Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

24/12/2011, 14:35

Certo ho detto che con certi cani la cosa è più difficile, poi se il cane ha maturato un forte istinto a cacciare
allora forse nemmeno un addestratore esperto sarebbe in grado di cambiarlo.
Comunque leggendo in internet leggo non impossibile la convivenza con animali da cortile anche per cani come l'huski a patto però che vengano abiotuati da piccolissimi..
Purtroppo la mia esperienza si limita al pastore tedesco e quindi non posso andare oltre. Sarebbe interessante vedere se altri del forum che allevano razze difficile da questo punto di vista cosa ci possono dire.
Ciao,
edo

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

24/12/2011, 14:38

Ciao! Giusto tiscallo, se nel cane l'istinto predatorio è piu' marcato rispetto ad altri ri riesce a fare poco. Ho parlato con che addestra cani e mi hanno detto che su certe cose nn si puo' fare niente....quella è natura!!!

Saluti paolomtb

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

24/12/2011, 18:11

Tiscallo ha scritto:Quoto paolo anche io ho avuto gli husky,sono la razza più simile al lupo,sono abituati a vivere in branco e individuano il capo branco nel loro padrone,al di fuori di lui non rispettano nessun altro.Poco importa educarli il loro istinto rimane quello...


E' verissimo che l'Husky è un cane di branco, infatti è stato selezionato esclusivamente per tirare la slitta insieme al suo gruppo. E istintivamente uno di loro si impone come capo branco. Anche io penso che sia impossibile ad educarlo a rispettare gli animali, non è nel suo istinto.
Sul resto ci sarebbe qualcosa da precisare.
Cani molto simili al lupo sono i cosidetti "cani lupo". Ce n'è ne sono divere razze: Pastore Tedesco, Pastore Belga (con 4 varietà distinte), Lupo Cecoslovacco, Lupo Siberiano, Lupo Italiano ed altre ancora.
Anche Il Fonnese (ovviamente la razza che preferisco) riconosce il padrone come unico capo branco, ma è stato selezionato dall'antichità per uno scopo ben diverso da quello dell'Husky: la guardia e la difesa della proprietà (e del padrone) e quindi del gregge e di altri animali. Quindi basta poco per abituarlo a rispettare gli animali che ha in custodia: un ordine preciso del padrone. Così ho fatto con i miei: la femmina era già adulta (3 anni) quando ha visto le prime galline e subito si è lanciata per catturarle. Ma è bastato un mio: NO! lascia galline!" e non le ha più infastidite. L'altro era ancora cucciolo e si divertiva un mondo a rincorrerle. Con quello ci ho impiegato di più (una settimana) a fargli capire che le mie galline non si toccano. Per difenderli lo fa eccome: è il suo istinto naturale
Ovviamente, come in tutte le cose, ci sono sempre le eccezioni
Ciao
Pedru

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

24/12/2011, 18:50

Vero Pedru ma anche l'husky per le sue caratteristiche si avvicina molto allo stili di vita dei lupi: adattabilità, vitalità, indipendenza e forte temperamento,vita di branco, sono alcune di queste.Il mio abbaiava poco ma quando ululava erano dolori...

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

24/12/2011, 18:56

Pedru ha scritto:
Tiscallo ha scritto:Quoto paolo anche io ho avuto gli husky,sono la razza più simile al lupo,sono abituati a vivere in branco e individuano il capo branco nel loro padrone,al di fuori di lui non rispettano nessun altro.Poco importa educarli il loro istinto rimane quello...


E' verissimo che l'Husky è un cane di branco, infatti è stato selezionato esclusivamente per tirare la slitta insieme al suo gruppo. E istintivamente uno di loro si impone come capo branco. Anche io penso che sia impossibile ad educarlo a rispettare gli animali, non è nel suo istinto.
Sul resto ci sarebbe qualcosa da precisare.
Cani molto simili al lupo sono i cosidetti "cani lupo". Ce n'è ne sono divere razze: Pastore Tedesco, Pastore Belga (con 4 varietà distinte), Lupo Cecoslovacco, Lupo Siberiano, Lupo Italiano ed altre ancora.
Anche Il Fonnese (ovviamente la razza che preferisco) riconosce il padrone come unico capo branco, ma è stato selezionato dall'antichità per uno scopo ben diverso da quello dell'Husky: la guardia e la difesa della proprietà (e del padrone) e quindi del gregge e di altri animali. Quindi basta poco per abituarlo a rispettare gli animali che ha in custodia: un ordine preciso del padrone. Così ho fatto con i miei: la femmina era già adulta (3 anni) quando ha visto le prime galline e subito si è lanciata per catturarle. Ma è bastato un mio: NO! lascia galline!" e non le ha più infastidite. L'altro era ancora cucciolo e si divertiva un mondo a rincorrerle. Con quello ci ho impiegato di più (una settimana) a fargli capire che le mie galline non si toccano. Per difenderli lo fa eccome: è il suo istinto naturale
Ovviamente, come in tutte le cose, ci sono sempre le eccezioni
Ciao
Pedru


La mia Labrador giorno dopo giorno mi sta ammazzando tutte le anatre. Stranamente, ma non tanto, non tocca quelle di colore bianco e si accanisce verso quelle scure. Prima faceva i lavoretti di notte e siccome la notte l' ho messa a catena ha iniziato a farli di giorno. Probabilmente dovrò proteggere la recinzione con l' elettrificatore perchè essendo un cane da riporto sarà difficile farle capire che quando sta a caccia può abboccarle mentre a casa no.
Ciao, MAu

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

24/12/2011, 20:19

ciao mauleon
mi rimane molto difficile pensare che un labrador possa ammazzare le anatre, e soprattutto penso che la catena sia il rimedio peggiore!!!
conoscendo e, possedendo un labrador, mi rimane più probabile pensare che il tuo labrador ammazzi le anatre giocando, e non per istinto predatorio o cattiveria, ma ho sempre sostenuto che la catena sia il modo più semplice per incattivire un cane, qualsiasi razza sia.
io ho una labrador nera femmina di 2 anni e mezzo, posso attribuirgli tutti i difetti ( per giocare correndo in casa, ha fatto cadere mia suocera rompendogli il femore ), a me e mia moglie ( sempre per la sua esuberanza nel gioca ) ci ha mandato 2 volte al tappeto, ma posso sottolineare che i labrador non hanno comportamenti aggressivi, ne sulle persone, ne su altri animali, anzi sono loro spesso a subire!
so' che forse ho preso troppo le parti dei cani che amo, ma ti ripeto, non riesco ad immaginarmi un'aggressione da parte di un labrador, se lo fa' per giocare allora è probabile. e qui devi intervenire tu come padrone!
ciao

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

24/12/2011, 20:54

in effetti probabilmente lo fa per gioco però rovina gli animali che alla fine muoiono o devono essere soppressi per quanto sono ridotti male. La cagna è buonissima ed è uno di famiglia praticamente. La catena è un rimedio temporaneo per quasti due giorni in attesa di potenziare le difese del recinto :-)
Comunque grazie per le osservazioni.
Maurizio

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

29/12/2011, 1:15

Mi unisco alla discussione per condividere la mia (brevissima) esperienza: oggi ho inserito le prime 5 galline nel pollaio, i miei due cani (meticci di grossa taglia, uno è un mezzo cane lupo) si sono messi subito sull'offensiva, ma ho fatto avvicinare entrambi alle galline con molta calma e ho fatto capire subito che non andavano toccate. Dopo pochi minuti di curiosità si sono allontanati con disinteresse e fino ad ora le hanno ignorate totalmente.
Diverso è il discorso per i miei 6 gatti, che continuano a gironzolare incuriositi intorno alla rete, ma non sembrano minacciosi. Secondo me si abitueranno tutti alla presenza delle galline nel giro di pochi giorni.

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

29/12/2011, 1:19

murgiano ha scritto:Mi unisco alla discussione per condividere la mia (brevissima) esperienza: oggi ho inserito le prime 5 galline nel pollaio, i miei due cani (meticci di grossa taglia, uno è un mezzo cane lupo) si sono messi subito sull'offensiva, ma ho fatto avvicinare entrambi alle galline con molta calma e ho fatto capire subito che non andavano toccate. Dopo pochi minuti di curiosità si sono allontanati con disinteresse e fino ad ora le hanno ignorate totalmente.
Diverso è il discorso per i miei 6 gatti, che continuano a gironzolare incuriositi intorno alla rete, ma non sembrano minacciosi. Secondo me si abitueranno tutti alla presenza delle galline nel giro di pochi giorni.


Il mio cane in mia presenza è come un agnellino, i misfatti li compie quando non ci sono ......

Re: Il mio cane ha fatto un bel lavoretto

30/12/2011, 0:47

Mauleon ha scritto:Il mio cane in mia presenza è come un agnellino, i misfatti li compie quando non ci sono ......

E già, il problema è proprio quello :roll: :D : i cani sono furbi, sanno che non vuoi di fare una cosa e non la fanno. Ma poi quando non ci sei ... la tentazione e forte e (a volte, per fortuna non a tutti) saltano i freni inibitori e seguono il loro istinto. Buona norma sarebbe, prima di dare fiducia, vigilare per un periodo sufficiente. Ma sufficiente quanto? quello che non è mai successo in un anno può succedere in pochi minuti :?
Di sicuro, per lunga selezione, ci sono razze che hanno più tendenza alla predazione e altre meno. Razze più portate alla disciplina e all'obbedienza e altre meno. Sfortunatamente, all'interno della stessa razza, possono esserci variazioni individuali.
Saluti
Pedru
Rispondi al messaggio