Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 3:38

Ciao a tutti, dopo mesi e mesi di attente letture ho deciso di provare a costruire il mio primo pollaio..la struttura che vedete nelle foto sarà ricoperta di ulteriore legno esternamente, per coprire i buchi, dato che come "scheletro" ho usato dei bancali, e internamente sarà foderata con dei fogli di plastica rigida in modo da renderlo facilmente lavabile..il "pavimento" sarà semplicemente come lo vedete ovvero di terra (so che ci sono pareri discordanti, ma mi ha convinto di più chi sostiene che la terra alla fine è la soluzione migliore..) Il tetto sarà fatto con onduline rigide...si accettano eventuali critiche e consigli..
Misure: 2,40 mt x 2,00 mt. h 1,60 mt

Ciao a tutti
Allegati
2.JPG
1.JPG

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 4:09

andrek ha scritto:Ciao a tutti, dopo mesi e mesi di attente letture ho deciso di provare a costruire il mio primo pollaio..


Ciao,
nelle attente letture ti è sfuggito qualcosa:
LE VOLPI E GLI ALTRI PREDATORI DEI POLLAI SCAVANO E SCAVANO PURE MOLTO BENE!!!
Quindi ti consiglio innanzitutto di trovare una soluzione ai bancali "adagiati" sul terreno, scavarvi sotto non è difficile e poi: Galline CAPUT :shock:
Per quanto riguarda il tetto, se userai solo le onduline che ho interpretato, tipo quelle zincate, a ferragosto non avrai problemi in cucina, dato che i polli arrosto li troverai direttamente nel pollaio...
Infatti, tra rivestimento in plastica (che non lascia passare un filo d'aria) ed onduline roventi sotto il sole cocente, nel pollaio si toccheranno -nei giorni estivi- temperature insopportabili.
Per il tetto ti consiglio di isolare con del polistirolo possibilmente tra due suoli di onduline, tipo "panino imbottito" (meno costoso dei tetti coibendati di fabbrica), oppure usa, inoltre, del telo ombreggiante durante i mesi estivi.

Son le prime cose che mi son venute in mente dato che hanno rappresentato i primi problemi che anni fa affrontai quando mi incamminai in questa magnifica avventura.

Saluti, Massimiliano.

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 14:37

Maximiliano ha scritto:
andrek ha scritto:Ciao a tutti, dopo mesi e mesi di attente letture ho deciso di provare a costruire il mio primo pollaio..


Ciao,
nelle attente letture ti è sfuggito qualcosa:
LE VOLPI E GLI ALTRI PREDATORI DEI POLLAI SCAVANO E SCAVANO PURE MOLTO BENE!!!
Quindi ti consiglio innanzitutto di trovare una soluzione ai bancali "adagiati" sul terreno, scavarvi sotto non è difficile e poi: Galline CAPUT :shock:


Ciao, per quanto riguarda volpi ed altri predatori, il pollaio sarà completamente circondato da rete affondata a terra per almento 30 - 40 cm... con un recinto di almento 75 mq..
le onduline non sono di lamiera, ma di un materiale di cui ora mi sfugge il nome, ma non sono ne di plastica ne di ferro, cmq ottimo il consiglio del polistirolo..il rivestimento interno in plastica e solo per una questione di igiene, ma ho già pensato di lasciare ampie prese d'aria protette da rete in ferro e finestre ecc....le foto che hai visto sono solo lo scheletro della struttura. grazie mille per i consigli!! Ciao

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 14:43

complimenti...ora vogliamo vedere l'opera finita ;)

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 17:04

Stai attento, la plastica interna ha vita breve, ci pensano loro con i becchi :!:

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 23:27

fiamma ha scritto:Stai attento, la plastica interna ha vita breve, ci pensano loro con i becchi :!:


Dici che con i becchi la distruggono in pochissimo tempo? e quindi cosa mi consigli? semplicemente il legno?? ciao

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 23:40

andrek ha scritto:
fiamma ha scritto:Stai attento, la plastica interna ha vita breve, ci pensano loro con i becchi :!:


Dici che con i becchi la distruggono in pochissimo tempo? e quindi cosa mi consigli? semplicemente il legno?? ciao


Per esperienza personale, il legno è bello, ecologico, ma è la tana di acari e pidocchi che nuociono alla salute delle galline,
se puoi usa un altro materiale, policarbonato, plastica spessa o altro....
Oppure il legno deve essere trattato molto bene, da non permettere che si annidino parassiti.
Ciao

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

23/09/2012, 23:46

complimenti per la realizzazione....ottima idea quella del riciclaggio bancali.una curiosità,è una struttura fissa o potrai spostarlo all'occorrenza? :roll:

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

24/09/2012, 0:30

cinic ha scritto:complimenti per la realizzazione....ottima idea quella del riciclaggio bancali.una curiosità,è una struttura fissa o potrai spostarlo all'occorrenza? :roll:


Grazie, anche se sono solo all'inizio, comunque è una struttura fissa, anche se non è ancorata al terreno, volendo si potrà spostarla ma bisognerebbe smontarla almeno in 4 parti e dubito che lo farò...ho intenzione invece di fare un bel recito tutto attorno almeno di 75 - 100 mq e comunque per almeno un paio di ore al giorno lasciarle libere di razzolare nel terreno di circa 4000 mq..

Re: Il mio primo pollaio....IN COSTRUZIONE

24/09/2012, 0:35

JeanGabin ha scritto:
andrek ha scritto:
fiamma ha scritto:Stai attento, la plastica interna ha vita breve, ci pensano loro con i becchi :!:


Dici che con i becchi la distruggono in pochissimo tempo? e quindi cosa mi consigli? semplicemente il legno?? ciao


Per esperienza personale, il legno è bello, ecologico, ma è la tana di acari e pidocchi che nuociono alla salute delle galline,
se puoi usa un altro materiale, policarbonato, plastica spessa o altro....
Oppure il legno deve essere trattato molto bene, da non permettere che si annidino parassiti.
Ciao


Per questo avevo pensato di usare dei pannelli di plastica da inchiodare ai bancali all'interno del pollaio..oltretutto ne ho quanti ne voglio dato che sono degli "scarti" del mio lavoro..quindi per assurdo non mi costerebbe nulla cambiarli ogni tanto..
Rispondi al messaggio