Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: I polli che stress

03/07/2012, 19:26

blade112 ha scritto:Allora , la mia intenzione non è scatenare nessuna polemica, ne ho puntato il dito contro qualcuno in particolare, so bene che questo è un argomento ''spinoso'' ma volevo solo dire la mia.

La maggior parte delle persone che mangiano carne vanno belli e tranquilli a comprare le fettine già pronte dal macellaio e altri ancora vedono solo il risultato finale nel piatto, e quindi il fatto della morte dell'animale neanche li tocca.........vorrei vedere però se vi mettono di fronte una mucca viva e vi dicono vuoi una bistecca, ok pensaci tu, quante persone non mangerebbero piu carne!!!!!!!!

Quello che dico è solo per una presa di coscienza di quello che si fa!!!!!

Mangi carne, ok, allora devi ben sapere anche di tutto quello che succede prima!!!!

Questa è la mia esperienza, e abitando in città questa cosa si amplifica di moltissimo, lo vedo con tutti i miei amici, e quindi per questo ho detto che chi dice oddio che carino questo vitellino non gli farei mai del male e poi va a cena fuori a mangiarsi una bistecca di un chilo un po ipocrita lo è!!!!!!

Ti do pienamente ragione!!! diversamente abitando in campagna e stando a contatto tutti i giorni con questa realtà potrebbe diventare troppo scontato... Io ci sono nato e cresciuto, ma è più forte di me, non ci farò mai il callo...

Re: I polli che stress

03/07/2012, 23:20

blade112 ha scritto:Allora , la mia intenzione non è scatenare nessuna polemica, ne ho puntato il dito contro qualcuno in particolare


Infatti le hai beccate tutte quante: Cinic, Antonella e ZiaRina.....
blade112 ha scritto:Quello che dico è solo per una presa di coscienza di quello che si fa!!!!!
Mangi carne, ok, allora devi ben sapere anche di tutto quello che succede prima!!!!

Scusami ma non riesco a capire dove vuoi andare a parare!
Si discuteva semplicemente dell'allevamento delle galline ma di non avere nello stesso tempo il coraggio di fare il lavoro "sporco": dov'è l'ipocrisia?
Nessuna aveva dichiarato di non mangiare carne,
nè trovo "bugie" in quello che hanno scritto!
Eppoi chi dice che chi mangia carne deve avere obbligatoriamente il coraggio di uccidere?
Scusami ma ritengo il tuo intervento piuttosto prevenuto....

Re: I polli che stress

04/07/2012, 16:07

ank io quoto cinic e zia rina e mi assoccio agli ipocriti per cosi' dire ;) anke se fino ad oggi da poco più di 1 anno alleviamo polli nn abbiamo ucciso quindi nn mangiato :!: ma nn escludo l'eventualità in futuro.ad oggi posseggo poki esemplari adulti quindi conosco a pieno ogni esemplare quindi nn oserei mangiarlo dopo averlo conosciuto fino in fondo,ma adesso ke stiamo ampliando con la riproduzione metto una barriera tra me è loro perchè in ogni caso sono destinati ad essere mangiati da noi ( anke se adesso il pensiero mi fà venire il voltastomaco pur nn essendo un gran mangiatrice di carne ne potrei fare a meno! nn escludo l'eventualità anke in questo caso ) o da altri oppure venduti in ogni caso. e comunque in ogni caso come si suol dire questa è legge di natura nn ipocrisia ;)

Re: I polli che stress

04/07/2012, 17:48

Mah...

ho letto tutto quello che avete scritto, secondo me il discorso è molto difficile da intavolare,
poi è chiaro che ognuno ha le proprie idee e convinzioni, io quando sento la parola "ipocrisia"
in merito a questi argomenti mi incavolo talmente tanto dentro di me che non riesco nemmeno
più a parlare, semplicemente perchè nel discorso generale sul mangiare o non mangiare carne si
sta su si oppure su no, mentre quando parliamo di macellare animali si fanno differenze sul tipo di animale,
sulla razza, etc etc etc... insomma, io certe cose le "accetto", anche se sono diverse dal mio credo.
Fermo restando che io mangio la carne e macello i polli...

Saluti

Re: I polli che stress

04/07/2012, 22:56

Quoto Jean,il discorso sarebbe lungo e complesso,oltrechè sicuramente fonte di litigi :lol:
qui cmq si parlava del fatto che molte/i di noi che alleviamo animali da cortile quando arriviamo al dunque,tendiamo a delegare l'ingrato compito.
ipocrisia credo che sia quando dici "io amo gli animali" e poi te li mangi :roll:
io mi limito a trattarli con rispetto,che si tratti di animali da compagnia o da reddito.per quel che riguarda il pollame che allevo,quando è ora di macellarli ci pensa mio figlio,a me manca il coraggio.e pur possedendo anatidi non riesco a considerarli cibo,non so perchè.forse dovrei smetterla di dar loro un nome e considerarli animali da compagnia :(

Re: I polli che stress

04/07/2012, 23:10

ha ragione Jean, l'argomento è molto complesso, io sono piena di confusione e contraddizione. Mi sento in colpa e tutto quanto. cerco di fare la disinvolta ma non so mentire a me stessa, sono un autentico disastro.
non è che non voglio ammazzare animali è che proprio non ci riesco. è contro la mia natura. Avrei forse dovuto sopprimere animali agonizzanti ma davanti a tale situazione mi sono sentita un'autentico nessuno a fare una cosa così importante. Per me la vita se ne deve andare da sola così come è venuta, mi scatta qualcosa di primordiale, la trovo una brutta violenza finire un animale che sta male. però ogni tanto un pollo lo mangio. I miei mi vanno sempre più di traverso, già mentre li cresco liberi e belli non sono rilassata. ci pensa mio marito.. ma sono io quella che decide. questo si' quello no, mai le femmine. E' una cosa orribile. Idem per le anatre maschio. Più tempo passa più tendo verso il non mangiare carne. A volte non voglio vedere e non voglio sapere, mi fa troppo male. sono vigliacca sono ipocrita sono confusa, sono un po' di tutto, lo so.. come diceva Jean è un argomento difficile.
Vorrei anzi devo cercare un equilibrio perchè così mi tormento e basta.

Il mio sogno è di diventare vegetariana con qualcuno che cucina per me.

Re: I polli che stress

05/07/2012, 1:17

In casa mia fino a 10 anni fa abbiamo sempre mangiato polli, conigli allevati da noi, poi mi hanno regalato una coniglietta nana che si è fatta subito amare da tutti...
morale della favola nessuno di noi in famiglia mangia più coniglio, ne tanto meno ne alleviamo più.
adesso mi sono messo la fissa del pollaio perchè non ne potevo più di quelle uova comprate al market che non hanno nessuna consistenza ne colore... e ora mi trovo di fronte alla possibilità di mangiare i pulcini che ho visto nascere dalle uova e che ho tirato su con tanta dedizione... no io sono fermo sulla mia convinzione quelli che non riusciranno a trovare un altro pollaio se dovessero finire in padella non li mangerò...
Come già detto e ridetto l'argomento è difficile da discutere, ma ognuno ha la propria facoltà intellettuale per regolarsi. Allevare animali anche a scopo alimentare fa parte della natura, ma non ci dobbiamo dimenticare che anche allevarli mantenendo una forma di rispetto nei loro confronti fa parte del buon senso perchè nel 2012 dobbiamo renderci conto che anche loro hanno qualcosa in più oltre la carne di cui ci cibiamo...

Re: I polli che stress

05/07/2012, 8:51

allora, stamattina sono partita con le macellazioni, le prime della mia vita.
il malcapitato doveva essere uno solo, poi ieri sera un altro di pari dimensioni ha dato di matto, così ho deciso che le macellazioni sarebbero state due. in effetti un pollaio con 13 maschi su 20 non era il massimo da gestire.

ho fatto come ha detto mia madre, mi sono seduta perché temevo di svenire :oops:, ho tenuto ferme le zampe del pollo e poi con l'altra mano ho tirato il collo. la cosa non mi ha fatto particolare impressione, è stata questione di pochi attimi ed era tutto finito, i polli non credo che abbiano sofferto.

è stato un po' come un cerchio che si chiude, ho assistito i pulcini alla nascita, mi sono presa cura di loro i primi giorni (insieme alla chioccia naturalmente), ho dato loro il meglio che sono riuscita a dare, insomma mi sono sentita e mi sento tuttora la coscienza a posto.

Re: I polli che stress

06/07/2012, 0:40

zia rina hai avuto i cosi' detti attributi ;)

Re: I polli che stress

06/07/2012, 3:57

ruro89 ha scritto:In casa mia fino a 10 anni fa abbiamo sempre mangiato polli, conigli allevati da noi, poi mi hanno regalato una coniglietta nana che si è fatta subito amare da tutti...
morale della favola nessuno di noi in famiglia mangia più coniglio, ne tanto meno ne alleviamo più.
adesso mi sono messo la fissa del pollaio perchè non ne potevo più di quelle uova comprate al market che non hanno nessuna consistenza ne colore... e ora mi trovo di fronte alla possibilità di mangiare i pulcini che ho visto nascere dalle uova e che ho tirato su con tanta dedizione... no io sono fermo sulla mia convinzione quelli che non riusciranno a trovare un altro pollaio se dovessero finire in padella non li mangerò...
Come già detto e ridetto l'argomento è difficile da discutere, ma ognuno ha la propria facoltà intellettuale per regolarsi. Allevare animali anche a scopo alimentare fa parte della natura, ma non ci dobbiamo dimenticare che anche allevarli mantenendo una forma di rispetto nei loro confronti fa parte del buon senso perchè nel 2012 dobbiamo renderci conto che anche loro hanno qualcosa in più oltre la carne di cui ci cibiamo...



Quoto!!!!
Rispondi al messaggio