Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: I SEGRETI DEI BROILER

14/03/2013, 16:01

E allora Vittorio perchè non ti costruisci un bel pollaio e li allevi come vuoi ??

Re: I SEGRETI DEI BROILER

14/03/2013, 16:12

mi piacerebbe molto fare i miei esperimenti in un mio pollaio ma vari problemi me lo impediscono, in primis vivere in città

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 20:21

non riesco a comprendere la tua ostinazione a credere che sia dovuto solo all alimentazione , noi li abbiamo allevati li abbiamo visti , toccati e sicuramente molti compreso io non li abbiamo alimentati con mangimi o altro e sempre mostri son venuti fuori

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 20:27

semplicemente perché i loro genitori non sono così obesi e non crescono così velocemente.

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 20:32

vittoriomorelli ha scritto:semplicemente perché i loro genitori non sono così obesi e non crescono così velocemente.

in poche parole sei convinto che cio che non si vede non esiste , non hai pensato che i caratteri possono essere latenti nei genitori e nell accoppiamento manifestarsi, poi non avendoli mai allevati e solo visti come pretendi che il cibo sia questo dogma con il tuo ragionamento qualunque pollo poiche sostieni che la genetica non centri possa arrivare a pesare 5 6 kg

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 20:37

vi faccio un paragone con le vacche che ne capisco di più
se dò da mangiare ad una burlina(razza rustica) comunque non farà mai il latte di una frisona!
la genetica conta!

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 20:40

quello che dici tu è geneticamente impossibile perché se i caratteri che consentono questa crescita e questo peso fuori dal normale sono "latenti", cioè recessivi accompagnati da un dominante, e presenti in entrambe le linee, solo una parte della f1 (1/4 se si parla di un solo locus, 1/8 se si parla di due loci, 1/16 se si parla di tre loci e così via) manifesterà tutti questi caratteri.
questa è la genetica. :mrgreen:

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 20:46

vittoriomorelli ha scritto:quello che dici tu è geneticamente impossibile perché se i caratteri che consentono questa crescita e questo peso fuori dal normale sono "latenti", cioè recessivi accompagnati da un dominante, e presenti in entrambe le linee, solo una parte della f1 (1/4 se si parla di un solo locus, 1/8 se si parla di due loci, 1/16 se si parla di tre loci e così via) manifesterà tutti questi caratteri.
questa è la genetica. :mrgreen:

guarda i caratteri possono essere recessivi incompletamente dominanti legati al sesso , ma noni non sappiamo ne quali sono e ne chi li possiede sappiamo solo che il loro aumento ponderale di peso non è paragonabile a nessun altro pollo e che non produrranno mai 200 280 uova l anno e questo credo che non sia dovuto alla mano del signore ma alle mani dei genetisti che ci lavorano dietro non ad un ingozzamento continuo che noi tutti adoperiamo secondo te

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 21:09

x coniglilive; anch'io prima credevo che fosse così ma quando ho visto il peso e la crescita dei parents ho subito cambiato idea e, dopo un po', sono giunto a questa ipotesi
x thomas; so molto bene come possono essere gli alleli(ti sei dimenticato di dire dominanti :mrgreen: ), ma sicuramente, se nei parents non si manifestano questi caratteri e nella f1 si, devono essere obbligatoriamente recessivi e dominati da un allele dominante.
naturalmente i broiler non potranno mai fare tante uova quanto una livorno( non ci arriveranno neanche lontanamente) e certo che sono stati i genetisti a selezionarli, ma secondo me hanno selezionato più la loro ingordigia (uno dei caratteri selezionati nei broiler è "consumo totale alimento") che la loro velocità di crescita( se no perché lo scheletro non cresce molto rispetto ai muscoli e perché i parents crescono così lentamente e sono così leggeri?).
secondo me nelle industrie vengono alimentati con mangimi concentrati e molto proteici che fanno aumentare la massa muscolare mentre noi vedendoli sempre affamati gli diamo sempre altro cibo; mentre ai parents viene somministrata una dieta che li tenga in forma

Re: I SEGRETI DEI BROILER

15/03/2013, 21:16

vittoriomorelli ha scritto:x coniglilive; anch'io prima credevo che fosse così ma quando ho visto il peso e la crescita dei parents ho subito cambiato idea e, dopo un po', sono giunto a questa ipotesi
x thomas; so molto bene come possono essere gli alleli(ti sei dimenticato di dire dominanti :mrgreen: ), ma sicuramente, se nei parents non si manifestano questi caratteri e nella f1 si, devono essere obbligatoriamente recessivi e dominati da un allele dominante.
naturalmente i broiler non potranno mai fare tante uova quanto una livorno( non ci arriveranno neanche lontanamente) e certo che sono stati i genetisti a selezionarli, ma secondo me hanno selezionato più la loro ingordigia (uno dei caratteri selezionati nei broiler è "consumo totale alimento") che la loro velocità di crescita( se no perché lo scheletro non cresce molto rispetto ai muscoli e perché i parents crescono così lentamente e sono così leggeri?).
secondo me nelle industrie vengono alimentati con mangimi concentrati e molto proteici che fanno aumentare la massa muscolare mentre noi vedendoli sempre affamati gli diamo sempre altro cibo; mentre ai parents viene somministrata una dieta che li tenga in forma

io ti ribadisco che comunque non puo essere il cibo che li fa essere boiler si è certo gioca un ruolo importantissimo ma non puo cambiare la natura del pollo
anche massa muscolatura e ossatura sono caratteri genetici trasmessibili pensa a un corish e a una padovana l ossatuta e la muscolatura è agli antipodi
una gallina comune anche se alimentata con mangime ovaiolo non ne deporra 300 l anno
prendi dei polli e prova tutto cio che ti stiamo a dire si verifichera da solo
noi non è che lo diciamo cosi ma è un dato di fatto senno noi tutti non cercheremo di creare l ibrido più veloce e vantaggioso nell accrescimento ma gli "schiafferemo"davanti il mangime e via
Rispondi al messaggio