salve a tutti, la raza di galline Siciliana, ( ho letto che teme il freddo) può vivere sull'Appennino Modenese ad una altitudine di 800-900mt anche d'inveno?
Dove hai letto che teme il freddo? Io ho regalato due galli siciliani (con un po' di sangue di ibrido industriale), con delle bellissime creste a coppa, a due miei amici sulle Alpi (Val Rendena 800 metri di quota) e stanno benissimo (da alcuni anni). Ciao, Marco
Caro Argo, confermo pienamente l'affermazione di Marco e aggiungo che solo pochi anni addietro ho visto un piccolo pollaio di siciliane purissime allevate nel parco dell'Etna ad alta quota, dove durante l'inverno si raggiungono temperature bassissime e insistenti, nessun problema di deposizione e congelamento delle creste come ogni tanto mi è capitato di leggere, tranquillo e procedi, ciao, saluti Mario.
Probabilmente,anzi sicuramente l'ho letto in un manuale di Agricoltura che è anche alla seconda edizione.(Chi ha orecchio intenda) non volendo aggiungere altro (publicità) prendo buone le vostre risposte, esperienza conta + della teoria.Voglio cogliere l'occasione di dirvi: questa è la 2° volta che scrivo in un forum, se faccio un po di casino perdonatemi, imparerò,Ciao Argo
Scusate, ma sono sempre Argo. Vorrei notificare alla risposta che ho dato prima che il manuale non centra, ma sta scritto in home pagine di agraria.org.cercate la gallina sicula e leggete le caratteristiche,.....Ciao
Intervengo sulla sensibilità al freddo (congelamento cresta) delle varie razze. La Siciliana può essere convenientemente allevata in zone a clima rigido a patto che venga tenuta in pollaio chiuso di notte. Il congelamento della cresta avviene infatti solo in condizioni di particolare umidità congiunta a temperatura rigida. Possono considerarsi sensibili a congelamento ; tutte le razze mediterranee ed in particolare quelle con cresta espansa. Tra le più sensibili Siciliana, Valdarno ; ed Ancona. Consideriamo inoltre che il clima negli ultimi anni si è fatto molto più mite ed i ricoveri per i polli che dormivano prima sugli alberi o sotto tettoie improvvisate sono state sostituite da pollai. saluti Alessio. Eviterei di cercare sempre l'errore nei libri in nome della pratica e cercherei di capire con più cura ciò che ha ispirato gli autori dei vari pezzi.......