve più essere recintato. Se sto via dalla mattina alla sera sono tutti liberi, certo se vado via un fine settimana o più tempo restano chiusi nei loro recinti piccolini, ma di certo non muoiono.
pali di castagno - IMG_3653.jpg
recinzione e cancello - IMG_6764.jpg
recinzione 2012 - IMG_6770.jpg
laghetto - IMG_6771.jpg

Re: IL POLLAIO DI BABY

26/03/2012, 22:04

grazie Piccolamiss :D
che lavorone però, complimentissimi!
la prima foto mi chiarisce un po' le idee sui lavori da fare, in effetti non so da che parte rifarmi, ma come tutte le cose un passettino alla volta si risolverà anche questa, grazie di nuovo, buona serata.

Re: IL POLLAIO DI BABY

27/03/2012, 9:06

Non ti preoccupare, anch'io sono sempre di corsa, mandami il link appena pubblichi il post.
p.s.
E' davvero un lavoro immenso quello che state facendo con la recinzione... :o Mi riferisco allo scavo, recintare mezzo ettaro così non è una passeggiata. Complimenti davvero!! ;)

Re: IL POLLAIO DI BABY

28/03/2012, 14:48

Spero di non annoiarvi con questo mio post, ma questa notizia ve la dovevo dare: Oggi il primo uovo non so di chi sia, forse della mugginese visto che le livorno hanno solo 3 mesi, l'ho trovato appena un'ora fà caldo caldo nella cassetta-nido...queste son soddisfazioni!! :D

Re: IL POLLAIO DI BABY

28/03/2012, 16:59

di che colore è?

Re: IL POLLAIO DI BABY

29/03/2012, 7:10

E' color crema, abbastanza piccolo, forse è della mugginese.
Rispondi al messaggio