Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: IL POLLAIO DI BABY

19/03/2012, 2:03

Ottimo lavoro BABY. :D

Re: IL POLLAIO DI BABY

19/03/2012, 3:07

bel pollaio,complimenti!! : )

Re: IL POLLAIO DI BABY

19/03/2012, 9:06

Grazie a tutti per i complimenti ragazzi-e :D
Mauleon ho visto il tuo pollaio ed è bellissimo, se avessi potuto scegliere non avrei fatto nè la casetta nè la recinzione, mi sarebbe piaciuto creare un habitat naturale perchè in fondo i polli sono uccelli e se potessero scegliere non penso abiterebbero in una casetta... :roll: Ma la presenza delle volpi ha imposto queste restrizioni. :?
Bel pollaio Silviacian, ;) vedo che c'è anche l'erbetta e qualche alberello, con i lavori da noi l'erba è sparita, ma una curiosità: non hai paura che le galline volino sugli alberi e se la diano a gambe? anzi ad ali? :lol: . Comunque è una bell'idea quella di mettere una rete di rinforzo ;) per il momento abbiamo preferito rendere sicura la casetta andando a chiudere tutte le sere le galline, ma prevedo che questo andirivieni mi stancherà, perchè il pollaio non è vicinissimo casa e in inverno quando piove e fà freddo non sarà molto piacevole...a quel punto metterò una rete come la tua. ;)
Ciao Ciccio, pensavo che le livornesi non oltrepassassero una rete di 2 metri... :o Questo è un bel problema!! :shock:

Re: IL POLLAIO DI BABY

19/03/2012, 10:24

Che bel lavoro!!! Un vero piacere vedere un pollaio così bello e funzionale .
Hai già deciso che colorazione di Livorno ti piace?
considera che la convivenza nello stesso ambiente di due coppie di razze diverse provoca problemi
1) le razze si ibridano
2) i galli spesso sono intolleranti e si battono fino ad uccidersi.

Se inserisci Livorno dovrai ambientarle bene e renderle fiduciose nel ricovero e solo in un secondo tempo aprire il pollaio e farle uscire nel recinto.
Il segreto è la calma ,somministrare verdure e mele per ingolosire gli animali .
muoversi sempre in modo tranquillo e deciso . Evitare di avere atteggiamenti predatori verso le galline . Non catturarle in modo aggressivo .
Se devi manipolarle o prenderle aspetta l'imbrunire quando riposano sui trespoli .

PS Livornese e Mugellese richiedono trespoli molto alti nel pollaio . Tienine conto
Le mie livorno si trovano a proprio agio sul trespolo più alto a 3 metri.
Considera l'altezza del pollaio e posiziona compatibilmente più alto possibile.

Re: IL POLLAIO DI BABY

19/03/2012, 17:22

Quoto quanto detto da Alessiozanon ;) io ho la rete alta un metro, messa su di un mureto di venti cm circa. Le mie livornesi e le nanette non ci hanno mai pensato minimamente a scappare, forse è perchè faccio propio come dice Alessio. :D

Re: IL POLLAIO DI BABY

19/03/2012, 17:30

Davvero bello complimenti!!!
Però secondo me dovresti interrarlo di più, per le volpi sono consigliati almeno 40 cm

Re: IL POLLAIO DI BABY

20/03/2012, 10:03

Grazie alessiozanon per i complimenti e per i consigli. :) Prenderò delle comuni livornesi bianche, mentre per le galline mugginesi, c'è un agricoltore della zona che vuole regalarmene 2 a tutti i costi, secondo lui fanno le uova più saporite del mondo...Staremo a vedere. :mrgreen: E visto che mi interessano solo le uova, per ora non prenderò nessun gallo.

Per le livornesi mi hanno detto che hanno un bel caratterino e posso confermare visto che anch'io sono di Livorno. :lol: A parte gli scherzi pensavo di introdurre le 2 razze contemporaneamente e lasciarle chiuse dentro la casetta per una settimana. Ma ti confesso che la mia paura è che una volta fuori se ne volino via... :? Speriamo che la frutta e la verdura le convincano a rimanere... :roll:

Per il trespolo, beh...purtroppo non possiamo permetterci di metterlo a 3 metri, spero che 70 cm siano sufficienti. Sotto il trespolo abbiamo pensato di mettere una mensola estraibile in modo da raccogliere le deiezioni ed usarle nel compost. I nidi saranno 2 cassette per la frutta che riempiremo di paglia, uno lo metteremo sul trespolo, l'altro in un angolo in terra. Così le signorine avranno 2 opzioni di scelta. :mrgreen:

Un saluto a tutti in particolar modo a Daniele che mi ha dato tanti preziosi consigli. :)
Allegati
DSC00698.JPG

Re: IL POLLAIO DI BABY

20/03/2012, 10:45

ciao, molto bello tutto, un consiglio che ti posso dare, su esperienza personale, di mettere una maglia a rete più sottile di quella che hai perchè le faine, donnole e parenti simili sulla tua attuale rete ci passano tranquillamente senza nessuno sforzo, io ho finito di blindare proprio ieri il mio pollaio con una rete rigida zincata a maglia 1 x 1 interrata per 35 cm e ripiegata in fuori sulla sommità in modo che non si arrampichino fissata sulla rete già esistente alta 2,30 metri ( quella a rombi verdi da giardino ), perchè quest'inverno la donnola mi ha fatto visita e non ti dico il risultato :( , finito lei è arrivata la volpe, è stata più clemente mi ha dilanianto solo 1 nanetta ( ho trovato solo un'ala )e quindi mi sono deciso di fortificare il tutto....(costa una fortuna questa rete io l'ho pagata 7,90 € a metro ) ma ne vale la pena altrimenti ogni volta ti tocca ricominciare tutto daccapo casomai dovessero passare questi predatori. Ciao

Re: IL POLLAIO DI BABY

20/03/2012, 13:27

per quel che so io contro la volpe basta mettere alla base della rete che hai già interrato una striscia di rete di 40-50 cm a contatto col terreno verso l'esterno, perchè la volpe inizia a scavare quando trova l'ostacolo della rete davanti, non si sposta indietro di per evitare anche la rete sotto...


Comunque complimenti a te e tuo marito per il vostro pollaio, davvero ben fatto.. :D

Re: IL POLLAIO DI BABY

20/03/2012, 14:03

davvero bello ci sono tutti i confort necessari ai tuoi polli bravaa!! un piccolo consiglio perché non prendi 2 livornesi utilitarie 2 muggellese e ti fai dare anche un galettino muggellese ;)??
Rispondi al messaggio