|
Il mio cassone per chioccia e pulcini!!!!
Autore |
Messaggio |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
silviacianf ha scritto: Anch'io Susanna non sono capace.....poi perchè dispiacere Lui ?? mio marito sarebbe felice se io facessi da me senza chiedere sempre a lui, anche perchè ammetto di avere richieste continue da anni. Poi è un fatto di soddisfazione personale, costruire un ricovero da te. devo assolutamente raelizzare la culla termica di Elialilli, proprio mi ci voglio mettere di impegno, mi piace da morire. aspetto di conoscere 1) le dimensioni; 2) cosa c'è sul fondo; 3) dove è attaccata la lampadina; 4) la copertura trasparente di che materiale è?
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
13/04/2012, 11:04 |
|
|
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Complimenti a te e tuo marito Silvia.Mi raccomando aggiorna nella fasi di avanzamento lavori
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
13/04/2012, 11:53 |
|
|
mimmoxxl
Iscritto il: 03/01/2012, 22:18 Messaggi: 223 Località: Sapri (Sa)
Formazione: Sto imparando
|
Piccolamiss ha scritto: silviacianf ha scritto: Anch'io Susanna non sono capace.....poi perchè dispiacere Lui ?? mio marito sarebbe felice se io facessi da me senza chiedere sempre a lui, anche perchè ammetto di avere richieste continue da anni. Poi è un fatto di soddisfazione personale, costruire un ricovero da te. devo assolutamente raelizzare la culla termica di Elialilli, proprio mi ci voglio mettere di impegno, mi piace da morire. aspetto di conoscere 1) le dimensioni; 2) cosa c'è sul fondo; 3) dove è attaccata la lampadina; 4) la copertura trasparente di che materiale è? Work in Progress
Allegati:
archimede.jpg [ 6.27 KiB | Osservato 2015 volte ]
_________________ Mimmo
|
13/04/2012, 12:37 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Tiscallo ha scritto: Complimenti a te e tuo marito Silvia.Mi raccomando aggiorna nella fasi di avanzamento lavori Passero' i complimenti.......ma ancora a dire la verità......ha fatto ben poco le basi ma c'è la voglia......purtroppo,manca il tempo.....spesso va in garage dopo cena .......se questo non è AMORE.....COS'E' Ciao a tutti,silvia Ecco di chi era la culla.....è di chi altro poteva essere!!!!!!!!! complimenti ELIALILLI
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
13/04/2012, 16:37 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Allora le misure LARGHEZZA 37 cm ALTEZZA 33,5 cm LUNGHEZZA 73 cm, questa è la culla termica per il primo periodo e poi ce n'è una seconda leggermente più grande. Il vantaggio di una culla termica è che puoi modificare la temperatura in base alle esigenze. Primo periodo coperchio tutto abbassato = 30 °, poi basta sollevare il filo della lampadina e come per magia il coperchio resta un po' sollevato, quanto vuoi tu, è regolabile in base alla lunghezza del filo della lampadina. La lampadina è attaccata a un filo che a sua volta poggia su un pezzo di ferro piatto, ribattuto su una morsa (metti il ferro dritto nella morsa, lo blocchi, con una mazzetta ci dai sul ferro fin quando si piega, gli fai un buco con apposito strumento che buca il ferro, metti una vite e lo avviti alla culla termica, se poi vuoi strafare ti compri un ferro con biforcazione e voilà, il filo passa nella biforcazione, anche un qualsiasi fabbro te lo fa per, che ne so, una decina di euro). Sotto c'è uno strato di legno, paglia e cotone. Praticamente ho preso dei vestiti vecchi a 0,50 cent. al mercato, li metto sotto i pulcini appena nati e si sporca sempre e solo quello, la paglia è sempre pulita perchè i pulcini sono piccoli. Ogni giorno il telo lo butto in acqua bollente e disinfettante, in pochi minuti è lindo e quindi il gioco è fatto. Nella culla secondo periodo il fondo è di rete, con sopra la paglia. Per terra basta un qualsiasi recipiente di alluminio, un po' come le gabbie per uccelli per intenderci. Lo stesso meccanismo è applicabile alla culla primo periodo, ovviamente io preferisco il cotone perchè ci metto i nanetti e quindi gli facilito il fattore "cammino". Tutti i pulcini si sono trovati bene. Pure io, soprattutto perchè sto tranquilla quando li metto dentro, avendo anche i gatti... Temperatura ottima, mangiano, bevono, facile pulitura..
Allegati:
culla termica.jpg [ 57.69 KiB | Osservato 2001 volte ]
26gennaio2012.jpg [ 47.76 KiB | Osservato 2001 volte ]
|
13/04/2012, 16:52 |
|
|
ruro89
Iscritto il: 06/04/2012, 10:00 Messaggi: 302 Località: Alife (CE)
Formazione: diploma
|
complimenti!!! me ne costruirò una anche io e mi sa che prenderò spunto XD
|
13/04/2012, 23:37 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
E' davvero bella Elia!!!!! ciao silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
14/04/2012, 10:20 |
|
|
TONIO76
Iscritto il: 02/03/2012, 14:39 Messaggi: 156 Località: BARLETTA
Formazione: TERZA MEDIA
|
VAI SILVIA CHE SEI FORTE...ANCHE IO DOVRO' COSTRUIRE ADIACENTE AL RECINTO E AL RICOVERO UN'ALTRA AREA ....E DIVENTATO PICCOLO IL POSTO ..HO INCOMINCIATO CON SEI GALLINE E DUE GALLI...E AD OGGI MI RITROVO CON 18 GALLINE ,5 GALLI 1 ANATRO E 12 PULCINI PIU TRE GALLINE IN COVA.....IO HO PENSATO DI SCAVARE IN PROFONDITA' 30 CM E IN LUNGHEZZA 30 M. E LARGHEZZA 5 M. POI GETTARE IL CEMENTO NEI 30 CM. E FORMARE UN CORDOLETTO ,OGNI DUE O TRE METRI METTERE UN PALO TUBOLARE ALTEZZA DUE METRI.METTERE LA RETE STRETTA ANTITOPO E SU LA RETE OMBREGGIANTE....INFINE NEI 150 MQ CHE USCIRANNO COSTRUIRE + RICOVERI FATTI DI LEGNO E CON COPERTURA X PIOGGIA ... CHE NE DITE. LA VOLONTA C'E' ATTREZZATURA ANCHE, MI MANCA IL TEMPO MA LO DOVRO' FARE A TUTTI I COSTI..PERCHE' VEDO CHE LA SERA NEL RICOVERO SONO AMMASSSATI E SI LITIGANO IL POSTO.
|
14/04/2012, 11:00 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Ciao Tonio, secondo me è una buona idea, lo fai una volta e te lo tieni praticamente all'infinito,. non ha bisogno di manutenzione capillare un progetto di questo tipo e anche io nella casa nuova dovrò fare un qualcosa di simile, sulla rete, però, invece di metterci la ombreggiante ci metto le rose rampicanti, mi piace di più. Lì dove vedete il legno ho piantato alberi, al momento sono di più rispetto a quelli della foto, sto crando un parco giardino e gli animali li voglio integrare nel modo più naturale possibile, tra rose rampicanti ed edera, arbusti fioriti e viti da tavola.
Allegati:
casa.jpg [ 54.69 KiB | Osservato 1956 volte ]
Commento file: I riquadri di legno racchiudono alberi in crescita
parco.jpg [ 64.26 KiB | Osservato 1956 volte ]
|
14/04/2012, 13:08 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
silviacianf ha scritto: E' davvero bella Elia!!!!! ciao silvia Grazie! Vogliamo vedere la tua, conclusa!
|
14/04/2012, 13:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|