Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Il Pollaio di Alberto...

15/06/2013, 13:11

Grazie a voi tutti del forum ed al meraviglioso libro di Andrea Mangoni, ecco qui il mio minuscolo pollaio...

E' stato costruito questo inverno, con dei listoni sottotetto acquistati a Leroy merlin in offerta, un po' di manualita' e tanti consigli del mio papa'.
Le dimensioni sono 2metri per 2. all'estrerno c'è un parchetto di circa 30 metri qudri.
Sono in attesa di un terreno di 1600 mq da recintare! per ora mi devo accontentare!
Per il fondo ho scelto 15 cm di calcestruzzo con rete affondata e piastrelle che sono avanzate molti anni fa dal salotto.

Per ora contiene un galletto ibrido, una gallina ibrida isa brown, due americanine trovate da un amico (con forte attitudine alla cova, come al solito), di cui una chioccia con un solo pulcino. Nonostante avessi messo a covare 12 uova. (3 chiare e altri tutti morti forse causa forte temporale e ineperienza della chioccia...)

Come vedete prima avevo anche tre conigli California ma purtroppo richiedono molto piu' tempo rispetto ai polli, e io ho iniziato ad andare in trasferta.

Il mio sogno sarebbe allevare la razza Millefiori di lonigo. non so come mai ma è stato amore a prima vista. premetto che non ho bisogno di uova da mangiare, a me piace fare quello che mi va! Il problema che neanche sul forum trovo allevatori per uova o pulcini... va bhe, non demordo...

Le foto che inserisco rappresentano un pochino la storia del mio pollaio, con anche un'alta isa brown...

Spero tanto nei vostri consigli. Buon week end a tutti

Alberto


Immagine

Immagine

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Il Pollaio di Alberto...

15/06/2013, 13:34

io lo trovo niente male ;)

Re: Il Pollaio di Alberto...

15/06/2013, 14:21

E' bellissimo complimenti :)
Comunque a me tutte e tre le galline sembrano isa brown o similari ;)

Re: Il Pollaio di Alberto...

16/06/2013, 9:39

si guarda, nelle foto l'unica che forse non è una isa brown "pura" è la chioccia con il pulcino.... l'ho acquistata da un contadino che ha circa 50 capi tutti liberi al pascolo... a suo dire sono tutte incroci tra ibridi e "americanine" infatti lo si puo' vedere dalla aglia leggermente piu piccola...

secondo voi come posso migliorare il mio pollaio?

qualcuno che legge ha notizie sulla Millefiori di Lonigo???

Grazie a tutti e buona Domenica!


P.S. ecco l'immagine che mi ha fatto innamorare di questa razza... guardate il portamento del gallo, la sua coda e i colori... anche delle galline naturalmente...



Immagine

Re: Il Pollaio di Alberto...

16/06/2013, 16:43

Ciao Alberto,

la struttura mi sembra ben fatta, l'unica osservazione che posso farti è che non vedo posatoi per le galline, dove si appollaiano durante le ore notturne?

Per quanto riguarda la Millefiori di Lonigo, a mio parere si tratta di una bella razza autoctona che andrebbe presa maggiormente in considerazione dagli allevatori amatoriali.

Ti segnalo questo link, dove in fondo potrai trovare la mail dell'allevatore: http://www.gallinaboffa.com/pdf/millefioridilonigo.pdf

Nicola

Re: Il Pollaio di Alberto...

16/06/2013, 21:48

Buonasera NicolaA, per quanto riguarda i posatoi, non volevo inserire troppe foto, comunque ci sono... :)

ho seguito tutte le indicazioni trovate sul bellissimo libro di Andrea Mangoni. ( non so se posso fare il nome del libro)

Riguardo alla Millefiori, mandero' subito una mail a Luca Rizzini, grazie al tuo link, con molta speranza che abbia uova/pulcini/esemplari adulti da cedermi...

Ma qualcuno ha idea su come mai questa razza non sia molto "famosa"? non è un razza a dupplice attitudine?

Oppure da molti è considerato solo un pollo colorato????

Grazie Mille NicolaA per la tua attenzione,

buona serata a tutti i lettori


Alberto.


p.s. ecco i posatoi....


Immagine
Immagine
Immagine

Re: Il Pollaio di Alberto...

16/06/2013, 22:20

Un bel pollaio ben costruito,questo è un bel esempio di come dovrebbe essere un pollaio ,complimenti bel lavoro :D :D :D

Re: Il Pollaio di Alberto...

16/06/2013, 23:15

Alberto1988 ha scritto:Buonasera NicolaA, per quanto riguarda i posatoi, non volevo inserire troppe foto, comunque ci sono... :)

ho seguito tutte le indicazioni trovate sul bellissimo libro di Andrea Mangoni. ( non so se posso fare il nome del libro)

Riguardo alla Millefiori, mandero' subito una mail a Luca Rizzini, grazie al tuo link, con molta speranza che abbia uova/pulcini/esemplari adulti da cedermi...

Ma qualcuno ha idea su come mai questa razza non sia molto "famosa"? non è un razza a dupplice attitudine?

Oppure da molti è considerato solo un pollo colorato????

Grazie Mille NicolaA per la tua attenzione,

buona serata a tutti i lettori


Alberto.


p.s. ecco i posatoi....


Non riesco a capire se il lato superiore del posatoio è stondato, nel caso non lo fosse, con una lima puoi smussare gli spigoli del listello.

Molte razze autoctone come la Millefiori, sono finite nel dimenticatoio dal dopoguerra ad alcuni anni fa, in certi casi arrivando anche all'estinzione. A mio avviso i principali motivi sono: l'inurbamento che ha portato al declino della civiltà rurale e dei valori ad essa legati, l'introduzione sul mercato degli ibridi commerciali e la scarsa consapevolezza del patrimonio che abbiamo in termini di biodiversità. Fortunatamente non tutto è andato perduto e grazie al lavoro di esperti e appassionati, certe razze sono state salvate dall'estinzione, alcune sono in via di recupero ed altre sono state ricostruite.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Nicola

Re: Il Pollaio di Alberto...

16/06/2013, 23:44

Molto bello il tuo pollaio....
Rispondi al messaggio