Formazione: Laurea Triennale in scienze e tecnologie agrarie, Università degli studi di Padova
gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
20/09/2011, 14:11
Ciao, sono un allevatore hobbysta di galline pure di razza polverara =) Questa estate mi è stata regalata una gallina di razza pura Ermellinata di Rovigo che ho messo in pollaio insieme alle polverara dove cè anche il mio gallo. La gallina è ormai prossima alla maturità sessuale e volevo sapere se qualcuno di voi ha già avudo modo di attuare questo incrocio, pensavo di ottenere da questo incrocio delle galline ovaiole che mi diano uova di dimensioni maggiori di quelle polverara pure che sono piccole, oppure dei galli da ingrasso visto che la razza ermellinata ( razza medio-pesante ) mi darebbe ibridi da mole più grande.
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
20/09/2011, 16:54
L'incrocio prospettato non può essere valutato ne positivamente ne negativamente finchè non viene eseguito. Le due razze non presentano i presupposti di un incrocio isogenetico ne si sa nulla della reale compatibilità e capacità di generare l'effetto di eterosi nel meticcio F1 prodotto.
Per quello che può valere il mio parere (parziale e di parte)consiglierei di procurarsi un bel galletto Ermellinato di Rovigo e dare origine ad una nuova stirpe .
Troppo dubbie le sorti di queste razze autoctone per perdere anche solo una femmina valida che possa ben riprodurre.
L'incremento ponderale del peso dell'uovo nella generalità dei casi corrisponde solo ad un aumento minimo dei nutrienti in esso contenuti. Meglio un uovo piccolo fresco che uno grande comperato.
Formazione: Laurea Triennale in scienze e tecnologie agrarie, Università degli studi di Padova
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
20/09/2011, 18:21
dici che sia una razza a rischio estinzione la ermellinata? perchè so che veneto agricoltura ne sta agevolando il mantenimento con il progetto COVA presso l'azienda sasse-rami di Ceregnano (RO) ed una a Feltre. Comunque ora che ormai è praticamente adulta mi sono reso conto che è proprio una bellissima razza!! però trovare un gallo puro come dici tu non è facile....
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 9:56
Le due razze non presentano i presupposti di un incrocio isogenetico ne si sa nulla della reale compatibilità e capacità di generare l'effetto di eterosi nel meticcio F1 prodotto.
Formazione: Laurea Triennale in scienze e tecnologie agrarie, Università degli studi di Padova
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 10:14
bhè comunque informandomi sulla razza ermellinata di Rovigo ho scoperto che si adatta molto a diversi tipi di incrocio! tra cui quello con gallo livornese ( molto simile al polverara come stazza ) per trarne maschi per produrre galletti da macello, grigliattine mmmm e buonissime galline ovaiole medio-leggere. quindi provare questo incrocio non mi pare una blasfemia, non credo di concorrere in modo cosi drastico alla estinzione della razza ermellinata! sto nel frattemèpo cercando un gallo ermellinato per produrre anche pulcini puri di razza.
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 11:01
Gli incroci isogenetici sono quegli incroci che si basano sulle affinità e parentele fra razze e danno risultati ottimali. Sono incroci che potenziano le caratteristiche positive accentuandole . L'F1 è il prodotto dell'incrocio di prima generazione.
Non tutti gli incroci generano prole interessante . Alcuni addirittura sono controproducenti generando prole poco rustica e altrettanto poco produttiva.
Il motivo per cui mi sono espresso dubitativo è presto detto ! Troppe differenze somatiche dividono le due razze. troppi fattori vengono portati in eterozigosi ( ciuffo, pelle, colore zampe, peso, colore e dimensioni delle uova , forma, cresta ) il pericolo è quello di ottenere F1 molto molto eterogenei senza avere alcun reale vantaggio.
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 11:11
Non sempre Diego !!! E' un campo ancora molto nebuloso . Alle volte razze affini danno risultato migliore di razze distanti. Bianco blu belga su Frisona va molto meglio di Piemontese su Frisona . La Frisona è implicata nella formazione della razza Bianco blu del Belgio.
Re: gallo Polverara su gallina Ermellinata di rovigo
21/09/2011, 11:20
Buongiorno, Alessio vorrei seguire il tuo consiglio circa la bionda piemontese..., prendo spunto da questo topic per fare alcune domande: quando è necessario eseguire inbreending? E quanto può essere spinto prima che si abbia depressione dei caratteri? Soprattutto come si fa per verificare se abbiamo ottenuto omozigosi per un dato carattere x? Inoltre mi è parso di capire che è molto più importante il fenotipo del soggetto maschio rispetto alla femmina? Spero di non portare la discussione fuori tema. ale