|
Gestione allevamento...consigli?
Autore |
Messaggio |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
io dico solo una cosa...mi ero complimentato con un utente perchè si era riusciti a ragionare senza litigare
e ora dico una cosa SMETTIAMO TUTTI (ME COMPRESO) NON VORREI VEDERE L'ENNESIMO POST UTILE E INTERESSANTE CHIUSO E BLOCCATO PER UN NONNULLA!!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
29/12/2011, 22:52 |
|
|
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Smorzo la cosa A gennaio devo andare a prendermi delle livorno da un allevatore,voi che siete esperti di questa razza,quante galline con un gallo?Le livorno devono essere tutte di un colore per farle riprodurre?Devo stare attento a qualcosa in particolare quando le prenderò??
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
29/12/2011, 23:31 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
allora premettendo che sono tutto tranne che essere esperto ti dico...che con un gallo ci stanno bene una 10 di galline (senza affaticare troppo) le galline possono essere di varie colorazioni a meno che tu non voglia mantenere e portare avanti in purezza una determinata colorazione!!! la cosa principale che posso dirti è di stare attento (nelle colorazione collo oro,argento e arancio) all'orlatura nelle piume...questa cosa (se vuoi livorno vere ) deve sicuramente mancare...NIENTE ORLATURA!!!
chiedo ai più esperti di correggermi!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
29/12/2011, 23:47 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
peppe66 ha scritto: Il wild perde il pelo......Pe. o pe! E con quel pelo qualcuno vorrebbe farci una pelliccia...ma ancora non c'è riuscito...
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
30/12/2011, 0:21 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Tiscallo ha scritto: Smorzo la cosa A gennaio devo andare a prendermi delle livorno da un allevatore,voi che siete esperti di questa razza,quante galline con un gallo?Le livorno devono essere tutte di un colore per farle riprodurre?Devo stare attento a qualcosa in particolare quando le prenderò?? Dipende sempre quali sono gli obiettivi. Avere dei semplici livorno di vari colori per averni tipi diversi da apprezzare è un conto ma a lungo andare incroci di colorazioni senza scopi selettivi precisi non porteranno a molto di buono, sarebbe meglio avere un gruppo omogeneo il più possibile, o magari un paio di gruppi più piccoli se si vogliono portare avanti due colorazioni o più. Esistono anche le livorno bianche commerciali piuttosto diffuse e apprezzate per le spiccate caratteristiche ovaiole. Nelle razze leggere è possibile mantenere una proporzione abbastanza elevata in favore delle femmine, nel rapporto numerico tra i due sessi, quindi si può arrivare anche 1 gallo x 15 galline, ed è meglio che siano giovani, ma se si hanno meno femmine la % di uova feconde sarà superiore. Meglio evitare 1 maschio e 1-2 galline perchè verrebbero stressate dalle eccessive monte....un rapporto equilibrato sarebbe dalle 5 alle 10, secondo la mia piccola esperienza. G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
30/12/2011, 0:29 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
Naturaliter ha scritto: Tiscallo ha scritto: Smorzo la cosa A gennaio devo andare a prendermi delle livorno da un allevatore,voi che siete esperti di questa razza,quante galline con un gallo?Le livorno devono essere tutte di un colore per farle riprodurre?Devo stare attento a qualcosa in particolare quando le prenderò?? Dipende sempre quali sono gli obiettivi. Avere dei semplici livorno di vari colori per averni tipi diversi da apprezzare è un conto ma a lungo andare incroci di colorazioni senza scopi selettivi precisi non porteranno a molto di buono, sarebbe meglio avere un gruppo omogeneo il più possibile, o magari un paio di gruppi più piccoli se si vogliono portare avanti due colorazioni o più. G. quali problemi causerebbe? Saluti Stefano!!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
30/12/2011, 0:32 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Continui incroci potrebbero non garantire caratteri stabili nella razza che è stata selezionata per caratteri specifici, quindi potrebbero venir fuori caratteri recessivi non graditi. Es. il colore dei tarsi potrebbe non essere più giallo ma con macchie scure come nell'Ancona o di colore verdastro.
G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
30/12/2011, 0:44 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
CHIARO!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
30/12/2011, 0:54 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Resta il fatto che se a uno non interessa esporre in mostre avicole, confrontarsi in modo particolareggiato con uno standard di razza, ma avere dei polli per sè nel proprio pollaio per il semplice piacere di allevarli può lasciar correre su alcuni difetti di colorazione...purchè non vengano meno i caratteri tipici della stessa razza, allora lì si inizierà a parlare di meticci ed ibridi...
G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
30/12/2011, 0:58 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
Ok chiarissimi,quando le prendo vi metto le foto e mi dite
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
30/12/2011, 1:44 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|