|
IDEE PER UNA NUOVA GABBIA
Autore |
Messaggio |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
Complimenti per tutte le tue creazioni
|
16/10/2011, 19:08 |
|
|
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
MAUROTROVA stai parlando con uno che ci vive in mezzo alle serre (non sò se conosci Pistoia) se vuoi ti faccio un elenco di tutte le coperture in nylon e non che potresti mettere sopra al tuo pollaio con tanto di listino prezzi. Comunque una cosa è vedere il pollaio in un modo, e un altra cosa è vedere la collocazione, che ora mi fà capire come mai lo hai fatto così, e poi io lo dicevo per non farti grondare l'acqua addosso quando vai al pollaio. Ps: poi fai come vuoi io il mio pollaio celò già. Saluti da Perkins.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
17/10/2011, 0:17 |
|
|
ciuffona
Iscritto il: 06/06/2011, 3:59 Messaggi: 126
|
Anch'io, anch'io ce l'avrò!!! Reportage dovuto; mi preparo a livellare il terreno per gettare cemento e mettere tubi di drenaggio. Farò foto della mia fatica (è poco in questo caso). La vera fatica viene quando mi metto a aggiustare un rudere per farne pollaio. Un muro in bilico che devo abbassare, un camion di mattoni da asportare, stuccare i muri, rinforzare muri, fare nuovo tetto e recinto. Non vedo l'ora!
_________________ Mi piacerebbe essere così come che i miei animali mi vedono.
|
17/10/2011, 0:58 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Mauro caspita che bei lavori, il ricovero dei germani molto bello ma allora sei proprio bravo te a fare le cose. Le Lio dove le metti? La nuova casetta è forse per loro?
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
17/10/2011, 12:19 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
ciuffona ha scritto: Anch'io, anch'io ce l'avrò!!! Reportage dovuto; mi preparo a livellare il terreno per gettare cemento e mettere tubi di drenaggio. Farò foto della mia fatica (è poco in questo caso). La vera fatica viene quando mi metto a aggiustare un rudere per farne pollaio. Un muro in bilico che devo abbassare, un camion di mattoni da asportare, stuccare i muri, rinforzare muri, fare nuovo tetto e recinto. Non vedo l'ora! Certamente ciuffona sono sicuro che stai facendo un ottimo lavoro (la tua fatica verrà ripagata puoi stare certa)
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
18/10/2011, 0:58 |
|
|
MAUROTROVA
Iscritto il: 08/06/2009, 22:39 Messaggi: 395 Località: Borgomanero
|
Piccolamiss ha scritto: Mauro caspita che bei lavori, il ricovero dei germani molto bello ma allora sei proprio bravo te a fare le cose. Le Lio dove le metti? La nuova casetta è forse per loro? si susanna, è quella la nuova casetta per le lionate. è solo il posto dove se vogliono vanno a passarci la notte. perchè finora devo dire che di animali in gabbia ne ho pochi..... le oche alla fine hanno fatto quello volevano, le capre vivono insieme a loro, le anatre vanno dove gli pare...... insomma che dire, tutto ok.... percui continuo senza intoppi al momento. i miei spazi sono ridotti e cerco sempre di ottimizzare come posso. poi calcola che sono anche un macellaio...provetto percui come dicevi forse assaggerò prima anche un lionato.... seguirò tutti i consigli per la selezione.... ma poi anche loro finiranno in casseruola... come ho già detto in più occasioni, io rispetto coloro che amano tenerli per compagnia o ornamento, ma io li allevo per consumo proprio. sono meravigliosi... appena posso ti mando una foto. ciao mauro.
|
23/10/2011, 18:53 |
|
|
MAUROTROVA
Iscritto il: 08/06/2009, 22:39 Messaggi: 395 Località: Borgomanero
|
Perkins ha scritto: MAUROTROVA stai parlando con uno che ci vive in mezzo alle serre (non sò se conosci Pistoia) se vuoi ti faccio un elenco di tutte le coperture in nylon e non che potresti mettere sopra al tuo pollaio con tanto di listino prezzi. Comunque una cosa è vedere il pollaio in un modo, e un altra cosa è vedere la collocazione, che ora mi fà capire come mai lo hai fatto così, e poi io lo dicevo per non farti grondare l'acqua addosso quando vai al pollaio. Ps: poi fai come vuoi io il mio pollaio celò già. Saluti da Perkins. Perkins ha scritto: Complimenti bella la struttura mi fà un pò pensare il nailon per coprire credo che non reggerà nemmeno l'acqua quando piove. Metti qualcosa di più rigido e più spiovente altrimenti sono guai se leggi i tuoi due interventi si capisce che c'è una contraddizione evidente..... è scontato che poi farò come voglio.... però il forum serve anche per scambiare dei pareri con altri, che si pensa abbiano già fatto esperienze simili..... se nella zona di pistoia (che non ho mai visto), hanno così tante serre...... non credo che gli piova dentro.... percui quello che tu all'inizio hai definito nailon, lo usano più li che qua... il mondo è bello ma bello davvero. p.s. postaci anche delle tue foto, così prendiamo spunto per scopiazzare qualcosa. il forum è bello per questo. ciao mauro.
|
23/10/2011, 19:05 |
|
|
MAUROTROVA
Iscritto il: 08/06/2009, 22:39 Messaggi: 395 Località: Borgomanero
|
Sentite, amici, ora riprendo questo discorso perchè rimango in tema di costruzioni per animali, percui senza avviare una nuova discussione ho messo in coda a questa la mia nuova realizzazione: si tratta di una cassa che userò come camera di schiusa. ultimamente avevo incubato in diverse date e dal 25 allo 01 ho le schiuse. percui il problema era lasciare le uova in pace mentre nascevano i piccoli.... allora ho detto : faccio una cassa riscaldata e con aria e acqua.... ecco i miei risultati iniziali, da migliorare sicuramente anche sentendo i vostri commenti ho anche fatto un video [youtube]http://youtu.be/O3tFlAN9R64[/youtube]
|
19/04/2012, 0:26 |
|
|
frenzy
Iscritto il: 17/01/2012, 20:06 Messaggi: 1087 Località: Civita Castellana(vt)
|
domanda..l'umidità riesci a ottenerla?e il calore?non ci capisco molto ma da come ho letto quà in giro sembrano cose fondamentali..e ora come procede il lavoro?la lampadina è collegata alla ventola come? non ci capisco niente d'elettronica..perfino il temporizzatore fuori non so come è collegato ne l'utilità..uff uff..
|
06/05/2012, 8:43 |
|
|
frenzy
Iscritto il: 17/01/2012, 20:06 Messaggi: 1087 Località: Civita Castellana(vt)
|
ps io l'intelaiatura della mia cisterna la volevo riadattare per farci la gabbia dei conigli..è un metro per un metro l'area..potrebbe andare bene?
|
06/05/2012, 8:48 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|