|
Autore |
Messaggio |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
no baby non va bene! se hai messo la cassetta sotto il posatoio le galline la sporcheranno con le feci quando vanno ad appollaiarsi. Io la rimetterei dov'era prima con un cartone in diagonale che va dal bordo esterno fino alla parete della casetta, come a fare un mezzo tetto spiovente. In quel modo li' le galline si sentiranno più riservate nel deporre e a nessuna verrà in mente di appollaiarsi sui bordi della cassetta nido.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
23/03/2012, 9:07 |
|
|
|
|
Baby
Iscritto il: 29/06/2011, 10:24 Messaggi: 309 Località: Livorno (Toscana)
|
Ok Piccolamiss, appena passerà questa settimana di "detenzione" metterò il nido come dici tu... Perchè... udite... udite...Le galline sono arrivate ieri seraaaaaaaaa Appena le abbiamo liberate hanno cominciato a perlustrare la loro nuova dimora becchettando tutto quello che c'era da becchettare, e dopo circa un oretta hanno cominciato anche a mangiare, una livorno pare essere già la capetta del gruppo...scaccia tutte le altre galline che si avvicinano al mangime. In tarda serata siamo andati a controllarle e con mio stupore ho visto che la mugginese dormiva apppollaiata sul trespolo, mentre le livorno erano accovacciate per terra, non vi pare strano?? In ogni modo ora sono spaventatissime, basta aprire la porta del pollaio per farle entrare nel panico, cominciano a svolazzare da tutte le parti e vanno a sbattere contro le pareti, anche un piccolo rumore le mette in agitazione, speriamo che si abituino presto alla nostra presenza... A proposito, per ora sto dando loro cibo per ovaiole, mele carote e insalate, pensate che questo sia un pasto completo? A presto
_________________...La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Attle-Duwamish
|
24/03/2012, 10:24 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Baby ha scritto: Grazie a tutti per i complimenti ragazzi-e Mauleon ho visto il tuo pollaio ed è bellissimo, se avessi potuto scegliere non avrei fatto nè la casetta nè la recinzione, mi sarebbe piaciuto creare un habitat naturale perchè in fondo i polli sono uccelli e se potessero scegliere non penso abiterebbero in una casetta... Ma la presenza delle volpi ha imposto queste restrizioni. Bel pollaio Silviacian, vedo che c'è anche l'erbetta e qualche alberello, con i lavori da noi l'erba è sparita, ma una curiosità: non hai paura che le galline volino sugli alberi e se la diano a gambe? anzi ad ali? . Comunque è una bell'idea quella di mettere una rete di rinforzo per il momento abbiamo preferito rendere sicura la casetta andando a chiudere tutte le sere le galline, ma prevedo che questo andirivieni mi stancherà, perchè il pollaio non è vicinissimo casa e in inverno quando piove e fà freddo non sarà molto piacevole...a quel punto metterò una rete come la tua. Ciao Ciccio, pensavo che le livornesi non oltrepassassero una rete di 2 metri... Questo è un bel problema!! Ciao Baby....credo proprio che non possino andarsene rimarebbero fregate...... noi...per essere forse anche troppo paurosi,abbiamo coperto anche sopra.....un vero Buncher!! Comunque hai fatto davvero un bell'ambiente......brava/i ciao Silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
24/03/2012, 12:12 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Baby ha scritto: .... In tarda serata siamo andati a controllarle e con mio stupore ho visto che la mugginese dormiva apppollaiata sul trespolo, mentre le livorno erano accovacciate per terra, non vi pare strano?? ....... A proposito, per ora sto dando loro cibo per ovaiole, mele carote e insalate, pensate che questo sia un pasto completo? A presto Non è strano affatto. Se una gallina livorno dorme a terra il motivo è solo uno e cioè che o è cresciuta in gabbia o dove era tenuta prima non c'era neanche un'idea di posatoio. La livorno predilige i posatoi alti, ora, come giustamente osservi sono spaventatissime. Lasciale chiuse nel recinto con la porta della casa/ricovero aperta e vedrai che non ci metteranno molto a scoprire la loro nuova dimensione di vita. Non ho capito se hanno pascolo oltre il recinto, in ogni caso non farle uscire almeno per 7-10 giorni. In questo modo capiranno che la loro casa è li' ed è li' che ricevono il cibo. A mio parere le nutri benissimo. Ciao Susanna
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
24/03/2012, 15:41 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Quoto a pieno quanto detto da Piccolamiss, anche io quando le ho prese mi sono preoccupato le ho liberate dentro il pollaio, (ricovero) "ma chiuse dentro", appena le ho fatte uscire dalla scatola volavano come piccioni e sbattendo dappertutto poi piano piano sono uscito. Tutti i giorni con molto tatto entravo a vedere se avevano il cibo, sempre molto lentemente senza spaventarle uscivo. Piano piano si sono abituate alla mia presenza, dopo una settimana ho aperto loro la buchetta di uscita e quasi non volevano uscire fuori, poi hanno iniziato ad uscire e ispezionare il recinto raspando e beccettando quà e là la sera rientravano da sole e andavavo a dormire sul posatoio. Piano piano si sono abituate, e ora appena mi vedono mi corrono in contro perchè sanno che porto loro sempre qualcosa di buono e così non hanno mai tentato di scappare nonostante la rete sia bassa, poi ho agginto loro delle nanette (mugginesi) e ora sono tutti insieme felici.
Allegati:
Foto33.jpg [ 66.35 KiB | Osservato 634 volte ]
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
25/03/2012, 2:45 |
|
|
Baby
Iscritto il: 29/06/2011, 10:24 Messaggi: 309 Località: Livorno (Toscana)
|
Ecco le news: la mugginese a colpi di becco si è costituita capa del pollaio, ha veramente un bel caratterino!! e ieri pomeriggio ad una certa ora è andata dentro la cassetta-nido facendo per tutto il tempo strani versi...le livorno a quel punto credo abbiano tirato un sospiro di sollievo e finalmente si son potute rilassare appollaiandosi per terra in un angolo illuminato dal sole che filtrava dalla finestrella. In serata abbiamo fatto l'ultima ispezione e con grande sorpresa le abbiamo viste tutte e 3 appollaiate sul trespolo. Riuscire a non spaventarle è impossibile, credo dipenda anche dalle dimensioni della casetta... In uno spazio di 2 metri per 1,50 loro non hanno modo di allontanarsi più di tanto. Susanna in teoria avrebbero un pascolo di 3000 metri, il fatto è che non è recintato e la mia paura è che possano essere aggredite da qualche cane...
_________________...La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Attle-Duwamish
|
25/03/2012, 9:27 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Baby ha scritto: Susanna in teoria avrebbero un pascolo di 3000 metri, il fatto è che non è recintato e la mia paura è che possano essere aggredite da qualche cane... Baby come ti capisco! Ho appena fatto una recinzione, all'interno della mia proprietà, di mezzo ettaro di terra. FINALMENTE POSSO LIBERARE TUTTI e star via l'intera giornata tranquillamente, è un bell'investimento ma il benessere dei miei animali oltre alla mia tranquillità ne sono ampiamente ripagati
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
25/03/2012, 9:42 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Certo che sono spaventatissime Baby è ancora presto, non si sono nemmeno ambientate. Ma vedrai quando vedono che gli porti il cibo e capiscono che non corrono rischi, ti correranno incontro come fanno le mie con me, e non ti temono più.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
25/03/2012, 15:03 |
|
|
Baby
Iscritto il: 29/06/2011, 10:24 Messaggi: 309 Località: Livorno (Toscana)
|
Recintare tutta la proprietà sarebbe davvero bello... A quel punto farei anche un bel laghetto per le mie future corritrici indiane...E chissà cos'altro metterei... Ogni tanto vado a rivedere le foto della tua tenuta Susanna e non sai quanto ti invidio...Hai creato davvero un bellissimo ambiente per i tuoi animali e le anatre sono davvero spettacolari. Ritornando alle galline volevo chiedervi alcune cose che ancora non ho capito molto bene tipo: che differenza c'è tra la razza livorno utilitaria (quella che possiedo io) e le Livorno normali? E ancora: le mugginesi o mugellesi fanno parte delle razze bantam? Vi ringrazio anticipatamente del tempo e dei preziosi consigli che mi state dando. Buona giornata a tutti
_________________...La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Attle-Duwamish
|
26/03/2012, 8:50 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Baby buongiorno grazie per i complimenti che mi fai, ormai lo scenario si è modificato proprio perchè ho recintato mezzo ettaro all'interno dei due ettari di terra, quindi ci sono pali, reti e cancelli. E poi di tutte quelle anatre mi è rimasta solo la mamma che è l'unica che mi cova e la coppia Streicher, Alessio e Carla che spero di riprodurre. Realizzare un laghetto è molto facile, puoi farlo anche tu, se vuoi ti do' tutte le spiegazioni. La recinzione è più impegnativa dal punto di vista economico ma piano piano si fa tutto. Allora ti dico cosa so io delle galline Livorno: le utilitarie sono quelle che vengono utilizzate negli allevamenti intensivi e vendute nei consorzi e nei mercati, producono ottime e numerose uova. La Livorno "normale" è una razza da esposizione che deve aderire ad uno standard di forma e colore precisa e riconosciuta dalla FIAV. Un Livorno utilitario non puoi portarlo ad una mostra per ricevere una valutazione e un punteggio; un gallo Livorno collo oro/argento se lo vedi è uno spettacolo. Queste sono le poche cose che so io ma Alessio Zanon è ferratissimo in materia e se legge questo topic può dirti motlo di più. Me le metteresti le foto delle tue corritrici anche se siamo nella sezione polli? Il mio anatro Alessio ha molto della corritrice indiana... non a caso un centinaio di anni fa accoppiarono una campbell e una corritrice
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
26/03/2012, 9:06 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|