Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 15:20




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Gestione logistica e genetica pollaio 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 18/05/2012, 13:43
Messaggi: 77
Località: San Giorgio in Bosco (PD)
Rispondi citando
Ciao a tutti....dalla prossima prmavera vorrei far ripartire il mio vecchio pollaio inserendo una o più specie di polli, cercando di selezionarli per le caratteristiche tipiche delle specie che andrò a prendere......
Sicuramente in fase di accoppiamento le razze saranno divise ma poi potrebbero anche stare assieme a mio parere, aggressività dei galli permettendo....
Però ho alcuni dubbi sulla gestione genetica del ceppo....mettiamo caso che parto con un gallo e 4-5 galline...faccio nascere un numero x di pulcini e vedo che qualcuno di essi è più valido dei genitori....a quel punto o sostituisco il gallo con uno dei figli (ma immagino che il gallo sia fondamentale e che il suo cambio debba essere ben ponderato) o qualcuno delle femmine, o ne aggiungo....ma l'anno dopo? EW quello dopo ancora? Insomma non capisco come procedere per selezionare e gradirei che qualcuno mi indicasse qualche schema o qualche consiglio a tal proposito....logico che dopo alcuni anni bisognerà rinsanguare, ma dopo quanti diventa necessario?
Il mio pollaio è di circa 150-200 mt quadrati, ma attiguo ad esso c'è un bel campo di mia proprietà non recintato dove potrebbero pascolare i polli...secondo voi il gioco vale la candela (logico che i polli li farei tornare la sera) o è meglio stare più tarnquilli e lasciarli nel pollaio fornendo saltuariamente erba o quel che viene scartato dall'orto?
Voi cosa fate e cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.......

_________________
LUIGI BUGIN

TESSERA AOV n. 025
RNA FEO n. 0473

VISITATE IL MIO SITO:
http://allevamentobugio13.jimdo.com/


18/10/2012, 13:42
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
Messaggi: 5106
Località: Celano (AQ)
Rispondi citando
Per non incappare in problemi dovuti alla consanguineità basta avere i riproduttori di più linee, cioè avere soggetti, della stessa razza che derivano da allevamenti diversi.
Macchiore sarà il numero di riproduttori e di maschio, minore è la consanguineità.
Non c'è uno schema preciso sugli accoppiamenti da fare, ma tieni conto che un gallo/ina non può essere accoppiato per più di tre generazioni con la propria figlia/o.
Ti spiego:
ho un gallo e lo faccio accoppiare con una gallina non parente con esso;
lascio una figlia della coppia originale e la faccio accoppiare nuovamente con il padre;
lascio nuovamnete una figlia ottenuta tra il gallo originale e la sua prima figlia e viene riaccoppiata con il padre;
questo nuovamente;
A questo punto la consanguineità è molto alta e bisogna cambiare uno o più riproduttori.
bugio13 ha scritto:
EW quello dopo ancora?

Cosa vuoi dire?

_________________
Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)


18/10/2012, 14:49
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 71 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy