![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Valentinus
Iscritto il: 05/01/2012, 16:38 Messaggi: 722
|
JeanGabin ha scritto: Valentinus ha scritto: :D Su questo forum ci sono persone davvero gentili e disponibili! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Grazie di cuore! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Io vivo in Calabria, quindi non credo sia possibile poichè ho visto che vivi in campania! Il prezzo? Magari se le compra qualcuno poi potrei comprare le uova! Ma, ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) in Francia vai per comprare avicoli? ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) In Francia ci vado quasi tutti i giorni per lavoro, tranne i fine settimana... ma non dalla campania, dalla Liguria.... vivo a 5 KM dalla frontiera..... Posso farci un pensierino, non erano care, tra i 10 e 12 € mi sembra, ma naturalmente sono ibridi.... Saluti ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) Anzichè CAPOROSSO avevo letto Campobasso! ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
17/04/2012, 21:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
villano
Iscritto il: 17/09/2011, 14:31 Messaggi: 591
|
io non li avevo mai visti quest'anno infatti quando i pulcini hanno preso colore 3 di loro erano blu con sfumature di bruno più o meno accentuate,cen'è uno con pochissimo bruno blu molto scuro che terrò per gallo visto che il mio gallo è deceduto ieri(l'americanino dopo la morte di quest'ultimo copre più di prima peccato erano cresciuti insieme e dormivano affianco) ed è troppo bello per finire in pentola...
|
17/04/2012, 21:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Tiscallo ha scritto: Si si alessio quella foto risale a quando aveva appena avuto i pulcini,sono già intervenuto ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Bene, perchè uno sviluppo tale della rogna dei tarsi non va inteso con una degenerazione dell'epidermide legata all'età, in più non è una buona cosa per i pulcini trovarsi una balia così infestata. G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
17/04/2012, 22:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeordieFish
Iscritto il: 09/04/2011, 17:17 Messaggi: 812 Località: Napoli
|
Valentinus ha scritto: :D Su questo forum ci sono persone davvero gentili e disponibili! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Grazie di cuore! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Io vivo in Calabria, quindi non credo sia possibile poichè ho visto che vivi in campania! Il prezzo? Magari se le compra qualcuno poi potrei comprare le uova! Ma, ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) in Francia vai per comprare avicoli? ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) Io le pagavo 10 euro l'una, i maschi invece 12 euro ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ "I can't tell the difference between an embryo or a planted seed"
|
17/04/2012, 22:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Naturaliter ha scritto: Tiscallo ha scritto: Si si alessio quella foto risale a quando aveva appena avuto i pulcini,sono già intervenuto ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Bene, perchè uno sviluppo tale della rogna dei tarsi non va inteso con una degenerazione dell'epidermide legata all'età, in più non è una buona cosa per i pulcini trovarsi una balia così infestata. G. Si si vero,per fortuna me ne sono accorto appena si è alzata dalla cova,ma possibile se la sia presa durante il periodo in cui covava le uova?Perchè prima era tutto ok.Lei ora è guarita eper fortuna i pulcini non ne hanno risentito.
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
17/04/2012, 23:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Harnek
Iscritto il: 02/03/2012, 17:10 Messaggi: 94 Località: Castelli romani
|
Ciao Tiscallo..ho lo stesso problema con la mia chioccia...e non so come intervenire...mi hanno detto di usare dei prodotti ma ho paura che siano dannosi per i pulcini..posso chiederti la gentilezza di dirmi come ti sei comportato?..magari con un MP?... Grazie anticipatamente. Harnek
|
18/04/2012, 12:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Harnek ha scritto: Ciao Tiscallo..ho lo stesso problema con la mia chioccia...e non so come intervenire...mi hanno detto di usare dei prodotti ma ho paura che siano dannosi per i pulcini..posso chiederti la gentilezza di dirmi come ti sei comportato?..magari con un MP?... Grazie anticipatamente. Harnek mp mandato ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
18/04/2012, 13:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Harnek
Iscritto il: 02/03/2012, 17:10 Messaggi: 94 Località: Castelli romani
|
Grazie Tiscallo mi hai rassicurata...
|
18/04/2012, 13:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
villano
Iscritto il: 17/09/2011, 14:31 Messaggi: 591
|
ecco i miei futuri riproduttori mi confermate che quello blu è un blue bell? e a che ci siete ditemi che ibrido è l'altro...
Allegati:
IMG_7407 (Copia).JPG [ 106.34 KiB | Osservato 1398 volte ]
IMG_7436 (Copia).JPG [ 111.38 KiB | Osservato 1398 volte ]
|
21/05/2012, 23:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Si il tuo soggetto è un gallo Blue bell ibrido commerciale .
Il soggetto rosso è anche lui un ibrido dai colori simili alle ISA Considerate che non è detto che i soggetti ibridi che portano una sigla commerciale abbiano caratteri morfologici estetici costanti . Il colore del piumaggio può anche essere molto variabile.
Geneticamente il Blue bell porterà nelle generazioni il colore blu non costantemente ed anche la morfologia varierà .
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
22/05/2012, 7:58 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |