Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 9:11




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Gallus gallus Bankiva 
Autore Messaggio

Iscritto il: 21/03/2014, 18:42
Messaggi: 48
Località: Pianura Padana
Formazione: Perito agrario
Rispondi citando
Salve a tutti, curiosa delle origini del pollo domestico, da quel che riesco a reperire ho capito che l'unico antenato certo è proprio il Gallus gallus Bankiva. Mi chiedo se ad oggi in Italia si possano trovare degli animali puri o perlomeno delle uova fertili; immagino il prezzo sia anche alto! Giustamente. E sarebbero interessanti informazioni sull'allevamento. Scopro che infatti senza specifici nutrienti reperibili allo stato selvatico le uova risultano infertili, che serve anche molto spazio, insomma che sono difficiline da riprodurre. Ciò mi intriga molto 8-)
Ad oggi dovrebbe esserci già tutto.. Ma non trovo nulla! Quindi chi sa, non faccia il braccino, parli!! :lol: :lol:


03/12/2015, 18:44
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
Felheart ha scritto:
Salve a tutti, curiosa delle origini del pollo domestico, da quel che riesco a reperire ho capito che l'unico antenato certo è proprio il Gallus gallus Bankiva. Mi chiedo se ad oggi in Italia si possano trovare degli animali puri o perlomeno delle uova fertili; immagino il prezzo sia anche alto! Giustamente. E sarebbero interessanti informazioni sull'allevamento. Scopro che infatti senza specifici nutrienti reperibili allo stato selvatico le uova risultano infertili, che serve anche molto spazio, insomma che sono difficiline da riprodurre. Ciò mi intriga molto 8-)
Ad oggi dovrebbe esserci già tutto.. Ma non trovo nulla! Quindi chi sa, non faccia il braccino, parli!! :lol: :lol:

In Italia si trovano animali puri e il prezzo non è alto si aggira dai 40 ai 60 euro a capo,non ha bisogno di specifici nutrienti e si riproduce benissimo in una voliera di 2mt x 2mt,la gallina è ottima covatrice e madre,pur mantenendo il carattere del selvatico si fa avvicinare e non svolazza nervoso,se accoppiato con qualsiasi altro pollo da origine a prole feconda,non ha piumaggio eclissale a differenza dele altre razze selvatiche di pollo,ha la stessa colorazione della gallina Siciliana,fa due covate l'anno deponendo una dozzina di uova alla volta.
Se vuoi informazioni specifiche chiedi pure.


04/12/2015, 3:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
Messaggi: 5106
Località: Celano (AQ)
Rispondi citando
In realtà anche il Bankiva assume il piumaggio eclissale


Allegati:
Yellow-Eclipse-6.jpg
Yellow-Eclipse-6.jpg [ 67.34 KiB | Osservato 2225 volte ]

_________________
Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
04/12/2015, 11:16
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
nò penso che questo abbia una colorazione così,se fosse piumaggio eclissale non dovrebbe avere le lanceolate colorate.


05/12/2015, 1:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
Messaggi: 5106
Località: Celano (AQ)
Rispondi citando
http://redjunglefowl.m.webs.com/site/mo ... rk=fw#0032

_________________
Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)


05/12/2015, 11:57
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
mah allora controllerò,visto che per non disturbarli non li osservo più di tanto vedrò di guardarmeli meglio,però in quale stagione mettono il piumaggio eclissale.
quelli che erano in mostra Metz avevano piumaggio normale.


05/12/2015, 14:46
Profilo

Iscritto il: 21/03/2014, 18:42
Messaggi: 48
Località: Pianura Padana
Formazione: Perito agrario
Rispondi citando
giovannidicicco ha scritto:
http://redjunglefowl.m.webs.com/site/mobile?dm_path=%2Fourroosters.htm&fw_sig_url=http://redjunglefowl.webs.com/&fw_sig_time=1449309394101&fw_sig_session_key=fc1df2044bc70ac8b03e0f8f492a60d7d9613e610a4216c5bea686391986ca29-33453793&fw_sig_premium=0&fw_sig_locale=en-US&fw_sig_tier=0&fw_sig_api_key=522b0eedffc137c934fc7268582d53a1&fw_sig=c0e4d465c4f034e8657124f75e10bbe8&fw_sig_permissions=none&fw_sig_social=1&fw_sig_partner=webs&fw_sig_potential_abuse=1&fw_sig_permission_level=0&fw_sig_site=33453793&fw_sig_is_admin=0&fw_sig_access_token=cd6c81e8f0860158112a3507aa48e4912b424df1&fb_sig_network=fw#0032" target="_blank


Questo se non erro è il "gallo selvatico rosso" o qualcosa del genere. A me interesserebbe il Bankiva perchè ritenuto l'unico sicuro progenitore di ogni gallina odierna ma mi chiedo.. Puri QUANTO? Puri non dovrebbero depore praticamente mai se non per fecondità appunto, e varie.. mentre negli allevamenti spesso ci mette mano l'uomo..


08/12/2015, 20:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
Messaggi: 5106
Località: Celano (AQ)
Rispondi citando
Gallus gallus bankiva è il nome scientifico con il quale viene comunemente chiamato il gallo rosso della giungla (red jungle fowl).
Non è facile determinare la purezza di questa specie in quanto è facilmente confondibile con i polli domestici o ibridi, a differenza delle altre specie

_________________
Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)


08/12/2015, 21:16
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
non è confondibile con altri polli,devi averlo per capire come si comporta,l'unica cosa che ha di diverso dagli altri polli selvatici è che si lascia avvicinare un pò di più,poi per quanto concerne la riproduzione all'anno fa solo due cicli di uova di circa 11-15 in primavera-estate se togli quelle della prima deposizione quando accenna alla cova altrimenti è un ciclo unico con lunghissimo svezzamento della prole.


09/12/2015, 10:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
Messaggi: 5106
Località: Celano (AQ)
Rispondi citando
Quali caratteristiche ha con le quali si può distinguere da un pollo domestico simile ?

_________________
Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)


09/12/2015, 12:15
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy