Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

il mio nuovo pollaio

05/06/2013, 12:20

buongiorno a tutti.
Sto per riprendere una vecchia passione, in passato ho già posseduto qualche gallina (gallo e gallina americanelli e ovaiola rossa), due oche (tra l'altro vincitrici di un concorso in una fiera avicola :D ) anatre e conigli. Questa volta vorrei concentrarmi meglio sul pollame e vorrei fare qualche domanda.
Prima di tutto il pollaio, ho costruito un ricovero notturno di 140 x 90 x h. 90, con annesso nido di 84 x 44 x h. 35 (é un vecchio baule che intendo dividere in due con un divisorio).
Tenendo conto che durante le ore notturne le galline sarebbero rinchiuse in ina recinzione di circa 2 metri x 2 mentre durante la giornata avrebbero a disposizione tutto il giardino quanti capi potrei tenere inizialmente? Ho già predisposto uno spazio dove tenere chioccia ed eventuali pulcini in futuro.
La seconda domanda riguarda le razze, avrei intenzione di prendere inizialmente un paio di ovaiole e un paio di galline con galletto a doppia attitudine e magari ancora una americanella per la cova. Quali razze mi consigliate che siano facilmente reperibili nella prov di como/lecco e che non costino un patrimonio?
Scusate la lunghezza del post. Ringrazio anticipatamente per le risposte, saluti :D

Re: il mio nuovo pollaio

05/06/2013, 16:02

Io ho da poco preso 2 livornesi 1 ovaiola rossa e due francesi e non le ho pagate molto ,inizialmente potresti iniziare con due o tre galline con gallo e poi man mano che vai avati ingrandire con nuovi animali e nuove razze. :D

Re: il mio nuovo pollaio

05/06/2013, 16:04

per quanto riguarda gli esemplari da tenere io ti consiglio 4-5 con un gallo in modo da ampliare senza difficolta
se vuoi trovare un allevamento vicino guarda qui
http://allevamenti.agraria.org/" target="_blank

Re: il mio nuovo pollaio

05/06/2013, 16:41

ciao ciberpunk!
Secondo me quattro galline più un bel gallo sarebbe il numero giusto per il tuo pollaio, poi , dipende da quante uova e carne vorrai tirar fuori dal tuo piccolo allevamento amatoriale!
Io oltre a galline meticcie che ho ereditato da mio nonno ho anche due livornesi bianche , una isa (ovaiola commerciale rossa ) e una harco ( ovaiola commerciale nera ).
Io prima di andare a comprare le galline al mercato ti consiglierei di andare da contadini nella tua zona e prendere delle belle pollastrelle bastardine.
A mio parere se prendi le galline dai contadini ci sono molti vantaggi:
Le galline essendo nate in maniera naturale saranno più forti e avranno sicuramente meno problemi nelle stagioni piu critiche rispetto alle galline nate nei capannoni

di solito le galline di campagna sono dei bellissimi mescoloni che ranngiungono un buon rapporto resa uova/carne

E' molto probabile trovare galline con ottima propensione alla cova

sono anche molto piu rustiche sul fatto alimentazione, razzolano e mangiano veramente di tutto

Ovviamente un ovaiola rossa una livornese commerciale o qualsiasi altro ibrido da uova che compri al mercato ti farà piu uova rispetto alla gallina rustica del contadino, ma oltre al pascolo avranno bisogno anche di mangimi per avere una resa di uova in livello alle aspettative

Un altra cosa, se comprerai delle livornesi commerciali avrai bisogno di una recinzione più alta , minimo 1,80 , perchè gli piace svolazzare fuori dal pollaio!

Re: il mio nuovo pollaio

06/06/2013, 10:28

grazie a tutti per le risposte, quindi a questo punto sono quasi quasi orientato sul prendere un paio di bastardelle e un paio di ovaiole tanto per iniziare in modo di avere una buona resa di uova, a breve posterò le foto del mio pollaio cosi per avere un vostro parere. Ancora un paio di domande, le galline vanno prese prima che incomincino a deporre giusto? Di quanti mesi le dovrei prendere? E il galletto conviene prenderlo della razza delle ovaiole in modo che mi mantenga pura la razza giusto? Per quanto riguarda le livorno, la recinzione dove intendo chiuderle la notte é chiusa da una tettoia in alto e reti da terra fino alla tettoia (visto i precedenti che ho avuto con le faine é una specie di bunker) e come ho già detto di giorno hanno un giardino molto ampio a loro disposizione, nonostante questo tendono ad allontanarsi dal pollaio scavalcando le recinzioni?

Re: il mio nuovo pollaio

06/06/2013, 10:42

se vuoi farle riprodurre ti consiglio come ovaiole le livorno perchè con le isa a volte se si accoppiano con il gallo isa perdono le caratteristiche
ad esempio io ho sempre tenuto isa una volta mi se acchiocciata una nanetta e le galline nate non facevano molte uova quindi da adesso faccio così: ogni 3 anni cambio le mie 4 galline isa mentre proseguiro la razza con le australorp e le robuste lionate
per quanto riguarda la recinzione non ho mai avuto livorno ma so che volano molto
Rispondi al messaggio