I brhama eliminateli, scollegateli dall idea del pollo arrosto , vi costerebbe come arrostire un cacatua
A titolo di curiosità vorrei dire che il "Brahama Pootra" (così è scritto nei documenti originali) è una delle razze che è stata introdotta in Sardegna nei primi decenni del '900 per "migliorare" la razza Sarda (che era piccola), attraverso i Pollai Provinciali (allora le province in Sardegna erano solo 2: Cagliari e Sassari), pochi esemplari ma, credo, con scarsi risultati. Questo è documentato nell'Archivio di Stato (verbali della Scuola Agraria di Sassari, allora, se non sbaglio, unica Scuola Agraria della Sardegna. Saluti Pedru
ciao zio braghi...lo sai che i pepoi sn una razza nana??? il gallo raggiunge più o meno 1,5 kg,però essendo un pollo nano ha delle ottime masse muscolari...ovviamente cn un galletto non puoi mangiare in 4 persone inoltre ha una carne molto gustosa...accrescimento medio-precoce....
giovannidicicco ha scritto:Nessuno ha detto che il brahma non è grande, anzi è stata usata per creare molte razze. Inoltre il Brahma Pootra, quello originario, si è estinto.
Giovanni, se ti stai riferendo a me, ti dico che il mio post non era rivolto a nessuno in particolare ma, come premesso, l'ho scritto solo a titolo di curiosità: ogni tanto un po' di storia (della gallina) ci vuole , specialmente per quanto riguarda la Sardegna, dove le notizie in proposito sono estremamente scarse Saluti Pedru
Se ti posso dare un consiglio prendi i Marans e come ha detto ziarina falli nascere a inizio di marzo. Sono belli da vedere tempi di crescita accettabili e carne buonissima.
Mia nonna va al consorzio e chiede i "colorati", sinceramente mi piacerebbe allevare un ceppo di razza da carne. In questo modo non dovrei più dipendere dai consorzi!