Autore |
Messaggio |
albertoP
Iscritto il: 04/03/2012, 17:00 Messaggi: 108 Località: Castel Madama (Roma)
|
Finalmente sdno riuscito a mettere in piedi il pollaio; ora mi chiedo a cosa devo far attenzione per prevenire eventuali problemi e malattie?? ovvero quali sono i campanelli d'allarme che mi devono indicare di rivolgermi ad un veterinario?? ad esempio come devono essere gli escrementi normali? ci sono atteggiamenti particolari che mi fanno capire eventuali malattie o sofferenze? spero di aver delucidazioni da parte vostra, grazie.
_________________ Nulla al giorno d'oggi può darti serenità come il contatto con la natura e la vita in armonia con essa!!!!
|
07/06/2012, 17:04 |
|
|
|
|
albertoP
Iscritto il: 04/03/2012, 17:00 Messaggi: 108 Località: Castel Madama (Roma)
|
Vista la specifica dei moderatori, credo che sia rivolta anche a questa mia richiesta, me ne scuso,ma pensavo che nel divieto non rientrasse la richiesta di "sintomi" a cui far attenzione; Ritenevoinfatti che fosse vietato chiedere di far diagnosi o consigli sui farmaci da dare, e non era certo questa la mia richiesta. Mi scuso di nuovo se ho Mal interpretato tale divieto.
_________________ Nulla al giorno d'oggi può darti serenità come il contatto con la natura e la vita in armonia con essa!!!!
|
07/06/2012, 17:49 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Alberto per far si che i tuoi animali siano in salute devi dargli cibo adatto a loro (non solo mangime, ma anche granaglie ed erba), acqua sempre pulita, il locale dove si trovano deve essere ben illuminato ed areato (senza forti correnti d'aria), devi fare in modo che non si accumulino troppe feci e devi fare dei trattamenti periodici contro i parassiti, ma la cosa più importante è acquistare polli in perfette condizioni di salute. Con questi accorgimenti i tuoi polli si ammaleranno molto difficilmente.
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
08/06/2012, 10:05 |
|
|
albertoP
Iscritto il: 04/03/2012, 17:00 Messaggi: 108 Località: Castel Madama (Roma)
|
Bene terrò conto dei tuoi consigli, da mangiare hanno tutto quello che gli serve (almeno spero) ho recintato circa 100mq di pascolo tutto per loro (quindi erba e sostanze naturali non mancano), le pulisco spesso ed ora mi informerò sui trattamenti antiparassiti specifici. grazie mille
_________________ Nulla al giorno d'oggi può darti serenità come il contatto con la natura e la vita in armonia con essa!!!!
|
09/06/2012, 20:26 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
@ Giovannidiciccio......cosa intendi per trattamenti periodici antiparass......... Dopo tutto quello che tu citi ,,,,che dovrebbe essere normale amministrazione.... cos'altro periodicamente fai....dopo un tot. di tempo vuoti il pollaio e disinfetti tutto...... nella paglia spandi della calce......ok...poi io non so'...... mi piacerebbe che tu ,mi dicessi.....mi farebbe piacere.....io penso molto al loro benessere,...... ciao e grazie. silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
11/06/2012, 15:58 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Silvia nel mio pollaio io non uso paglia (nemmeno nei nidi) bensì segatura (non trucciolato). Quando le temperature si alzano io svuoto e ripulisco tutto il pollaio e faccio dei trattamenti settimanali con antiparassitari in quanto dalle mie parti ci sono molti uccelli selvatici che trasmettono molti parassiti. Il pollaio viene svuotato e ripulito due volte l' anno oppure in caso di necessità.
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
11/06/2012, 20:07 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
perchè la segatura?....io, ho tutto coperto anche sopra,quello che facio.....basta che dici? grassie,silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
11/06/2012, 23:53 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Uso la segatura perchè impedisce ai pidocchi di annidarsi ed è facile rimuoverla. Anche il mio pollaio e coperto.
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
12/06/2012, 0:12 |
|
|
RuggeroParma
Iscritto il: 27/03/2012, 0:50 Messaggi: 95 Località: Parma
|
Proprio ieri ho notato che i miei hanno i pidocchi! sono corso al consorzio ma non hanno una cippa per fare il trattamento...a chi dovrei rivolgermi???
|
12/06/2012, 9:15 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
giovannidicicco ha scritto: Uso la segatura perchè impedisce ai pidocchi di annidarsi ed è facile rimuoverla. Anche il mio pollaio e coperto. >e dove depongono cosa hai?
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
12/06/2012, 9:41 |
|
|